Skip to content

Giubileo dei Diaconi: Monsignor Fisichella chiede di pregare per Papa Francesco “in questo momento di prova”

Mons. Fisichella ha celebrato la Messa per il Giubileo dei Diaconi al posto di Papa Francesco.
Mons. Fisichella in un momento della Santa Messa di oggi, 23 febbraio. Mons. Fisichella ha celebrato la Messa per il Giubileo dei Diaconi al posto di Papa Francesco. | Daniel Ibanez / EWTN News

Durante la Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi, il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella, ha chiesto preghiere per Papa Francesco, che rimane in condizioni critiche dopo aver subito, sabato mattina, una crisi respiratoria asmatica prolungata.

Secondo quanto riferito ieri dal Vaticano, il Pontefice, di 88 anni, ha ricevuto ossigeno ad alto flusso e trasfusioni di sangue a causa di una trombocitopenia associata ad anemia. La prognosi è riservata e il Papa continua a essere sotto stretta sorveglianza medica presso l’Ospedale Gemelli di Roma.

Prima di leggere l’omelia preparata dal Santo Padre, Mons. Fisichella ha sottolineato la vicinanza spirituale del Papa a questo importante momento del Giubileo ed ha esortato i fedeli a intensificare le loro preghiere per la sua guarigione.

“Sono particolarmente lieto di leggere l’omelia che lo stesso Papa Francesco avrebbe voluto comunicare a tutti voi in questa domenica così speciale”, ha dichiarato il prelato.

Ha evidenziato che, nella celebrazione dell’Eucaristia, “dove la comunione raggiunge la sua pienezza, la presenza del Papa si avverte con forza, anche se si trova in un letto d’ospedale”.

“Lo sentiamo presente in mezzo a noi e questo ci spinge a rendere la nostra preghiera ancora più intensa e forte, affinché il Signore lo assista in questo momento di prova e malattia”, ha aggiunto.

La Messa, celebrata nell’ambito del Giubileo dei Diaconi, è stata così caratterizzata da un profondo clima di raccoglimento e solidarietà nei confronti del Pontefice, le cui condizioni di salute restano critiche.

Mons. Fisichella ha presieduto la Messa in sostituzione di Papa Francesco.

23 nuovi diaconi permanenti ordinati

Durante la solenne cerimonia, sono stati ordinati diaconi permanenti 23 uomini provenienti da diverse nazioni: 2 dal Brasile, 6 dalla Colombia, 1 dalla Francia, 3 dall’Italia, 3 dal Messico, 2 dalla Polonia, 3 dalla Spagna e 3 dagli Stati Uniti.

Alcuni dei nuovi diaconi permanenti ordinati oggi, 23 febbraio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Hanno inoltre partecipato circa 4.000 diaconi permanenti giunti a Roma per prendere parte a questo grande evento del Giubileo della Speranza. L’Italia ha rappresentato la delegazione più numerosa, seguita dagli Stati Uniti con 1.300 diaconi, dalla Francia con 656, dalla Spagna con 350, dal Brasile con 230, dalla Germania con 160 e dal Messico con 150.

Erano presenti anche numerosi gruppi provenienti da Polonia, Colombia, Regno Unito, Canada, così come rappresentanti di paesi come Camerun, Nigeria, India, Indonesia e Australia.

Durante l’Eucaristia, la presenza spirituale di Papa Francesco è stata resa viva attraverso l’omelia che egli stesso aveva preparato, con un messaggio incentrato sulla gratuità del ministero diaconale, fondato sul perdono, il servizio disinteressato e la comunione. L’omelia è stata letta da Mons. Fisichella.

Evitare il ciclo di odio che lacera il mondo

Papa Francesco ha sottolineato che l’annuncio del perdono è un compito essenziale dei diaconi, poiché “è una condizione per ogni convivenza umana”. Ha ricordato che Gesù ci chiama ad amare persino i nostri nemici e che il perdono costruisce un futuro più speranzoso, evitando il ciclo di odio e vendetta che lacera il mondo.

Nel suo messaggio, il Santo Padre ha anche evidenziato il servizio disinteressato come tratto distintivo del diacono ed ha esortato tutti coloro che hanno ricevuto questo ordine sacramentale a “fare il bene” e a donarsi “senza aspettarsi nulla in cambio”.

In questo senso, li ha incoraggiati a “essere scultori e pittori del volto misericordioso del Padre” attraverso il loro servizio quotidiano, avvicinando la Chiesa alle periferie e facendo della carità la più bella liturgia.

Infine, Papa Francesco ha parlato della gratuità come fonte di comunione, ricordando il testimonianza di San Lorenzo, che indicò nei poveri il vero tesoro della Chiesa.

Il diaconato non è una promozione

Il Papa ha sottolineato che la generosità crea legami e rafforza l’unità all’interno della comunità ecclesiale. Ha inoltre spiegato che ricevere il diaconato “non è una promozione, ma una discesa nel servizio”, seguendo l’esempio di Cristo che si è fatto piccolo per servire gli altri”.

Nell’omelia letta da Mons. Fisichella, Papa Francesco ha concluso affidando i diaconi alla Vergine Maria e a San Lorenzo, affinché li aiutino a vivere il loro ministero con umiltà, amore e spirito di comunione.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Vincenzo Ferreri, il 5 aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo San Vincenzo Ferreri, che ci invita ad annunciare Cristo

Ogni 5 aprile, la Chiesa Cattolica celebra San Vincenzo Ferreri, presbitero, membro dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani), maestro di
Quarta domenica di Pasqua | ewtn.it

Oggi celebriamo la quarta domenica di Pasqua, la domenica del Buon Pastore.

In questa IV Domenica di Pasqua, Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, il Vangelo ci invita a riscoprire Gesù come il vero Pastore che conosce, ama e dona la vita per il suo gregge.
Padre Marko Rupnik, sullo sfondo una sua opera | Vatican News

Vatican News rimuove le opere d’arte di padre Marko Rupnik dal proprio sito web

Il Vaticano ha rimosso lunedì le opere d’arte di padre Marko Ivan Rupnik, ex gesuita, dai suoi siti

Letture: l’Oro di Pavel Florenskij

Per la prima volta viene presentato e tradotto in italiano l’ultimo testo scritto da Florenskij nel gulag sovietico

Novena Tradizionale di Natale: 9° giorno – 24 dicembre (Vigilia)

9° giorno: 24 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Leone XIV a colloquio con Mons. Ocariz | Vatican Media

Papa Leone XIV ha incontrato Mons. Ocáriz e hanno parlato brevemente della revisione degli statuti dell’Opus Dei

Mercoledì 14 maggio, Papa Leone XIV ha discusso brevemente della revisione degli statuti dell’Opus Dei con il prelato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it