Skip to content

Cattolici d’Europa

Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi e Robert Schuman | Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi e Robert Schuman | Credit Fondazione Luigi Einaudi

Le biografie e l’impegno politico di Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi

La parola Europa richiama tante immagini. Una parola che troppo spesso viene relegata a un’idea legata semplicemente e solamente all’economia. Eppure non è così. Dietro a questa, ci sono delle radici profonde che partono da lontano e che trovano il proprio humus nel Cattolicesimo. Oggi, vengono festeggiati due Santi, Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa. San Giovanni Paolo II fu il Papa che diede loro questo appellativo: lo fece il 31 dicembre 1980 con la Lettera Apostolica  “Egregiae virtutis”. In questo importante documento (non troppo spesso ricordato) del suo Pontificato, il Papa polacco scriveva: “L’Europa, infatti, nel suo insieme geografico è per così dire frutto dell’azione di due correnti di tradizioni cristiane, alle quali si aggiungono anche due diverse, ma al tempo stesso profondamente complementari, forme di cultura. San Benedetto, il quale con il suo influsso ha abbracciato non solo l’Europa, prima di tutto occidentale e centrale, ma mediante i centri benedettini è arrivato anche negli altri continenti, si trova al centro stesso di quella corrente che parte da Roma, dalla sede dei successori di san Pietro. I santi fratelli da Tessalonica mettono in risalto prima il contributo dell’antica cultura greca e, in seguito, la portata dell’irradiazione della Chiesa di Costantinopoli e della tradizione orientale, la quale si è così profondamente iscritta nella spiritualità e nella cultura di tanti popoli e nazioni nella parte orientale del continente europeo”. In queste parole, dunque, si comprende bene il motivo del perché oggi vengono festeggiati come compatroni d’Europa. 

Un’Europa che, nel secolo scorso, fu edificata da altri illustri uomini che hanno fatto la storia del pensiero cattolico in politica. Nomi che alla politica hanno creduto; volti e biografie che hanno vissuto la politica soprattutto come servizio ai fratelli e sorelle che hanno gettato le basi dell’Europa che noi oggi conosciamo. I volti sono quelli di Robert Schuman (1886-1963), Konrad Adenauer (1876-1967) e Alcide De Gasperi (1881-1954). Tre statisti che avevano una idea comune: la loro visione della politica nasceva da un credo religioso – quello cattolico – in cui gli ideali non erano solo “belle parole” relegate alla Sacra Scrittura, ma impegno quotidiano nella vita di tutti i giorni. Tre uomini legati profondamente all’Eucaristia, prima di tutto. E’ significativo questo dato perché riesce a farci comprendere le loro vite, segnate da un rapporto intimo con il Signore. Le decisioni politiche da loro prese non furono solamente frutto di idee politiche, bensì frutto di una preghiera profonda. 

Robert Schuman era stato educato dalla madre fin da bambino alla preghiera e alla partecipazione giornaliera alla Santa Messa. Aveva una profonda devozione per la Vergine Maria e fu, in più occasioni, pellegrino al santuario di Lourdes. Konrad Adenauer, nato anche lui in una famiglia cattolica, aveva avuto nei genitori un esempio di vita cristiana. Alcide De Gasperi era stato il primo di quattro figli: dopo di lui nasceranno Mario, Marcella e Augusto. Interessante notare che Alcide e Mario furono indirizzati entrambi agli studi presso il collegio vescovile di Trento. Mario divenne sacerdote, mentre Alcide seguì un’altra vocazione, quella di portare il Messaggio del Vangelo nel mondo, nella società, nella politica. Una chiamata, la vocazione politica, che d’altronde era sentita anche dagli altri due leader: “Forse noi due siamo chiamati da Dio a dare un contributo prezioso per i nostri fini comuni in un momento decisivo per l’Europa”, così scrisse in una lettera Adenauer a Schuman.

Di citazioni se ne potrebbero annoverare tante. Qualcuna. Schuman: “La democrazia è nata e si è sviluppata con il cristianesimo. Essa è nata quando l’uomo, secondo i valori cristiani, è stato chiamato a valorizzare la dignità della persona, la libertà individuale, il rispetto dei diritti degli altri e l’amore verso il prossimo”. Adenauer: “Uno dei principi fondamentali del Cristianesimo è l’amore del prossimo e il rispetto del prossimo. Ora, questo principio non vale soltanto per l’individuo, ma anche per l’atteggiamento dei popoli gli uni nei confronti degli altri”. De Gasperi: “Se con Toynbee io affermo che all’origine di questa civiltà europea si trova il cristianesimo, non intendo con ciò introdurre alcun criterio confessionale esclusivo nell’apprezzamento della nostra storia. Voglio solo parlare del retaggio europeo comune, di quella morale unitaria che esalta la figura e la responsabilità della persona umana col suo fermento di fraternità evangelica, col suo culto del diritto ereditato dagli antichi, col suo culto della bellezza affinatasi attraverso i secoli, con la sua volontà di verità e di giustizia acuita da un’esperienza millenaria”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Un sacerdote vestito di rosso, Papa Francesco con la casula bianca e un prete con l'abito viola.

Ogni giorno della Settimana Santa ha un colore liturgico e qui vi spieghiamo perché

Durante la Settimana Santa, nella Chiesa Cattolica si usano colori liturgici con significati particolari. In questo articolo ti
Sergio Mattarella incontra Papa Francesco a Palazzo del Quirinale

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana a Papa Francesco: “La Sua voce è più che mai necessaria”.

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a Papa Francesco, ricoverato per una polmonite
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo rinvia la visita in Vaticano per consentire a Papa Francesco un pieno recupero

Re Carlo III e la regina Camilla hanno deciso di rinviare la loro visita ufficiale in Vaticano, inizialmente

Papa Francesco: “Per favore nella vostra preghiera quotidiana chiedete la pace”

Anche oggi l’appello del Papa, per la pace “E penso a tanti paesi che sono in guerra, sorelle
Muore Gustavo Gutiérrez, “padre” della teologia della liberazione, all'età di 96 anni

Muore Gustavo Gutiérrez, “padre” della teologia della liberazione, all’età di 96 anni

Gustavo Gutiérrez Merino, sacerdote domenicano peruviano e considerato il “padre” della teologia della liberazione, è morto il 22
Il Briefing al Policlinico Gemelli con il Prof. Sergio Alfieri, a capo dell'équipe medica del Policlinico Gemelli, che ha curato Papa Francesco in diverse occasioni, compresi gli interventi chirurgici, e il Dott. Luigi Carbone, il medico di riferimento del Papa in Vaticano, del 21 febbraio 2025 | Vatican Media

Il medico di Papa Francesco al Gemelli: “Siamo arrivati a pensare che non ce l’avrebbe fatta”

Il momento critico nel ricovero di Papa Francesco: "Abbiamo dovuto scegliere se lasciarlo andare"

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it