Skip to content

Il Giubileo delle Persone con Disabilità

Il Giubileo delle Persone con Disabilità, in programma il 28 e 29 aprile, rappresenta un momento significativo all’interno delle celebrazioni dell’Anno Santo. Questa iniziativa vuole riaffermare l’importanza della diversità nella Chiesa, sottolineando che ogni individuo ha un ruolo fondamentale nella comunità ecclesiale, indipendentemente dalle proprie condizioni.

Papa Francesco, che dal 2022 utilizza una sedia a rotelle a causa di problemi al ginocchio, ha sempre sostenuto l’importanza di includere e valorizzare le persone con disabilità nella vita della Chiesa.

Una Chiesa che accoglie la disabilità come parte della sua identità

Cristina Gangemi, esperta in Teologia della Disabilità, ha evidenziato come il Papa veda la disabilità non come un’eccezione, ma come una realtà ordinaria della Chiesa.

“Papa Francesco vede la disabilità come parte del modo ordinario di essere Chiesa. L’esistenza quotidiana di persone con disabilità nella Chiesa fa parte di ciò che siamo come Chiesa”, ha dichiarato Gangemi.

Le parole del Papa ribaltano un paradigma radicato: le persone con disabilità non devono solo ricevere aiuto, ma sono chiamate a dare il loro contributo attivo nella Chiesa e nella società.

“Papa Francesco ci ha detto che tutte le persone con disabilità hanno l’obbligo di evangelizzare altre persone. Ci sta insegnando che una persona con disabilità non è più una persona da aiutare. È una persona che deve uscire ad aiutare gli altri e ad evangelizzare gli altri”, ha affermato Joe Apicella, operatore pastorale.

L’espressione della fede nelle persone con disabilità

Il Giubileo sarà un’occasione per mettere in luce la profondità spirituale delle persone con disabilità. Gangemi ha sottolineato come la loro fede si manifesti in modi straordinari e autentici, spesso attraverso l’espressione del corpo piuttosto che con le parole.

“Le persone con disabilità vivono, lavorano, si sposano, hanno figli ed esprimono la loro cattolicità o la loro fede cristiana in modo incredibile”, ha aggiunto Gangemi.

In particolare, ha evidenziato che chi ha disabilità intellettive più profonde spesso manifesta la propria fede in modo spontaneo e naturale, mostrando i doni dello Spirito Santo in forme non verbali, ma genuine e profonde.

“Esprimeranno la loro fede in Dio attraverso il linguaggio del corpo prima dell’Eucaristia, manifestando i doni dello Spirito Santo dopo la Cresima in modi che non sono verbali, che non sono stati appresi, ma che sono espressioni naturali del modo in cui la grazia di Dio ha toccato la loro vita”.

L’importanza dell’ascolto nella Chiesa

Il vescovo ausiliare di Southwark, Mons. Paul Hendricks, ha ricordato quanto sia fondamentale ascoltare davvero le persone con disabilità, invece di limitarsi a proporre soluzioni immediate.

“Come sacerdoti, possiamo essere piuttosto inclini a salire su un palco e predicare alle persone. Invece è così importante ascoltarle davvero. Mi sono reso conto molti anni fa che, quando le persone si rivolgono a noi con un problema o una situazione particolare, è così forte la tentazione di intervenire con la soluzione quando in realtà non abbiamo veramente ascoltato quello che ci hanno detto”, ha dichiarato Mons. Hendricks.

Queste parole sottolineano un principio essenziale: la Chiesa deve essere un luogo di ascolto autentico e di accoglienza reale, dove ogni persona possa sentirsi parte della comunità senza sentirsi esclusa o semplicemente destinataria di assistenza.

Un evento speciale con il Santo Padre

Il Giubileo delle Persone con Disabilità prevede momenti di grande valore spirituale, tra cui il passaggio della Porta Santa, momenti di preghiera comunitaria e un incontro speciale con Papa Francesco.

Con questo evento, la Chiesa ribadisce che ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, ha un posto insostituibile nella comunità cristiana. Papa Francesco continua a ricordare che la dignità umana non dipende dalla condizione fisica o mentale, ma dall’amore con cui ogni vita è accolta e vissuta.

In un mondo che spesso esclude chi è considerato “diverso”, il Giubileo delle Persone con Disabilità è un richiamo a riscoprire il valore unico e irrinunciabile di ogni individuo nella Chiesa e nella società.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Mistero delle Stimmate

Ogni anno, durante la Quaresima e il Venerdì Santo, i cristiani meditano sul cammino della Croce di Gesù.

Papa Francesco spera di “poter andare” in Spagna

Al termine della Messa per la Domenica della Parola di Dio, il 26 gennaio, Papa Francesco si è

Novena a Sant’Antonio abate – settimo giorno – 14 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
Il Cardinale Re mentre pronuncia l'omelia della Messa "Pro Eligendo Romano Pontifice", il 7 maggio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Omelia del Cardinale Re alla Messa “Pro eligendo Pontifice”

Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, ha pronunciato l’omelia della Messa “Pro eligendo Pontifice”, nella quale
Papa Francesco incensa l'altare durante la messa di canonizzazione di papa Paolo VI, Óscar Arnulfo Romero, Francesco Spinelli, Vincenzo Romano, Maria Caterina Kasper, Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù e Nunzio Sulprizio, celebrata in piazza San Pietro il 14 ottobre 2018 | Wiki

Papa Francesco approva cinque cause di santità

Papa Francesco ha avanzato il processo di santificazione di cinque persone, approvando i decreti promulgati dal Dicastero per le Cause
I cardinali Vinko Puljić (a sinistra) e Antonio Cañizares (a destra) non parteciperanno al conclave per motivi di salute. | Credito: Arbeitsbesuch Bosnien&Hercegovina CC BY 2.0 e Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il cardinale Vinko Puljić parteciperà al conclave

Dopo un iniziale forfait per motivi di salute, il cardinale Vinko Puljić, arcivescovo emerito di Sarajevo, sarà presente

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it