Skip to content

Zuppi prega per il Papa. “La speranza non delude”

Il Cardinale Zuppi conduce il Santo Rosario a Bologna | Il Cardinale Zuppi conduce il Santo Rosario a Bologna | Credit Diretta TV 2000

Questa sera alle 20,00 il Cardinal Zuppi ha condotto un Santo Rosario per pregare per la salute di Papa Francesco

Il volto concentrato, mesto, ma – allo stesso tempo – pieno di fiducia, speranza quello del Cardinale Matteo Maria Zuppi che ha condotto stasera alle 20,00, dalla chiesa di San Domenico a Bologna, il Santo Rosario – trasmesso in diretta da TV 2000 – per pregare per la salute di Papa Francesco. Un Santo Rosario, calda espressione di preghiera di tutta l’Italia che si sta stringendo attorno al Papa in questo delicato momento. 

Nel comunicato della Presidenza della Cei che presentava stamane l’iniziativa si legge:  Vogliamo stringerci al Santo Padre chiedendo al Signore di sostenerlo in questo momento di sofferenza, perché trovi sollievo e possa ristabilirsi al più presto”. E così è stato. Quella di oggi è stata una sorta di maratona di preghiera: prima la Santa Messa a San Giovanni in Laterano presieduta dal Cardinal Vicario della Diocesi di Roma, Baldassare Reina. Poi la “fiaccola della preghiera” è passata al Cardinale Zuppi con questo Santo Rosario, il primo appuntamento che coinvolgerà da domani tutte le Chiese in Italia unite in preghiera.

“Carissimi fratelli e sorelle, ci riuniamo in preghiera per affidare alla Vergine Madre Papa Francesco. Maria Santissima, premurosa e tenera nel soccorrere i suoi figli che si trovano nel dolore, lo sostenga in questo momento di prova e di sofferenza”, con queste parole Zuppi ha iniziato questo momento intenso e partecipazione di preghiera. Le parole del Presidente della Cei, poi, si concentrano su quanto la preghiera possa essere uno strumento prezioso che riesce a “farci sentire in comunione fra noi, con il Santo Padre e con tutta la Chiesa e le Chiese in tutta Italia”. Un pensiero, poi, anche per “tutti coloro che stanno nella malattia” e “le persone sole” e chi è provato per le guerre.

Prima di cominciare il Santo Rosario, infine, una preghiera-esortazione: “Gesù, nostra speranza certa, ascolti la nostra preghiera. Spes non confundit, la speranza non delude”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gli angeli custodi del Papa: la Gendarmeria Vaticana. Credit: Vatican Media

Gli Angeli Custodi del Papa: La Gendarmeria Vaticana

Mentre il Giubileo delle Forze Armate è in corso, un corpo speciale del Vaticano non si ferma mai:

Santa Teresa di Lisieux: un Faro dell’Evangelizzazione

Il 15 ottobre segna un anno dalla pubblicazione dell'Esortazione Apostolica "C’est la Confiance" di Papa Francesco, che onora Santa Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa. Il Papa evidenzia la sua "piccola via" di fiducia e amore, mostrando come essa sia un percorso verso la santità per tutti.

Papa Francesco inserisce San Isacco di Ninive nel Martirologio Romano: un segno di unità con i cristiani del Medio Oriente

Papa Francesco ha annunciato l’inserimento di San Isacco di Ninive, vescovo assiro del VII secolo, nel Martirologio Romano.

Scoperta in Armenia quella che potrebbe essere la chiesa più antica del primo paese cristiano al mondo

Un team di ricercatori tedeschi e armeni ha recentemente scoperto quella che potrebbe essere la chiesa più antica
Papa Francesco saluta un neonato durante un Udienza Generale. Credit: Vatican Media

Il Vaticano inaugura il suo primo asilo nido per i figli dei dipendenti

Il Vaticano, il Paese più piccolo del mondo, apre le porte del suo primo asilo nido dedicato ai

Alluvione, Zuppi: “Prevenzione e messa in sicurezza non possono restare lettera morta”

Il Presidente della CEI ha espresso “vicinanza e solidarietà alle tantissime persone sfollate a causa dell’alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche”

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it