Skip to content

La Chiesa Greco-Cattolica Ucraina chiede di “non negoziare la fede e la libertà” in un eventuale accordo di pace

Due manifestanti pro-Ucraina
Due manifestanti pro-Ucraina | David Peinado / pexels

Il Sinodo Permanente dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina ha denunciato la persecuzione religiosa nei territori occupati dalla Russia e ha chiesto che “né la fede né la libertà” siano oggetto di negoziazione in un possibile accordo di pace.

“La Chiesa fa un appello urgente affinché, in qualsiasi accordo di pace, non si negozino né la fede né la libertà dell’Ucraina”, hanno dichiarato i prelati greco-cattolici ucraini.

Nel loro messaggio, pubblicato questo lunedì in occasione del terzo anniversario dell’invasione russa in territorio ucraino, hanno lamentato che, nelle zone occupate, numerosi fedeli e membri del clero di diverse confessioni siano stati arrestati e che la libertà religiosa stia venendo sistematicamente eliminata.

“Siamo chiamati a essere la voce dei perseguitati, a garantire che, in nessun accordo di pace, anche solo nominale, la nostra fede, dignità o libertà diventino merce di scambio”, hanno affermato.

Hanno inoltre avvertito che una “tregua ingiusta” sarebbe una “beffa criminale che porterebbe solo a maggiore ingiustizia e sofferenza”.

“Al mondo proclamiamo: gli ucraini credono nel trionfo della verità di Dio. Anche in mezzo al dolore e alla distruzione, rimaniamo un popolo di speranza”, hanno sottolineato in occasione del terzo anniversario dell’invasione su larga scala della Russia contro l’Ucraina.

I vescovi hanno anche riflettuto sugli effetti devastanti della guerra ed espresso la loro gratitudine alle persone e alle organizzazioni di tutto il mondo che hanno sostenuto il popolo ucraino.

Hanno poi evidenziato la portata della distruzione causata dal conflitto: più di 3.500 edifici scolastici, 1.200 ospedali e 670 chiese sono stati distrutti. Hanno inoltre sottolineato che le ferite umane continuano ad aumentare, con decine di migliaia di soldati e civili feriti e milioni di persone sfollate.

Nonostante tutto, la Chiesa Greco-Cattolica ha ribadito che l’Ucraina non è un “popolo definito dalla guerra, ma dal sacrificio”.

“Gli ucraini sono rimasti saldi nella loro lotta per la libertà e la dignità, ricevendo il sostegno di persone solidali in tutto il mondo, tra cui cattolici, leader e organizzazioni caritative”, hanno evidenziato.

“Nonostante le perdite, il popolo ucraino continua a credere nella Risurrezione e nella restaurazione della propria nazione”, hanno concluso.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano approva adattamenti liturgici per le comunità indigene del Chiapas

Il Vaticano ha approvato una serie di adattamenti liturgici per le comunità indigene nello stato messicano del Chiapas.
Don Bosco

4 consigli di Don Bosco per sfruttare al meglio il Giubileo della Speranza 2025

Nel 1875 la Chiesa celebrò un Giubileo e Don Bosco, il santo patrono della gioventù e fondatore dei
Papa Francesco prega dinanzi alla tomba di San Paolo presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura durante la Celebrazione dei Secondi Vespri nella Festa della Conversion di San Paolo. Credit: Vatican Media

Papa Francesco e la Preghiera Ecumenica: Un Passo Verso l’Unità dei Cristiani

Durante la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, Papa Francesco ha evidenziato un’importante coincidenza: quest’anno, la Pasqua

“Dal Policlinico Gemelli” il Messaggio di Papa Francesco al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

Un Messaggio “dal Policlinico Gemelli” ai partecipanti al corso per responsabili delle celebrazioni liturgiche episcopali del Pontificio Ateneo

Qual è il ruolo dei consultori del Dicastero per la Dottrina della Fede?

Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), l’organismo vaticano incaricato di salvaguardare l’ortodossia dottrinale della Chiesa cattolica,
Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza

Papa Francesco in Corsica

La visita di Papa Francesco in Corsica è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti dell’isola. L’evento ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it