Vaticano Update, le notizie più importanti sul Vaticano e sul Papa della settimana.
Santa Teresa di Calcutta nel Calendario Romano Generale
Santa Teresa di Calcutta entra ufficialmente nel Calendario Romano Generale. Con un decreto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, è stato stabilito che la sua memoria facoltativa sarà celebrata il 5 settembre. Il suo nome viene ora inserito in tutti i Calendari e Libri Liturgici, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore, riconoscendo così il suo straordinario impegno nella carità e nell’evangelizzazione.
Papa Francesco ai Vescovi USA: “La deportazione di massa viola la dignità umana”
In una lettera ai Vescovi degli Stati Uniti, Papa Francesco ha ribadito la necessità di difendere la dignità dei migranti. Paragonando la situazione attuale al cammino del popolo di Israele verso la libertà, il Pontefice ha sottolineato che il fenomeno migratorio rappresenta un momento decisivo per riaffermare la fede in un Dio vicino, incarnato, migrante e profugo.
“L’atto di deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi di estrema povertà, insicurezza, sfruttamento e persecuzione, danneggia la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie”, ha scritto il Papa, invitando la comunità cristiana a un’accoglienza fondata sulla giustizia e la misericordia.
Messaggio del Papa all’Università di Palermo: “Un ateneo è una grande comunità”
Nel messaggio inviato all’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo, Papa Francesco ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’inclusione e della comprensione.
“Includere, comprendere, accogliere, sospendere il giudizio, ospitare: sono tutti tratti di un ateneo”, ha affermato il Pontefice. Inoltre, ha ricordato le figure di Rosario Livatino e don Pino Puglisi, martiri della fede, come simboli di rinnovamento e speranza per la Sicilia e per tutta la società.
I Cardinali Re e Sandri confermati ai vertici del Sacro Collegio
Papa Francesco ha concesso la proroga del mandato al Cardinale Giovanni Battista Re, che resterà Decano del Collegio Cardinalizio, e al Cardinale Leonardo Sandri, Vice-Decano. Entrambi avevano assunto l’incarico nel gennaio 2020, dopo la rinuncia del Cardinale Angelo Sodano e la modifica delle regole sulla durata del mandato, ora fissato in cinque anni rinnovabili. Questa conferma assicura continuità alla guida del Sacro Collegio in un momento di grande trasformazione per la Chiesa.
Il Papa a Sanremo: “La musica è strumento di pace”
La 75ª edizione del Festival di Sanremo si è aperta con un videomessaggio a sorpresa di Papa Francesco, che ha sottolineato il valore universale della musica come linguaggio di unità e armonia tra i popoli.
“La musica è bellezza, è strumento di pace. È una lingua che tutti i popoli, in diversi modi, parlano e raggiunge il cuore di tutti. La musica può aiutare la convivenza dei popoli e portare la pace”, ha dichiarato il Pontefice. Un messaggio che ha emozionato il pubblico e riaffermato il potere dell’arte nel costruire ponti tra le culture.