Skip to content

Ogni 14 febbraio ricordiamo i Santi Cirillo e Metodio, fratelli compatroni d’Europa

Santi Cirillo e Metodio, il 14 febbraio
Santi Cirillo e Metodio, il 14 febbraio | ewtn.it

Insieme a San Valentino, la Chiesa universale ricorda oggi, 14 febbraio, i fratelli Cirillo e Metodio, co-patroni d’Europa, conosciuti come gli “apostoli degli slavi”. Entrambi nacquero a Salonicco: Metodio nell’anno 826 e Cirillo nel 827.

Apostoli degli slavi

San Cirillo era monaco ed evangelizzò la Russia. Contribuì all’arricchimento e allo sviluppo delle lingue slave traducendo il messale, l’apostolario e altri libri liturgici, utilizzando un innovativo sistema di caratteri che in seguito sarebbe stato chiamato “cirillico”.

Nel 863, Cirillo e suo fratello si diressero in Moravia con l’intento di evangelizzare le popolazioni locali.

San Cirillo morì a Roma il 14 febbraio dell’anno 869. Si presume che sia stato ordinato vescovo, ma sembra che la morte lo abbia raggiunto poco dopo la sua consacrazione episcopale.

San Metodio, invece, fu ordinato vescovo e portò il Vangelo in Moravia, Boemia, Pannonia e Polonia. Successivamente fu nominato arcivescovo di Velehrad (nell’attuale Slovacchia), dove nel 870 venne imprigionato a causa di una cospirazione orchestrata da una parte del clero tedesco che lo accusava di eresia.

San Metodio tradusse la Bibbia in lingua slava. Morì il 6 aprile dell’anno 885 a Velehrad.

L’Europa cristiana

Parlando di Cirillo e Metodio, Papa San Giovanni Paolo II dichiarò nel 2004: “È impossibile pensare alla civiltà europea senza la loro eredità cristiana”.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco a una donna tradita dal marito. Il cammino del perdono. Le parole in una lettera prima del ricovero

Papa Francesco in una lettera (redatta prima del suo ricovero al Gemelli) nel nuovo numero di “Piazza San
Papa Francesco crea cardinale Augusto Paolo Lojudice

Il Cardinale Lojudice sulle voci di un possibile conclave: “È sempre successo. Sono fantasie”

Il Cardinale Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha criticato duramente la

La Chiesa in dialogo: promuovere pace e cooperazione in Kazakistan

In Kazakistan, i cattolici costituiscono solo circa l’1% della popolazione, eppure la presenza del Vaticano è visibilmente forte.

Ogni 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario, “la Madre che vince il male”

Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" da papa Pio V a ricordo della battaglia di Lepanto. Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario".

Papa Francesco alla Chiesa di Siracusa per la Traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia

Una Lettera di Papa Francesco in occasione della a Traslazione temporanea del Corpo di Santa Lucia “Ho appreso

CCEE, completato il team della Segreteria

Con la nomina del vicesegretario e dell’addetto stampa, si completa il tema della Segreteria del Consiglio delle Conferenze

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it