Skip to content

Myanmar, bombardata la cattedrale del Sacro Cuore di Mindat, ucciso un sacerdote

Sacro Cuore di Mindat | La cattedrale del Sacro Cuore di Mindat, distrutta dall'esercito del Myanmar | Fides

Continuano gli attacchi alle chiese. Il Sacro Cuore di Mindat era stata da poco elevata a cattedrale. Ora è un cumulo di macerie

Papa Francesco aveva istituito la diocesi di Mindat lo scorso 25 gennaio, e di conseguenza la chiesa del Sacro Cuore della città birmana era stata elevata al rango di sede vescovile, ovvero di cattedrale. Ma non è rimasta in piedi a lungo. Durante la scorsa settimana, l’esercito del Myanmar ha effettuato degli attacchi aerei contro la chiesa, provocando gravi danni al tetto e alle finestre e ora è inagibile.

Mindat si trova nella zona occidentale del Paese, e la regione è stata teatro di pesanti combattimenti tra la Chinland Defence Force (CDF) e l’esercito del Mynamar. Le CDF, che sono sorte nello Stato Chin in opposizione alla giunta militare, hanno avuto la meglio e hanno dichiarato la zona liberata.

Al momento dei bombardamenti erano in corso i preparativi per organizzare le celebrazioni per l’ordinazione del nuovo vescovo Augustine Thang Zawm.

Parlando con Fides, l’agenzia del Dicastero per l’Evangelizzazione, padre Paulinus ha detto che i bombardamenti hanno “lasciato molto tristi”, ma ha anche affermato che la chiesa sarà ricostruita. 

La diocesi di Mindat, situata nella parte meridionale dello Stato Chin, ha una popolazione di circa 360.000 abitanti, di cui 15.000 cattolici. La diocesi è composta da 23 parrocchie, 48 sacerdoti diocesani, tre religiosi, 21 suore, 40 seminaristi nel pre-seminario e sette seminaristi nel seminario principale. Il Chin è l’unico stato dell’Unione del Myanmar con una popolazione a maggioranza cristiana.

Gli attacchi contro le chiese arrivano mentre si registra anche una recrudescenza degli attacchi personali. Padre Donald Martin Ye Naing Win, sacerdote di 44 dell’arcidiocesi di Mandalay, nel Myanmar centrale, è stato assassinato nei giorni scorsi, e trovato mutilato e con numerose ferite da taglio nel terreno della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes lo scorso 14 febbraio.

Regina Lynch, presidente esecutivo di Aiuto alla Chiesa che Soffre, ha ricordato che “la regione di Sagaing è una delle zone in cui i combattimenti sono più intensi. I motivi alla base di questo crimine e l’identità dei responsabili devono ancora essere identificati, e un’indagine approfondita sull’accaduto contribuirebbe ad evitare ulteriori tensioni. La morte del sacerdote riflette la sfida e l’immenso rischio che la Chiesa deve affrontare in un contesto di violenza diffusa, mentre continuano gli scontri tra l’esercito del Myanmar e le milizie di opposizione»”.

E ha concluso di fronte a tale violenza, che colpisce l’intera popolazione, “sacerdoti come Padre Donald Martin si dedicano ad aiutare le loro comunità, fornendo conforto spirituale e sostegno alle persone sofferenti della regione”. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali

Papa Francesco: il Collegio Cardinalizio si amplia con 21 nuovi cardinali

Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali durante il concistoro tenutosi sabato 7 dicembre nella Basilica di San

La Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina

Arriva oggi la nota vaticana sulla telefonata tra Parolin e Zelensky Il post su X di Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina  lo

Zelensky Incontra Papa Francesco in Vaticano: discussioni sulla pace in Ucraina

Il presidente ucraino ha anche avuto un bilaterale con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato

La Finlandia culla di ecumenismo. Il racconto del vescovo di Helsinki

Dal 1985, una delegazione ecumenica dalla Finlandia arriva a Roma per la festa di Sant’Enrico. Il vescovo di

News dal Vaticano: Dopo tre settimane in ospedale torniamo a sentire la voce di Papa Francesco

Salve e benvenuti a Vaticano Update, il nostro appuntamento settimanale con le notizie più importanti su Papa Francesco
Particolare della Statua di San Giovanni Paolo II, presso il Policlinico Gemelli, il 14 febbraio 2025

Vaticano: le condizioni cliniche di Papa Francesco sono “stazionarie” e c’è un “leggero miglioramento”

Le condizioni cliniche di Papa Francesco sono “stazionarie” e si registra un “lieve miglioramento”, secondo quanto ha riferito

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it