Skip to content

Bibbia di Gutenberg: il 23 febbraio del 1455 veniva stampato il primo libro della storia

La Bibbia di Gutenberg è il primo libro a stampa della storia. Nella foto, uno dei volumi originali del 1455 conservati a Colmar.
La Bibbia di Gutenberg è il primo libro a stampa della storia. Nella foto, uno dei volumi originali del 1455 conservati a Colmar. | Credit: Getty Images

Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg, l’inventore tedesco che rivoluzionò la storia con la sua invenzione della stampa a caratteri mobili, completò la stampa della Sacra Bibbia.

Il processo di stampa della “Bibbia a 42 linee”, conosciuta anche come “Bibbia di Gutenberg”, ebbe inizio nel 1450. Quest’opera monumentale conteneva la Vulgata, la traduzione in latino ampiamente utilizzata dalla Chiesa Cattolica. Il nome “Bibbia a 42 linee” deriva dal numero di righe stampate su ogni pagina, disposte in due colonne.

Grazie alla sua enorme importanza e alla stampa di circa 180 copie, questo testo divenne un’icona dell’inizio dell’età della stampa.

Oggi si conservano 48 esemplari della Bibbia di Gutenberg, ma solo 21 di essi sono completi. La Biblioteca Apostolica Vaticana, a Roma, conserva due copie, una in pergamena e una in carta.

Sebbene la Bibbia sia stata l’opera più celebre, non fu il primo libro stampato con il sistema di Gutenberg. Già nel 1449, egli aveva prodotto il “Messale di Costanza”, di cui oggi restano solo tre esemplari al mondo. Un messale è un libro liturgico cattolico che contiene i testi utilizzati durante la celebrazione dell’Eucaristia.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’ultimo Saluto di Papa Francesco

Dopo un lungo ricovero, Papa Francesco ha scelto di restare vicino ai fedeli fino alla fine, lasciando un
Papa Leone XIV incontra alcuni vescovi durante l'Udienza Generale in Piazza San Pietro, mercoledì 11 giugno 2025. | Foto AP/Andrew Medichini

Papa Leone XIV nomina un nuovo vescovo cinese per l’arcidiocesi di Fuzhou

Papa Leone XIV ha nominato monsignor Giuseppe Lin Yuntuan vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Fuzhou, in Cina, come annunciato

Nel primo pomeriggio le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot. Era presente Papa Francesco

Presenti i rappresentanti di altre religioni, soprattutto musulmani, e i fratelli comboniani. Papa Francesco ha presieduto il rito

L’Altare di Verdun: un capolavoro medievale che continua ad evangelizzare

Da San Pietro a Papa Francesco, la missione più importante della Chiesa è sempre stata quella di annunciare

Papa Francesco ha riportato una contusione all’avambraccio destro a seguito di una caduta a Santa Marta

Il Vaticano ha comunicato giovedì che Papa Francesco ha riportato una “contusione” all’avambraccio destro dopo una caduta avvenuta

Oggi, 11 novembre, celebriamo San Martino di Tours, patrono della Guardia Svizzera

Ogni 11 novembre la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Martino di Tours (IV secolo), il soldato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it