Skip to content

Come evangelizzare nell’era dello scroll infinito

Come il Corso Alpha e la visione di Nicky Gumbel stanno rispondendo alla sete di spiritualità dei giovani di oggi

Il messaggio di Cristo è senza tempo? Come possiamo condividere la fede in un modo che parli davvero al mondo di oggi?

Uno strumento potente è il Corso Alpha—un’iniziativa che si è diffusa nelle parrocchie cattoliche di tutto il mondo, trasformando vite e rafforzando gli sforzi di evangelizzazione. Sviluppato originariamente nella Chiesa anglicana dal Rev. Nicky Gumbel, Alpha è diventato un ponte per l’unità dei cristiani e uno strumento efficace per coinvolgere i giovani nella fede.

Abbiamo incontrato Nicky Gumbel per scoprire cosa rende Alpha così efficace, come riesce a toccare il cuore dei giovani e quale sia la sua missione nell’unire i cristiani nell’annuncio del Vangelo.


Il metodo per trasmettere questo messaggio al mondo oggi sta cambiando?

Nicky Gumbel: Non dobbiamo mai cambiare il messaggio. A volte le chiese sono tentate di pensare: ‘Oh, il messaggio non è accettabile per la nostra cultura, dobbiamo cambiarlo’, ma se si cambia il messaggio esso perde la sua forza.

Ma quel messaggio ci arriva in una confezione culturale. E se la confezione scoraggia le persone, allora non ascolteranno il Vangelo. Quindi, dobbiamo capire qual è il modo giusto per trasmettere il messaggio immutabile di Gesù Cristo, risorto dai morti, in un modo che sia rilevante per le persone di oggi e soprattutto per i giovani di oggi.

Come si fa?

Nicky Gumbel: Ho provato letteralmente di tutto. Vedevo il problema, ma non riuscivo a trovare una soluzione perché non sembrava funzionare il modo in cui cercavo di trasmettere la buona notizia. Poi, nell’ottobre del 1990, ci siamo imbattuti in questa cosa, Alpha. Non l’ho inventata io, non l’ho creata io, ma ho ereditato un corso in cui c’erano tutti questi giovani, l’età media era di 27 anni. La stragrande maggioranza degli ospiti aveva un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e stavano incontrando Gesù.

L’altra sera siamo andati alla casa di San Filippo Neri ed è stato fantastico andare in quel luogo, perché San Filippo Neri è sempre stato un mio grande eroe. Ma ho pensato che quello che stava facendo è simile a quello che è Alpha.

Sapete come funziona Alpha. Un discorso, che potrebbe essere sullo schermo se non c’è un oratore in carne e ossa. E poi una discussione. Ed è divertente. È un’esperienza di basso livello, non conflittuale, non minacciosa. E penso a Filippo Neri, al modo in cui l’umorismo era una parte così importante negli incontri formali in quella stanza dove vedevano la potenza di Dio.

Al centro di Alpha c’è lo Spirito Santo e si può osservare il cuore con un fuoco che esce da quella casa. Ed è questo il punto centrale, sperimentare l’amore di Dio. I giovani sono affamati di esperienze spirituali. L’ateismo è praticamente morto nel Regno Unito.

Il vostro corso “Alpha” è in realtà per le chiese cristiane. Lei è un ammiratore di San Filippo Neri, che salutava i sacerdoti che erano stati educati qui ai suoi tempi e andavano a morire in Inghilterra. È stato un periodo molto difficile. A che punto siamo con l’unità dei cristiani

Nicky Gumbel: Credo che le cose siano cambiate davvero. (…) Nel 1990 sono andato a una conferenza in cui parlava padre Raniero Cantalamessa, e lui ha parlato dell’importanza dell’unità dei cristiani. E da quel momento ho fatto di tutto per predicare ciò di cui parlava, che è proprio di Giovanni 17: Gesù ha pregato per l’unità della Chiesa affinché il mondo creda.

E come faremo a diffondere il messaggio se non siamo uniti? Un mio amico, che non era cristiano, ha detto questo:

Sentite, voi cattolici, voi anglicani, avete entrambi edifici di culto, cantate entrambi questi inni, fate entrambi qualcosa con il pane e il vino. Qualunque sia il motivo del vostro disaccordo, non ho idea di cosa sia. Non ha nulla a che fare con la mia vita. Ma mentre voi litigate tra di voi, a me non interessa‘.

E penso che ci siano tante persone là fuori che guardano una Chiesa disunita e dicono: ‘Non mi interessa’.

La Bibbia e i credi storici, possiamo unirci intorno a queste cose. E le altre cose sono meno importanti, a dire il vero. Avremo milioni di anni in cielo per discuterne e scoprire chi aveva ragione e chi torto.

Ma per ora concentriamoci sul nucleo assoluto, sul cuore del Vangelo, in modo da poterlo comunicare a un mondo che ha un disperato bisogno di sentir parlare di Gesù.

Come influisce l’era digitale? Cambia il concetto?

Nicky Gumbel: Quindi l’IA e l’IA generativa trasformeranno il modo di comunicare nei prossimi decenni. E questa è un’enorme opportunità per la Chiesa. Ma non dobbiamo sopravvalutare questo aspetto, perché la tecnologia non è la stessa cosa dell’incontro umano.

Ciò di cui le persone hanno bisogno è l’incontro con Gesù e con la Chiesa. La Chiesa è la più grande comunità del pianeta terra e tutti i giovani, tutti gli abitanti del pianeta sono alla ricerca di tre cose.

Cercano l’amore. Cercano un significato e uno scopo. E cercano una appartenenza. E la Chiesa è il più grande luogo di appartenenza.

Grazie molte per essere qui con noi e per aver condiviso anche le vostre esperienze di diffusione del Vangelo anche attraverso le nuove tecnologie.

Nicky Gumbel: Grazie.

Scopri di più sui Corsi Alpha qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano aumenta le multe e le pene detentive per chi entra illegalmente nel suo territorio

Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per coloro che tentano di accedere illegalmente al

CCEE, completato il team della Segreteria

Con la nomina del vicesegretario e dell’addetto stampa, si completa il tema della Segreteria del Consiglio delle Conferenze
Novena a San Giuseppe - 7° giorno (17 marzo)

Novena a San Giuseppe – 7° giorno (17 marzo)

Ricordando il tenero affetto di San Giuseppe per la sua sposa Maria SS., con cui condivise pene e
2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali

Papa Francesco: il Collegio Cardinalizio si amplia con 21 nuovi cardinali

Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali durante il concistoro tenutosi sabato 7 dicembre nella Basilica di San
Un fedele tiene in mano un rosario, durante la preghiera di ieri, 22 febbraio 2025, al Policlinico Gemelli.

Papa Francesco trascorre la nona notte in ospedale “serenamente”, ma le sue condizioni sono critiche

Papa Francesco, ricoverato all’Ospedale Gemelli di Roma dal 14 febbraio scorso, ha trascorso la sua nona notte di

Papa Francesco: Affidiamo il 2025 a Maria e curiamo la vita nel grembo materno

Dalla Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha invitato i fedeli a confidare il 2025 alla Vergine Maria,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it