Skip to content

La salute di Papa Francesco mostra un “leggero miglioramento”, ma i medici ancora non sciolgono la prognosi

Cero con il volto di Papa Francesco, presso il Policlinico Agostino Gemelli, il 21 febbraio 2025
Cero con il volto di Papa Francesco, presso il Policlinico Agostino Gemelli, il 21 febbraio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

La salute di Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio, dimostra “un lieve miglioramento”, ha riferito oggi l’Ufficio Stampa del Vaticano.

Secondo l’ultimo bollettino medico pubblicato questo lunedì pomeriggio, il Santo Padre non ha avuto alcun “episodio di crisi respiratorie asmatiforme nella giornata odierna”, e alcuni esami di laboratorio “sono migliorati”.

Sabato mattina, il Pontefice ha sofferto un episodio di difficoltà respiratoria prolungata a causa della bronchite asmatica cronica e della polmonite bilaterale di cui è affetto, rendendo necessario l’uso di una maschera ad ossigeno per stabilizzarlo.

Tuttavia, i medici hanno confermato che il Papa continua ad aver bisogno di ossigeno tramite due piccole cannule nasali, sebbene “con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti”.

Il Vaticano ha anche informato che l’insufficienza renale in fase iniziale, diagnosticata domenica, “non desta preoccupazione” poiché è sotto controllo.

Nonostante questo lieve miglioramento, i medici continuano a valutare con cautela la complessità del quadro clinico e, per il momento, non hanno ancora sciolto la prognosi.

Nel frattempo, il Santo Padre ha ripreso alcune delle sue attività lavorative. Questa mattina ha nominato il sacerdote Eloy Alberto Santiago Santiago come nuovo Vescovo di San Cristóbal de La Laguna, Tenerife (Spagna), incarico che ricopriva attualmente come segretario cancelliere della Diocesi di Canarias.

Nel suo undicesimo giorno di ricovero, Papa Francesco ha ricevuto l’Eucaristia e, nel pomeriggio, ha continuato con i suoi impegni. Inoltre, ha ripreso la sua consuetudine di telefonare al parroco dell’unica parrocchia cattolica della Striscia di Gaza, P. Gabriel Romanelli, per esprimergli la sua vicinanza.

Il Pontefice ha colto anche l’occasione per ringraziare tutti i fedeli che in questi giorni hanno pregato per la sua guarigione, dimostrando ancora una volta il suo profondo legame con il popolo di Dio.

La Santa Sede continuerà a fornire aggiornamenti sull’evoluzione del suo stato di salute che, secondo queste ultime informazioni, mostra segni di miglioramento, poiché il Papa sta rispondendo bene alle terapie antibiotiche somministrate per combattere l’infezione che ha colpito entrambi i polmoni.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Giubileo 2025: in San Pietro si celebra il tradizionale rito di abbattimento del muro di protezione della Porta Santa

Nella notte del 2 dicembre si è svolto nella Basilica di San Pietro il rito della recognitio (verifica, in latino),

L’omelia di Papa Francesco in occasione della Messa per i vescovi e i cardinali defunti | 4 novembre 2024

SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DEI CARDINALI E DEI VESCOVI DEFUNTI NEL CORSO DELL’ANNO CAPPELLA PAPALE OMELIA DEL SANTO
Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente

Il Cardinale Pietro Parolin sull’epidemia di solitudine in Occidente

Presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa

Ecumenismo, prosegue il dialogo tra Cattolici e Ortodossi Orientali

Si è riunito il 20 e 21 gennaio la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la
Audelia Parra con la sua famiglia e le suore della congregazione

La storia del miracolo in Cile che eleverà una suora italiana agli altari

Un intervento chirurgico programmato che si è complicato, una preghiera per chiedere l’intercessione di una religiosa italiana e

31 dicembre, anniversario della salita alla casa del Padre di Benedetto XVI

Oggi ricorre il secondo anniversario della morte di Benedetto XVI, avvenuta il 31 dicembre 2022 all’età di 95

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it