Skip to content

Francia, l’Ordinariato per i cattolici di rito orientale compie 70 anni

Ordinariato Chiesa Orientali Francia | La sede dell'Ordinariato di Francia per le chiese orientali a Parigi | Wikimedia Commons

Istituito da Pio XII, l’Ordinariato è casa per tutti i gruppi di cattolici di rito orientale che non hanno un ordinario.

Non è sicuramente un caso che, tra le reliquie inserite all’interno dell’altare della cattedrale di Notre Dame a Parigi, ci siano anche quelle del Beato Vladimir Ghika. Ghika era romeno, e rappresenta in qualche modo quella connessione tra Oriente e Occidente che ha sempre caratterizzato la Chiesa di Francia. Un po’ come la rappresentano le Missions Etrangéres, con le loro attività in Asia e in tutto il mondo.

La Francia, alla fine, è anche luogo di accoglienza dei rifugiati di tutto il mondo. E così, nel 1954, Pio XII stabilì un Ordinariato per i fedeli orientali residenti in Francia che non hanno un proprio vescovo. Una scelta importante, considerando che al tempo c’era la Cortina di Ferro, e molti fedeli di rito orientale emigravano verso l’occidente, cercando una libertà religiosa che non potevano più vivere in patria.

Ma non solo. Le comunità orientali, a metà del XX secolo, vivevano un vero e proprio esodo da Iraq, Siria, Libano, Eritrea, colpite dai drammi che colpivano il Medio Oriente.

Ordinario dei cattolici orientali in Francia è, da sempre, l’arcivescovo di Parigi, che in questo momento è Laurent Ulrich. Il suo vicario per i cattolici orientali è monsignor Pascal Gollnisch, che è anche il presidente de L’Œuvre d’Orient, l’organizzazione di sostegno alle Chiese orientali che ha base in Francia.

In occasione del settantesimo anniversario, si è riunito il Consiglio Permanente dei vescovi di Francia, il clero e i fedeli cattolici orientali.

L’Ordinariato in Francia è una finestra sul mondo. Valorizza gli altri volti della Chiesa cattolica, la cui identità è preservata e promossa dall’Ordinariato. Istituisce in Francia le parrocchie di rito orientale, dando gli opportuni indirizzi pastorali. Aiuta ad accogliere i rifugiati e a integrarli nella società francese. Preserva il patrimonio immateriale minacciato dalle crisi politiche e umanitarie in Medio Oriente.

Il primo ordinario fu il Cardinale Feltin, arcivescovo di Parigi. Questi fondò la maggior parte delle parrocchie di rito orientale in Francia, nominando i primi curati. L’Ordinariato, avendo giurisdizione sulle parrocchie di rito orientale di Francia, lavora in stretto rapporto con il Dicastero vaticano per le Chiese Orientali, ma anche con patriarchi e visitatori apostolici per l’Europa, nonché con le diocesi latine in cui sono presenti comunità orientali. In pratica, l’Ordinariato è una cosiddetta diocesi pastorale.

L’Ordinariato riunisce oggi circa 150.000 fedeli delle Chiese caldea, siriaca e melchita, ma anche siro-malabarese, ge’ez eritrea, copti cattolici, greco-cattolici romeni, greco-cattolici ellenici e russi bizantini. Solo la Chiesa armena, quella ucraina e, più di recente, quella maronita hanno un proprio vescovo.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco annuncia due nomine chiave: Kubiczek alla Rota Romana, Ndyamukama Gosbert al Dicastero per l’Evangelizzazione

Lo rende noto la Sala Stampa Vaticana Due nuove nomine, oggi in Vaticano. Lo rende noto una comunicazione
Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires

Gli argentini a Roma pregano per Papa Francesco: “È il nostro modo di abbracciarlo”

Il rettore della Chiesa Nazionale Argentina di Roma, Santa María Addolorata, Padre Fernando Laguna, è impegnato in questi

Note Storiche, L’Arcibasilica Lateranense

La più antica basilica “dentro le mura” e la storia del quartiere Ieri è stata aperta la Porta Santa

Novena a Sant’Antonio abate – secondo giorno – 9 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. INNO: L’esempio di vita dei santi,
Il Beato Alvaro del Portillo, 12 maggio | ewtn.it

Oggi ricordiamo il beato Alvaro del Portillo, successore di san Josemaria Escriva e prelato dell’Opus Dei

Ingegnere, sacerdote e vescovo, il beato Alvaro del Portillo fu guida serena e fedele dell’Opus Dei. Beatificato nel 2014, è ricordato ogni 12 maggio

Laos, la rinuncia del Cardinale Ling Mangkhanekhoun: fu perseguitato per la sua fede

Il porporato ha compiuto 80 anni lo scorso 8 aprile Papa Francesco ieri ha accettato la rinuncia presentata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it