Skip to content

Centinaia di persone recitano il Santo Rosario per Papa Francesco in Piazza San Pietro

Centinaia di persone si riuniscono per recitare il rosario per la salute e la guarigione di Papa Francesco il 24 febbraio 2025, in Piazza San Pietro, in Vaticano.
Centinaia di persone si riuniscono per recitare il rosario per la salute e la guarigione di Papa Francesco il 24 febbraio 2025, in Piazza San Pietro, in Vaticano. | Credito: Daniel Ibañez/EWTN News

Questo lunedì 24 febbraio, in una notte piovosa, cardinali, membri della Curia e della Diocesi di Roma e centinaia di fedeli cattolici si sono riuniti in Piazza San Pietro per recitare il Santo Rosario per la salute di Papa Francesco.

Il Rosario di una fedele, il 24 febbraio 2025, in Piazza San Pietro. Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

“Affidiamo il Papa alla potente intercessione di Maria, che invochiamo come Salus Infirmorum [Salute degli Infermi], affinché lo sostenga in questo momento di malattia e prova e lo aiuti a recuperare presto la salute”, ha detto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che ha presieduto la recita del Rosario alle 21:00 (ora di Roma).

Ricordando il racconto degli Atti degli Apostoli, ha aggiunto: “La Chiesa pregava per Pietro quando era in prigione. E così, da 2000 anni, si prega per il Papa nei momenti di difficoltà o malattia. In questi giorni, la preghiera si eleva intensamente dai fedeli e dalle comunità, e questa sera vogliamo unirci anche noi in preghiera dalla sua casa”.

Il Cardinale Pietro Parolin in un momento della preghiera del Rosario per la salute e la guarigione di Papa Francesco il 24 febbraio 2025 in Piazza San Pietro in Vaticano.
Credito: Daniel Ibañez/EWTN News

Oltre al Rosario, il porporato ha aggiunto un Padre Nostro, un’Ave Maria e un Gloria, concludendo con il canto delle Litanie Lauretane. Successivamente, è stato intonato il canto Oremus pro Pontifice.

Tra i presenti vi erano i cardinali Angelo Bagnasco, Robert Prevost, Francis Arinze, Marc Ouellet, Ángel Fernández Artime e Luis Antonio Tagle, insieme a suor Raffaella Petrini. Erano presenti anche i cardinali Angelo Becciu, Gerhard Ludwig Müller, Raymond Leo Burke, Lorenzo Baldisseri, Agostino Marchetto, Marcello Semeraro, Enrico Feroci, Fernando Vérgez Alzaga, José Tolentino de Mendonça, Giovanni Battista Re, Lazarus You Heung Sik, Arthur Roche, Fortunato Frezza, Giuseppe Versaldi, Kurt Koch, Edgar Peña Parra, Giorgio Marengo, Víctor Manuel Fernández e molti altri membri della Curia Romana.

I cardinali si riuniscono per guidare una preghiera del Rosario per la salute e la guarigione di Papa Francesco il 24 febbraio 2025 in Piazza San Pietro in Vaticano.
Credito: Daniel Ibañez/EWTN News

Stato di salute di Papa Francesco

Secondo l’ultimo bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, le condizioni cliniche del Santo Padre, “pur nella loro gravità, mostrano un lieve miglioramento”. “Nel corso della giornata odierna non si sono registrati episodi di crisi respiratoria asmatica e alcune analisi di laboratorio hanno mostrato segni di ripresa”, si legge nel comunicato.

“Il monitoraggio dell’insufficienza renale lieve non desta preoccupazione. L’ossigenoterapia continua, sebbene con una leggera riduzione del flusso e della percentuale di ossigeno. Tuttavia, i medici mantengono una prognosi riservata data la complessità del suo stato di salute”, aggiunge la nota.

In mattinata, il Papa ha ricevuto l’Eucaristia e, nel pomeriggio, ha ripreso le sue attività lavorative. In serata, ha effettuato una chiamata al parroco della Parrocchia di Gaza per esprimergli la sua vicinanza paterna. Inoltre, Francesco “ha ringraziato tutto il popolo di Dio che si è unito in preghiera per la sua guarigione negli ultimi giorni”.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Giovanni Paolo II - Credit: © L'Osservatore Romano

Accadde oggi: Giovanni Paolo II veniva eletto Papa

L’Inizio del Pontificato di Giovanni Paolo II Il 16 ottobre 1978, alle 18:18, il fumo bianco dal comignolo
Novena a San Giuseppe - dal 10 al 19 marzo

Oggi inizia la novena a San Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Il prossimo 19 marzo si celebrerà la Festa in onore di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, padre

Chi Guiderà il Collegio Cardinalizio?

Papa Francesco ha riconfermato il cardinale Giovanni Battista Re come decano del Collegio Cardinalizio e il cardinale Leonardo
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo e la Regina Camilla incontreranno Papa Francesco in Vaticano

Buckingham Palace ha annunciato in un comunicato del 7 febbraio che Re Carlo III e la Regina Camilla
Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo metropolita di Siena e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana.

La Toscana legalizza il suicidio assistito. Il Cardinale Lojudice: “Sancire con una legge regionale il diritto alla morte è una sconfitta”

La Regione Toscana ieri ha approvato una legge di iniziativa popolare che regolamenta procedure e tempi per l’assistenza

Per la prima volta una donna a capo di un dicastero vaticano  

Per la prima volta una donna a capo di un dicastero vaticano   Per la prima volta nella storia

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it