Skip to content

Il trailer di “The Chosen: Last Supper” mostra in anteprima i momenti chiave che precedono la morte di Gesù

Poster promozionale della 5° stagione di The Chosen
Poster promozionale della 5° stagione di The Chosen | ucicinemas.it

Il trailer ufficiale della quinta stagione di The Chosen: Last Supper (The Chosen: Ultima Cena) è stato rilasciato il 20 febbraio, mostrando diversi momenti significativi della settimana che precedono la morte di Gesù, tra cui la sua entrata trionfale a Gerusalemme, la purificazione del Tempio, il tradimento di Giuda e l’Ultima Cena.

The Chosen: Last Supper uscirà nei cinema statunitensi in tre parti: la prima il 28 marzo, la seconda il 4 aprile e la terza l’11 aprile.

Il 16 febbraio, il creatore e regista della serie, Dallas Jenkins, ha annunciato che Prime Video sarà il partner esclusivo per la distribuzione in streaming negli Stati Uniti di The Chosen, nell’ambito di un nuovo accordo tra il suo studio 5&2 Studios e Amazon MGM Studios. Questo accordo prevede anche la distribuzione cinematografica delle prossime due stagioni della serie di successo.

Dopo l’uscita cinematografica della quinta stagione, Prime Video avrà i diritti esclusivi di streaming per 90 giorni. Al termine di questo periodo, la stagione sarà disponibile gratuitamente sull’app ufficiale di The Chosen. Tutte e cinque le stagioni della serie saranno visibili sia su Prime Video che sull’app ufficiale.

Nel luglio 2024, CNA – agenzia in lingua inglese di EWTN News – ha visitato il set di The Chosen a Midlothian, Texas, partecipando a una conferenza stampa con diversi membri del cast, tra cui Jonathan Roumie, che interprete di Gesù nella serie.

Roumie ha parlato apertamente di come si è preparato per rappresentare i momenti chiave della Settimana Santa, che verranno mostrati nella quinta stagione, e di come la sua relazione con Gesù sia cambiata nel corso degli anni interpretandolo.

Quando gli è stato chiesto come si sia preparato per i momenti più intensi della stagione, come l’Ultima Cena e il tradimento nell’Orto del Getsemani, Roumie ha risposto: “Mi inginocchio”.

“Passo molto tempo davanti al Santissimo Sacramento, chiedendo più forza di quella che credo di avere e, in definitiva, confidando nel fatto che Dio mi ha portato fin qui, con le mie circostanze, le mie lotte, le mie paure e le mie preoccupazioni”, ha condiviso.
“Mi ha guidato in tutto questo sapendo che è Lui a sostenermi. Devo solo ricordarlo e deporre tutto ai piedi dell’altare”.

Al momento dell’intervista, Roumie si stava preparando per girare le scene dell’Ultima Cena e degli eventi a Getsemani, che ha descritto come “colossali”.

“Sto pregando molto mentre lavoro su queste scene”, ha detto.

Ha aggiunto che, per le scene particolarmente difficili, cerca di “rimanere completamente concentrato e presente nel momento, focalizzato su ciò che sta per accadere e su ciò che è scritto nel copione, offrendo tutto”.

“E quando finisce, tiro un grande sospiro di sollievo”, ha confessato.

Tuttavia, pienamente consapevole di ciò che deve ancora essere girato, Roumie ha affermato:

“Credo che le scene più difficili per me debbano ancora arrivare”.

Alla domanda su come sia cambiato il suo rapporto con Gesù nel corso degli anni interpretandolo in The Chosen, l’attore cattolico ha detto che la parola “approfondito” non è sufficiente per descrivere la portata del cambiamento.

“Credo che mi abbia portato a un punto in cui so di non poter davvero fare nulla senza Gesù, e Lui me lo ricorda costantemente”.

“Il mio obiettivo nella vita quotidiana è cercare di vivere secondo i principi e il modello che Cristo stesso ha stabilito come uomo pienamente umano e pienamente divino che ha camminato sulla terra, sapendo che non raggiungerò mai quel modello e accettandolo, comprendendo che fa parte del cammino”, ha aggiunto.

“Aspirare alla santità e fallire, cadendo nel processo, ma tenendo sempre Gesù davanti a me mentre vado avanti. Questo è il mio obiettivo principale in questi giorni”, ha concluso.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. Pubblicato originariamente da CNA.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Bandiera dell'Unione Europea. Credit: Canva

La Chiesa Cattolica chiede all’Unione Europea di agire contro l’odio anticristiano

La Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (COMECE) ha chiesto alle istituzioni comunitarie di nominare un coordinatore dedicato
San Dionigi di Corinto, l'8 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo San Dionigi di Corinto, un vescovo preoccupato per i suoi fratelli nell’episcopato

Ogni 8 aprile, la Chiesa ricorda San Dionigi di Corinto, vescovo dei primi secoli, da non confondere con San Dionigi l’Areopagita,
Il corpo di Santa Teresa di Gesù esposto alla venerazione pubblica ad Alba de Tormes nel 2025. Credito: Provincia Iberica dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.

Santa Teresa d’Avila: il corpo esposto al pubblico dopo oltre un secolo

Per la terza volta in più di quattro secoli, il corpo incorrotto di Santa Teresa di Gesù è

Giubileo dei Lavoratori e degli imprenditori, alcuni aggiornamenti

Una nota del Dicastero per l’Evangelizzazione Il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo,
Il volto di San Tommaso d'Aquino rivelato

Come era il volto del “Dottore Angelico”? Il volto di San Tommaso d’Aquino ricostruito grazie a un nuovo studio

Subito dopo il tour del cranio di San Tommaso d’Aquino negli Stati Uniti, un nuovo studio recentemente pubblicato
Novena a Santa Giovanna d'Arco - terzo giorno - 23 maggio | ewtn.it

Novena a Santa Giovanna d’Arco – 3° giorno – 23 maggio

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.Amen. Per il segno della Santa Croce, liberaci dai

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it