Skip to content

Chi Guiderà il Collegio Cardinalizio?

Papa Francesco ha riconfermato il cardinale Giovanni Battista Re come decano del Collegio Cardinalizio e il cardinale Leonardo Sandri come vice decano. Tuttavia, entrambi superano la soglia degli 80 anni e, quindi, non potranno entrare nella Cappella Sistina per partecipare all’elezione del nuovo Pontefice in caso di conclave.

Chi organizzerà il conclave?

Nonostante non possano votare, il cardinale Re e il cardinale Sandri avranno comunque un ruolo chiave nella preparazione del conclave. Insieme al camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, si occuperanno dell’amministrazione della Chiesa durante la sede vacante e dell’organizzazione dell’elezione del prossimo Papa.

Secondo le norme della Chiesa, il cardinale vescovo più anziano tra i cardinali elettori guiderà il conclave all’interno della Cappella Sistina. Attualmente, il più anziano tra i cardinali vescovi con diritto di voto è il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.

Quanti cardinali eleggeranno il nuovo Papa?

Al momento, il collegio cardinalizio è composto da:
🔹 Cardinali vescovi: 13
🔹 Cardinali sacerdoti: 205
🔹 Cardinali diaconi: 34

I cardinali con diritto di voto nel conclave sono 138:

  • 110 nominati da Papa Francesco
  • 23 nominati da Papa Benedetto XVI
  • 5 nominati da Papa Giovanni Paolo II

Il futuro della Chiesa e la successione papale

La riconferma del cardinale Re e del cardinale Sandri, avvenuta lo scorso febbraio poco prima del ricovero di Papa Francesco, mostra la volontà del Pontefice di garantire continuità e stabilità all’istituzione ecclesiastica. Con il numero crescente di cardinali nominati da Francesco, il prossimo conclave potrebbe segnare una svolta importante per il futuro della Chiesa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La persona più anziana del mondo è una suora di 116 anni

La persona più anziana del mondo è Suor Inah Canabarro Lucas, una religiosa brasiliana di 116 anni originaria

Festival Internazionale di Musica Sacra a Roma: Un Tributo alla Bellezza e alla Fede

A Roma, cuore della cristianità, si è recentemente svolto il Festival Internazionale di Musica Sacra, un evento che
La Santa Casa all'interno del Santuario della Madonna di Loreto

Come è arrivata la Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto, in Italia?

Che cosa accomuna Galileo, Mozart, Descartes, Cervantes e Santa Teresa di Lisieux? Tutti hanno viaggiato per centinaia di

Cardinale Vesco: “La Chiesa in Algeria è una Chiesa di servizio”

Intervista all’arcivescovo di Algeri, creato cardinale nel concistoro del 7 dicembre. La sua responsabilità come cardinale. Il ruolo

Papa Francesco, che il Sacramento della Cresima non si riduca, in pratica, a una “estrema unzione”

All’udienza generala il Papa spiega il significato del Sacramento della Confermazione Papa Francesco oggi ha parlato della Cresima, nella

La Storia dei Miracoli Eucaristici e uno Sguardo ai Santi dell’Eucaristia

I miracoli eucaristici confermano ulteriormente la profonda verità, la bellezza e il mistero inesauribile dell’Eucaristia. Il primo miracolo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it