Skip to content

L’incontro dei coordinatori e dei segretari dei dieci gruppi di studio per il Sinodo

Un tavolo di studio durante il Sinodo | | EWTN

L’incontro è iniziato con un momento di preghiera in cui i partecipanti hanno ricordato il Santo Padre

Si è svolto ieri in tarda mattinata l’incontro dei Coordinatori e dei Segretari dei 10 Gruppi di Studio su questioni emerse nel corso della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Ad informare dell’incontro è un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede che aggiunge anche quanto accaduto durante la riunione. L’incontro è iniziato con un momento di preghiera in cui i partecipanti hanno ricordato il Santo Padre, pregando per la sua pronta guarigione.

Successivamente, a turno, ciascun coordinatore ha presentato i lavori del proprio gruppo soffermandosi in particolare sul metodo utilizzato e i soggetti (persone/organizzazioni) coinvolte, la tempistica prevista per la consegna del resoconto del gruppo, le difficoltà riscontrate e le domande aperte.
Dopo questo ricco tempo di condivisione, utile in particolare per quei gruppi di Studio che affrontano questioni ‘trasversali’, p. Giacomo Costa S.I., Consultore della Segreteria Generale, ha fornito alcuni elementi utili per una certa uniformità nella stesura dei resoconti e per la loro consegna.

I coordinatori dei gruppi sono stati informati della disponibilità della Commissione Canonica di accompagnare i loro rispettivi lavori, in particolare per quelle questioni che dovessero toccare anche la dimensione canonica.

Il Cardinale Mario Grech ha ricordato ai partecipanti la necessità di tener conto di quei contributi esterni che possono ancora giungere tramite email (synodus@synod.va), entro e non oltre il 31 marzo 2025, alla Segreteria Generale, così come aveva annunciato in apertura della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Come finora fatto, i nuovi contributi saranno inoltrati tempestivamente ai segretari dei gruppi interessati.

I dieci Gruppi di Studio sono frutto della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi durante la quale erano emerse una serie di questioni rilevanti, concernenti la vita e la missione della Chiesa in prospettiva sinodale, su cui l’Assemblea ha raggiunto un consenso consistente e che per la loro materia esigono di essere trattate a livello della Chiesa intera e affrontate con uno studio approfondito. I dieci Gruppi di Studio erano stati istituiti nel marzo 2024 a seguito di un Chirografo di Papa Francesco.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il futuro San Bartolo Longo (a sinistra) e il futuro Beato Salvo D'Aquisto (a destra).

Papa Francesco approva la canonizzazione di Bartolo Longo e la beatificazione di Salvo D’Aquisto

Anche se il suo stato di salute resta critico, Papa Francesco continua a lavorare dall’Ospedale Gemelli. Nel pomeriggio
Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Cresce la popolazione Cattolica nel mondo: 16 milioni di fedeli in più nel 2023

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita

La Finlandia culla di ecumenismo. Il racconto del vescovo di Helsinki

Dal 1985, una delegazione ecumenica dalla Finlandia arriva a Roma per la festa di Sant’Enrico. Il vescovo di
La Cuauhtémoc ormeggiata alla banchina 8 del Porto di Civitavecchia nel 2017 | Credit: civitavecchia.portmobility.it

L’incidente di una nave scuola messicana a New York lascia almeno due morti: la Chiesa prega per le vittime

Il veliero scuola messicano “Cuauhtémoc” ha urtato nella notte del 17 maggio il ponte di Brooklyn a New York (Stati Uniti), causando almeno due morti

Papa Francesco: Appelli di pace e un sentito grazie al circo, “Un lavoro umano e d’arte”

Oggi l’esibizione del circo Rony Roller! E i consueti appelli del Papa per l’Udienza Generale Dopo il divertente

Giubileo dei Diaconi in Vaticano

Domenica 23 Febbraio, oltre 4.000 diaconi permanenti si sono riuniti nella Basilica di San Pietro per celebrare una

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it