Skip to content

Oggi celebriamo San Martiniano, l’eremita che sfidò le tentazioni

San Martiniano, il 13 febbraio
San Martiniano, il 13 febbraio | ewtn.it

San Martiniano, vissuto nel V secolo, è un esempio di dedizione e ascesi. Nato in Palestina, scelse di condurre una vita eremitica tra le rocce e i pendii di Cesarea marittima, dedicandosi alla preghiera e alla mortificazione. La Chiesa lo venera come santo, celebrandolo il 13 febbraio.

Una vita tra solitudine e prova

Determinato a sfuggire alle distrazioni del mondo, Martiniano abbracciò un’esistenza austera, vivendo in isolamento tra le aspre terre della Palestina. Tuttavia, le prove non tardarono ad arrivare. Secondo la tradizione, alcuni uomini, ostili alla sua profonda fede, tentarono di metterlo alla prova, pagando una prostituta per sedurlo. Ma Martiniano, deciso a non cedere alla tentazione, si inflisse dolorose ustioni, dimostrando così il suo incrollabile impegno spirituale.

Sentendo però che le insidie della vita terrena erano sempre in agguato, scelse di ritirarsi su un’isola deserta, sperando di trovare la pace nella solitudine. Alla fine, comprese che la santità non risiedeva in un luogo fisico, ma nella perseveranza interiore: decise quindi di non avere più una dimora fissa, spostandosi continuamente per mantenere vivo il suo cammino di fede.

Morì ad Atene intorno al 422.

Il culto e la memoria

La Chiesa cattolica lo celebra il 13 febbraio, come riportato nel Martirologio Romano, che lo ricorda con queste parole:
“Ad Atene in Grecia, san Martiniano, che aveva in precedenza condotto vita eremitica nei pressi di Cesarea in Palestina”.

Una sua reliquia è conservata nella chiesa parrocchiale di Pecco, in Val Chiusella (Canavese), dove è venerato come santo patrono.

L’esempio di San Martiniano continua a ispirare coloro che cercano la santità nella lotta interiore e nella fedeltà a Dio, dimostrando che la vera forza non sta nell’assenza di tentazioni, ma nella capacità di resistervi con fede e determinazione.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Festival Internazionale di Musica Sacra a Roma: Un Tributo alla Bellezza e alla Fede

A Roma, cuore della cristianità, si è recentemente svolto il Festival Internazionale di Musica Sacra, un evento che
Jorge Mario Bergoglio da giovane

Sapevi che a Papa Francesco è stato asportato parte di un polmone in gioventù?

Papa Francesco: il ricordo di un’esperienza vicina alla morte e la sua attuale condizione di salute

Papa Francesco: “Giovani, lasciate entrare Cristo nella vostra vita”

Il Papa ha inviato un messaggio per il XXI Incontro dei responsabili nazionali della Pastorale giovanile dell’America latina e dei Caraibi - Elarnpj

Omelia completa di Papa Francesco per la Solennità dell’Epifania del Signore

Di seguito l’omelia completa di Papa Francesco, pronunciata durante la Messa che ha presieduto nella Basilica di San
Cero con il volto di Papa Francesco, presso il Policlinico Agostino Gemelli, il 21 febbraio 2025

La salute di Papa Francesco mostra un “leggero miglioramento”, ma i medici ancora non sciolgono la prognosi

La salute di Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio, dimostra “un

Polonia: il ministro dell’Istruzione vuole marginalizzare l’insegnamento di religione

I vescovi polacchi: è un atto illecito Di Wlodzimierz Redzioch Dal 13 dicembre scorso la Polonia è governata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it