Skip to content

Vescovi dell’Europa occidentale, discussione su sinodalità e Giubileo

vescovi | Vescovi | Vatican News

I presuli di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Francia si incontrano una volta l’anno. Quest’anno, si è discusso di sinodalità e Giubileo

Al di là dei grandi organismi continentali, le Conferenze episcopali si riuniscono anche in gruppi più ristretti, con interessi comuni. È il caso dei vescovi di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Francia, che si incontrano ogni anno e discutono di temi comuni.

L’ultimo incontro ha avuto luogo il 30 e 31 gennaio 2025, presso la sede della Conferenza Episcopale Francese a Parigi, con in agenda il tema della sinodalità e del Giubileo.

Non sono organismi continentali, e sono più che altro “club di amici”. Tuttavia, queste nazioni sentono spesso di vivere un sentire comune. Anche i teologi di area tedesca, provenienti soprattutto da Germania, Austria, Svizzera, si riuniscono periodicamente, e una di quelle riunioni, che ebbe luogo alla vigilia del Sinodo sulla famiglia del 2015, sembrò quasi anticipare alcuni dei dibattiti sinodali, se non quasi influenzarli. Lo stesso è successo con l’ultimo Sinodo su “Comunione, Missione e Partecipazione”, che ha visto un particolare attivismo dei teologi di area tedesca e francese sin dalle tappe continentali.

L’incontro del 30 e 31 gennaio ha visto una discussione su sinodalità e Giubileo. Per la Svizzera, ha partecipato il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo Charles Morerod, nella sua qualità di presidente della Conferenza Episcopale Svizzera. Anche il vicepresidente dei vescovi Joseph Maria Bonnemain, vescovo di Coira, era parte della delegazione, che includeva anche il segretario generale della CEF Davide Pesenti.

Secondo il comunicato finale dell’incontro, tema centrale è stato l’Anno Santo e il modo in cui ogni Chiesa particolare accoglierà il Giubileo. Si è parlato anche del ruolo delle Conferenze Episcopali nazionali nelle dinamiche della sinodalità e dei rapporti con la Santa Sede, nonché di una rinnovata presenza di laici al centro del governo ecclesiale.

In una sessione di lavoro guidata da Fratel Jean-François Bour, delegato nazionale per le relazioni con i musulmani della Conferenza Episcopale Svizzera, e da padre Christophe Le Sourt, delegato nazionale per le relazioni con l’Ebraismo della stessa conferenza episcopale, si è parlato di dialogo religioso tra le religioni abramitiche.

Altri temi sul tavolo sono stati i conflitti internazionali in Ucraina, a Gaza e nel Sahel, con un particolare accento sull’impatto che questi conflitti hanno sulle comunità cristiane locali.

Il prossimo incontro avrà luogo tra il 6 e il 7 febbraio 2026 a Salisburgo, in Austria.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, nel mondo in crisi serve condivisione e fratellanza

Il messaggio a firma del cardinale Parolin per il 47esimo incontro di Taizé “Incontrarsi in uno spirito di

L’evento “Musica senza confini” al Carcere minorile di Casal del Marmo con il Cardinale Reina e il Cardinale Lojudice

L’iniziativa nasce dal desiderio del Card. Lojudice di potere offrire della musica di qualità ai ragazzi e alle
Piazza San Pietro

Il Vaticano ospiterà il primo Summit sulla longevità a marzo

Il 24 marzo si terrà il primo Vertice Vaticano sulla Longevità, un evento che riunirà esperti e leader
L'udienza di Papa Francesco ai partecipanti all'incontro promosso dalle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali

Papa Francesco denuncia l’“accaparramento” di terreni agricoli da parte delle multinazionali

Papa Francesco ha denunciato l’accaparramento delle terre coltivabili da parte delle multinazionali, nel suo messaggio per la settima riunione mondiale del
Un cimitero

Pubblicata la toccante lettera di Papa Francesco per confortare una madre in lutto

Nel mezzo del suo ricovero, è stata resa nota una toccante lettera in cui Papa Francesco consola una madre che ha perso
Una vista del Vaticano

Chi gestisce il Vaticano mentre Papa Francesco è ricoverato in ospedale?

Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio per ricevere cure contro la bronchite. Dopo quasi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it