Skip to content

Turismo lento e pellegrinaggi spirituali, a piedi o in bicicletta ma anche in carrozzina

Pellegrini in carrozina | | Statio Peregrinorum

Presentate ad Assisi le statistiche della Statio Peregrinorum

A piedi è meglio. O magari in bicicletta e anche in sedia a rotelle con l’aiuto degli amici. é il turismo lento, il pellegrinaggio fatto per assaporare il cammino, che non è più importante della meta, ma serve a preparasi per viverla al meglio. 

Ad Assisi arrivano sempre più pellegrini in questo modo per fare un’esperienza spirituale di fronte alle reliquie del Santo. Le statistiche elaborate dalla Statio Peregrinorum raccontano di tanti camminatori, italiani e stranieri, amanti del turismo sostenibile che sono arrivati a piedi o in bicicletta percorrendo i diversi itinerari francescani. 

Le statistiche complete relative al 2024 raccolte ed elaborate dalla Statio Peregrinorum della Basilica di San Francesco sono state presentate questa mattina presso la Sala Stampa del Sacro Convento. 

Il numero totale dei pellegrini segna un nuovo record4483, uomini e donne in egual misura, e gli italiani crescono di numero, poi l’11,95% arriva dalla Germania, il 5,62% dagli Stati Uniti e il 5,18% dalla Francia.

Anche se gli ultrasessantenni rimangono la maggioranza e la motivazione principale che spinge ad intraprendere un cammino rimane quella religiosa .

La Via di Francesco si conferma il cammino francescano maggiormente percorso dai pellegrini con l’80,93%.

Fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento ritiene “molto significativo il trend in crescita del turismo lento e del pellegrinaggio a piedi, come opportunità di tornare all’essenziale. E la ricerca dell’essenziale, da che mondo è mondo, è il primo passo di ogni cammino spirituale autentico”. E per Valter Stoppini e Fabrizio Leggio, rispettivamente sindaco e assessore al turismo di Assisi la città “rappresenta un punto di riferimento in questo settore, coniugando spiritualità, cultura, natura e un sistema di accoglienza di qualità”.

Il vescovo Luciano Paolucci Bedini parla dei volti dei pellegrini “che sono ciò che davvero conta, e prendendo atto di un turismo lento che riguarda soprattutto degli ultrasessantenni, dovremmo interrogarci e impegnarci maggiormente, come società e agenzie educative, per un maggior coinvolgimento dei giovani in questo tipo di esperienze, che sono sempre e comunque anche un viaggio interiore in profondità”. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano approva adattamenti liturgici per le comunità indigene del Chiapas

Il Vaticano ha approvato una serie di adattamenti liturgici per le comunità indigene nello stato messicano del Chiapas.

Solennità di Cristo Re: le tre chiavi del Papa per far sì che i giovani affrontino le sfide con coraggio

Questa domenica, nella Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, Papa Francesco ha offerto tre chiavi affinché

Note storiche, le Ville Pontificie di Castelgandolfo, museo e centro ecologico

Una lunga storia di vitalità per un luogo oggi slegato dal paese Tra le varie “Direzioni” che fanno

Il Beato Angelico, i colori di Dio

Oggi la memoria del Beato Angelico, il frate domenicano Patrono degli artisti Vicino al Pantheon, si erge una
Novena a San Giuseppe - 6° giorno (16 marzo)

Novena a San Giuseppe – 6° giorno (16 marzo)

Ricordando la profonda umiltà di San Giuseppe davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso, e la

Conferenza Episcopale Scandinava, il Papa: “Carlo Acutis mostra quanto sia possibile per i giovani seguire Gesù”

Udienza ai partecipanti al Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Scandinavia Papa Francesco ha incontrato in Udienza i partecipanti al

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it