Skip to content

Oggi celebriamo San Martiniano, l’eremita che sfidò le tentazioni

San Martiniano, il 13 febbraio
San Martiniano, il 13 febbraio | ewtn.it

San Martiniano, vissuto nel V secolo, è un esempio di dedizione e ascesi. Nato in Palestina, scelse di condurre una vita eremitica tra le rocce e i pendii di Cesarea marittima, dedicandosi alla preghiera e alla mortificazione. La Chiesa lo venera come santo, celebrandolo il 13 febbraio.

Una vita tra solitudine e prova

Determinato a sfuggire alle distrazioni del mondo, Martiniano abbracciò un’esistenza austera, vivendo in isolamento tra le aspre terre della Palestina. Tuttavia, le prove non tardarono ad arrivare. Secondo la tradizione, alcuni uomini, ostili alla sua profonda fede, tentarono di metterlo alla prova, pagando una prostituta per sedurlo. Ma Martiniano, deciso a non cedere alla tentazione, si inflisse dolorose ustioni, dimostrando così il suo incrollabile impegno spirituale.

Sentendo però che le insidie della vita terrena erano sempre in agguato, scelse di ritirarsi su un’isola deserta, sperando di trovare la pace nella solitudine. Alla fine, comprese che la santità non risiedeva in un luogo fisico, ma nella perseveranza interiore: decise quindi di non avere più una dimora fissa, spostandosi continuamente per mantenere vivo il suo cammino di fede.

Morì ad Atene intorno al 422.

Il culto e la memoria

La Chiesa cattolica lo celebra il 13 febbraio, come riportato nel Martirologio Romano, che lo ricorda con queste parole:
“Ad Atene in Grecia, san Martiniano, che aveva in precedenza condotto vita eremitica nei pressi di Cesarea in Palestina”.

Una sua reliquia è conservata nella chiesa parrocchiale di Pecco, in Val Chiusella (Canavese), dove è venerato come santo patrono.

L’esempio di San Martiniano continua a ispirare coloro che cercano la santità nella lotta interiore e nella fedeltà a Dio, dimostrando che la vera forza non sta nell’assenza di tentazioni, ma nella capacità di resistervi con fede e determinazione.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco alle giovani coppie, alla fine dell’Angelus del 2 febbraio 2025: non abbiate paura di mettere al mondo dei figli

Papa Francesco ha incoraggiato le giovani coppie a non avere paura di mettere al mondo dei figli, in

Patriarca Bartolomeo, una laurea honoris causa per l’impegno ecologico

Nel 2017, Bartolomeo e Francesco firmarono il loro primo messaggio congiunto per la salvaguardia del creato. A dieci
Il Collegio Cardinalizio

Analisi: il ricambio generazionale nella Curia romana e nel corpo cardinalizio in arrivo nel 2025

Il ritiro, il 25 gennaio, del cardinale Oswald Gracias dalla carica di arcivescovo di Bombay e la fine

Il Papa alla Società delle Missioni Africane. L’impegno della conversione e il calore della misericordia

Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza questa mattina i Capitoli Generali della Società delle Missioni Africane e
Il corpo di Papa Francesco è stato traslato nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica. Credit: Vatican Media

Il feretro di Papa Francesco è arrivato nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto

Con una processione solenne e carica di commozione, il corpo di Papa Francesco è stato traslato da Casa

Papa Francesco nomina il cardinale McElroy nuovo arcivescovo di Washington D.C. negli Stati Uniti.

Papa Francesco ha nominato il Cardinale Robert McElroy, fino ad oggi Vescovo di San Diego, nuovo Arcivescovo di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it