Skip to content

Ecumenismo, prosegue il dialogo tra Cattolici e Ortodossi Orientali

Conferenza mista | L'incontro della commissione mista presieduto dal Cardinale Kurt Koch, prefetto | DPUC

Si è riunito il 20 e 21 gennaio la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali è considerato tra i più promettenti. Le differenze dottrinali sono minime, se non inesistenti, e ci si trova di fronte ad una serie di documenti congiunti – e di incontri dei Papi e dei patriarchi delle Chiese sorelle – che hanno permesso un sostanziale avanzamento del dialogo. Ora è il momento di comprendere se si può migliorare.

È con questo spirito che il 20 e 21 gennaio si è incontrata la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese ortodosse orientali. Durante la sessione plenaria del Dialogo del 2024 era stata fatta raccomandazione che  “che il 20° anniversario [della Commissione] possa essere l’occasione per una valutazione dei suoi documenti e una riflessione sulla sua metodologia, al fine di vedere possibili miglioramenti per i prossimi passi del dialogo. A tal fine, verranno nominati dei comitati di coordinamento da entrambe le parti, che prepareranno delle bozze di suggerimenti, dopo aver consultato le rispettive autorità. Questi suggerimenti saranno poi discussi da un comitato misto di coordinamento”.

La commissione ha dunque preparato una relazione, e questa sarà presentata al Comitato misto di coordinamento insieme alla relazione dei membri ortodossi orientali. I membri cattolici sono fiduciosi che questa riflessione comune permetterà alla commissione di entrare in una nuova fase di dialogo con rinnovato vigore e motivazione.

Durante la riunione è stato commemorato anche padre Ronald Robertson, CSP, membro della commissione dal 2005 e prematuramente scomparso. 
La commissione è presieduta dal Cardinale Koch e il segretario è padre Hyacinthe Destivelle, OP. Si sono seduti attorno ad un tavolo, l’Arcivescovo Peter Marayati, i vescovi Paul Rouhana, Lesanuchristos Matheos Semahun, Thomas Adly Zaky, John D. Faris, la Professoressa Souraya Bechealany, il Rev.do Petros Berga, il Rev.do Padre Jijimon Puthuveettilkalam, S.J., il Professor Dietmar W. Winkler.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gli Apostoli per l’Anno Santo: San Giuda Taddeo e San Simone lo Zelota

In vista dell’Anno Santo del 2025, San Giuda Taddeo e San Simone lo Zelota si ergono come potenti

Gli Appelli di Papa Francesco all’Udienza generale: “Abbiamo tanto bisogno di pace!”

Gli Appelli dell’Udienza generale di oggi Comincia con un saluto il lingua francese l’udienza di Papa Francesco alla

L’Arcivescovo di Milano celebra Messe prenatalizie nei luoghi di cura e assistenza

Monsignor Delpini celebra Messe prenatalizie nei luoghi di cura Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, effettuerà una serie
Novena a San Giuseppe - 9° giorno (19 marzo)

Novena a San Giuseppe – 8° giorno (18 marzo)

Ricordando la gioia che San Giuseppe provava nello stringere Gesù bambino, tra le braccia, preghiamo perché tra genitori

Ti senti depresso o triste? Recita questa preghiera di Padre Pio

“Resta con me, perché ho bisogno della tua presenza per non dimenticarti”, fa parte di una preghiera scritta

Papa Francesco approva il miracolo di una Beata e riconosce 6 nuovi martiri, tra cui 5 francescani

Papa Francesco ha approvato il decreto che riconosce un miracolo della Beata italiana Vincenza Maria Poloni e ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it