Skip to content

Mons. Paglia definisce “clima morboso” l’allarmismo sulla salute di Papa Francesco

L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in udienza da Papa Francesco l'8 agosto 2024
L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in udienza da Papa Francesco, l'8 agosto 2024 (foto © X - Pontifical Academy of Life)

Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, riconosce che è comprensibile la preoccupazione per la salute di Papa Francesco, ma definisce morbosa la narrazione che alimenta la speculazione sulla gravità del suo stato e sull’eventuale scenario di un pre-conclave.

In un’intervista con ACI Prensa (agenzia in lingua spagnola del gruppo EWTN News), il Vescovo emerito della Diocesi di Terni-Narni-Amelia ha affermato che è “giusto essere preoccupati” per la salute del Santo Padre, il quale, a 88 anni, soffre di una polmonite bilaterale ed è ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma dal 14 febbraio.

Tuttavia, ha precisato che questa preoccupazione “deve rimanere entro certi limiti”, esprimendo rammarico per il “clima morboso” generato da molte speculazioni sulla salute del Papa.

“La situazione è senza dubbio delicata e il Papa non si è risparmiato negli sforzi, purtroppo, da un certo punto di vista”, ha dichiarato Mons. Paglia, sottolineando però che il Pontefice “si sta riprendendo e tornerà in Vaticano tra alcune settimane”.

Nel pomeriggio di mercoledì, il Vaticano ha riferito di un “lieve miglioramento” nella salute di Papa Francesco. Sebbene il suo “quadro clinico sia complesso” e le sue condizioni “rimangano stazionarie”, le analisi del sangue hanno mostrato un leggero miglioramento, soprattutto nei livelli di infiammazione.

Sempre mercoledì pomeriggio, il Santo Padre ha ricevuto nel suo appartamento al decimo piano del “l’ospedale dei Papi” la Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, che ha dichiarato di averlo trovato “vigile e reattivo”, senza perdere il suo senso dell’umorismo. Questa mattina, il Pontefice è riuscito ad alzarsi e ha fatto colazione seduto in poltrona.

Mons. Paglia ha inoltre assicurato di continuare a pregare “affinché il Papa possa riprendere presto il suo lavoro, che in un tempo come questo è più che prezioso. Direi quasi indispensabile, data la complessità della situazione mondiale e l’assenza di visioni positive”, ha sottolineato.

“Se oggi ci sono alcuni spiragli di pace, è ancora più importante che il Papa li sostenga e richiami tutti alla giustizia, all’uguaglianza e al dialogo”, ha affermato Mons. Paglia, facendo riferimento alla guerra in Ucraina e alla situazione in Terra Santa.

Il presule ha infine evidenziato che questi conflitti “sono estremamente fragili” e richiedono un impegno congiunto di molte altre parti per sostenere una pace duratura.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

“Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, oggi la Giornata contro la Tratta

Secondo le Nazioni Unite, oggi si stima che 50 milioni di persone siano vittime della tratta a livello

Papa Francesco, la nostra sfida ultima è l’uomo e rimarrà sempre l’uomo, non dimentichiamolo

Il messaggio la Vertice di Parigi sull’ Intelligenza artificiale “Sono convinto che l’intelligenza artificiale possa diventare un potente
Suor Simona Brambilla M.C.. Credit: Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica

Prima Donna Prefetto in Vaticano: Suor Simona Brambilla nominata dal Papa

Suor Simona Brambilla è la prima donna nella storia della Chiesa a essere nominata Prefetto di un dicastero

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa della Navicella

Santa Maria in Domnica La Seconda domenica di Quaresima si arriva a Santa Maria in Domnica. Una stazione inserita tardi

Inglesi e cattolici? Ma anche americani, canadesi ed australiani e giapponesi negli ordinariati degli ex anglicani

A quindici anni dalla promulgazione della Anglicanorum coetibus Che la Chiesa in Gran Bretagna sia profondamente inglese non è

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei Santi Apostoli

La basilica che custodisce le reliquie di Filippo e Giacomo Venerdì della prima settimana di Quaresima il cammino

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it