Skip to content

Papa Francesco resta in condizioni critiche, anche se non ha più avuto crisi respiratorie. Lieve insufficienza renale

Alcuni ceri con il volto di Papa Francesco, il 21 febbraio 2025
Alcuni ceri con il volto di Papa Francesco, il 21 febbraio 2025. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

L’Ufficio Stampa del Vaticano ha rivelato che lo stato di salute di Papa Francesco rimane “critico”, sebbene abbia assicurato che dalla notte di sabato non abbia più avuto “nuove crisi respiratorie”.

In ogni caso, i medici hanno confermato che il Santo Padre continua a necessitare dell’uso di due piccole cannule inserite nelle narici per ricevere ossigeno ad alto flusso.

L’episodio che sabato sera gli ha provocato una grave difficoltà respiratoria è stato causato dalla bronchite asmatica cronica e dalla polmonite bilaterale di cui soffre e ha richiesto l’uso di una maschera ad ossigeno per stabilizzarlo.

Il decimo bollettino medico, da quando è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, ha inoltre informato che il Pontefice “ha risposto favorevolmente alla trasfusione di due unità di ematologia concentrata, il che ha permesso un aumento del suo livello di emoglobina”.

Il Santo Padre ha avuto bisogno di queste misure sabato per contrastare la riduzione delle piastrine associata all’anemia.

Si è inoltre constatato che la sua trombocitopenia, ovvero il disturbo ematologico caratterizzato da un numero anormalmente basso di piastrine nel sangue, “rimane stabile”.

Insufficienza renale in fase iniziale

Tuttavia, le nuove analisi del sangue effettuate nella giornata di domenica 23 febbraio “hanno rivelato una lieve insufficienza renale” in uno stato “iniziale”.

In ogni caso, l’équipe medica ha riferito che questo nuovo problema clinico “attualmente è sotto controllo”.

“Il Santo Padre rimane vigile e ben orientato, sebbene la prognosi resti riservata a causa della complessità del suo quadro clinico e dell’attesa degli effetti delle terapie farmacologiche”, ha indicato il Vaticano.

Nonostante la gravità della situazione, questa mattina ha partecipato alla Santa Messa insieme all’équipe medica e al personale sanitario che si sta prendendo cura di lui durante questi giorni di ricovero.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Giubileo degli Adolescenti: Roma si prepara per la canonizzazione di Carlo Acutis

A fine aprile, Roma si prepara ad accogliere migliaia di giovani pellegrini in occasione del Giubileo degli adolescenti,

Strage in una discoteca della Macedonia del Nord, la vicinanza di Papa Francesco

Telegramma a nome di Papa Francesco firmato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Il Cardinale Pietro Parolin,

Papa Francesco: sarebbe bello che, proclamando il Credo, ci sentissimo uniti ai cristiani di tutte le tradizioni

L’udienza del Papa ai partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali

I giovani che richiamano l’Europa a Cristo

In un’epoca in cui molti giovani europei si dichiarano lontani dalla fede, un gruppo di ragazzi cattolici lancia

Papa Francesco: “La fede è un tesoro da condividere con gioia”

Il testo del messaggio al Pellegrinaggio nazionale slovacco per il Giubileo Le udienze giubilari programmate sono sospese per
Martedì Santo, il 15 aprile | ewtn.it

Oggi è Martedì Santo, noto come “Martedì della Controversia”

Il Martedì Santo, Martedì della Controversia, è un giorno speciale nel cammino spirituale tracciato dalla Settimana Santa. In

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it