Skip to content

Ecumenismo, prosegue il dialogo tra Cattolici e Ortodossi Orientali

Conferenza mista | L'incontro della commissione mista presieduto dal Cardinale Kurt Koch, prefetto | DPUC

Si è riunito il 20 e 21 gennaio la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali è considerato tra i più promettenti. Le differenze dottrinali sono minime, se non inesistenti, e ci si trova di fronte ad una serie di documenti congiunti – e di incontri dei Papi e dei patriarchi delle Chiese sorelle – che hanno permesso un sostanziale avanzamento del dialogo. Ora è il momento di comprendere se si può migliorare.

È con questo spirito che il 20 e 21 gennaio si è incontrata la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese ortodosse orientali. Durante la sessione plenaria del Dialogo del 2024 era stata fatta raccomandazione che  “che il 20° anniversario [della Commissione] possa essere l’occasione per una valutazione dei suoi documenti e una riflessione sulla sua metodologia, al fine di vedere possibili miglioramenti per i prossimi passi del dialogo. A tal fine, verranno nominati dei comitati di coordinamento da entrambe le parti, che prepareranno delle bozze di suggerimenti, dopo aver consultato le rispettive autorità. Questi suggerimenti saranno poi discussi da un comitato misto di coordinamento”.

La commissione ha dunque preparato una relazione, e questa sarà presentata al Comitato misto di coordinamento insieme alla relazione dei membri ortodossi orientali. I membri cattolici sono fiduciosi che questa riflessione comune permetterà alla commissione di entrare in una nuova fase di dialogo con rinnovato vigore e motivazione.

Durante la riunione è stato commemorato anche padre Ronald Robertson, CSP, membro della commissione dal 2005 e prematuramente scomparso. 
La commissione è presieduta dal Cardinale Koch e il segretario è padre Hyacinthe Destivelle, OP. Si sono seduti attorno ad un tavolo, l’Arcivescovo Peter Marayati, i vescovi Paul Rouhana, Lesanuchristos Matheos Semahun, Thomas Adly Zaky, John D. Faris, la Professoressa Souraya Bechealany, il Rev.do Petros Berga, il Rev.do Padre Jijimon Puthuveettilkalam, S.J., il Professor Dietmar W. Winkler.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Giovanni I, il 18 maggio | ewtn.it

Oggi celebriamo San Giovanni I, 53° Pontefice della Chiesa cattolica

San Giovanni I, papa e martire: fede, diplomazia e prigionia sotto Teodorico

Prima del ricovero, Papa Francesco ha donato un milione di euro per l’emergenza abitativa a Roma

Un milione di euro al fondo Don Roberto Sardelli. Servirà a realizzare 20 appartamenti per i senza dimora
L'apparizione del Divino Cuore di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque | Wiki

Ecco le 12 promesse del Sacro Cuore di Gesù ai suoi devoti

Più di tre secoli fa, Cristo apparve a Santa Margherita Maria Alacoque e le trasmise una serie di

Nomine, due nuovi vescovi per altrettante diocesi italiane

Monsignor Battocchio Vescovo di Vittorio Veneto; Monsignor Cibotti, Vescovo di Isernia-Venefro, guiderà anche la Diocesi di Trivento Papa

Papa Francesco annuncia 21 nuovi Cardinali

Papa Francesco ha annunciato, durante l’Angelus di domenica 6 ottobre, che creerà 21 nuovi cardinali, tra cui gli

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it