Skip to content

Le Missionarie della Carità celebrano il riconoscimento liturgico della loro fondatrice con Papa Francesco

Missionarie della Carità con l'immagine di Santa Madre Teresa di Calcutta.
Missionarie della Carità con l'immagine di Santa Madre Teresa di Calcutta. Credit: Daniel Ibáñez/ EWTN News

Un gruppo di Missionarie della Carità ha avuto l’opportunità di salutare ieri Papa Francesco dopo l’Udienza Generale in Vaticano, esprimendo il loro entusiasmo e gratitudine per aver incluso la loro fondatrice, Santa Madre Teresa di Calcutta, nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica.

A partire da ora, la memoria di Santa Teresa di Calcutta apparirà ogni 5 settembre, giorno della sua morte nel 1997, nei calendari e nei testi liturgici della Chiesa, con preghiere e letture specifiche che saranno utilizzate nella Messa e nella Liturgia delle Ore.

Le commemorazioni occupano il terzo posto nella classificazione dei giorni festivi nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica, e quella di Santa Teresa di Calcutta sarà una commemorazione libera, cioè la sua celebrazione sarà facoltativa.

La decisione del Santo Padre è stata accolta con grande gioia dalla congregazione. La Superiora Generale, Suor Mary Joseph, ha viaggiato a Roma insieme a 35 suore provenienti dai cinque continenti.

“Il cuore di Madre Teresa di Calcutta continua a battere con forza nella vita di tutti noi e ci esorta, in questo Giubileo della Speranza, a non arrenderci e a seguire Gesù”, ha dichiarato Suor Joseph in una intervista raccolta da Vatican News.

Alla fine dell’Udienza Generale nell’Aula Paolo VI, Papa Francesco ha salutato questo gruppo di missionarie, vestite con i loro celebri sari bianchi e blu. La Superiora Generale ha chiesto al Pontefice di benedire la loro missione, “che si rivolge ai più umili”, e anche di inviare “un messaggio di rinnovamento a tutti affinché torniamo alle radici del Vangelo, lasciandoci guidare dai suoi insegnamenti”, ha affermato.

Le Missionarie della Carità incontrano Papa Francesco in Vaticano il 12 febbraio | Credit: Vatican Media

Ha anche voluto sottolineare che, in un mondo che cerca il progresso tecnologico, “non dobbiamo mai dimenticare che il vero progresso umano consiste nel dedicarsi al prossimo ogni giorno, con tutto il cuore”.

Suor Mary Joseph ha poi citato la recente enciclica Dilexit nos, con la quale Papa Francesco “ci esorta a riscoprire il Sacro Cuore di Gesù, ad accogliere l’amore di Cristo, che è l’amore che ciascuno di noi deve riservare agli umili, ai malati, agli indifesi, come ci ha insegnato Madre Teresa”.

Nel decreto, pubblicato il 12 febbraio e approvato da Papa Francesco il 24 dicembre, il Cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ricorda che, “vivendo radicalmente e proclamando con audacia il Vangelo, santa Teresa di Calcutta è testimone della dignità e del privilegio del servizio umile”.

“Scelto di non essere solo la più piccola, ma la serva dei più piccoli, ella è diventata modello di misericordia e autentico icona del buon Samaritano”, ha sottolineato.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Cosa dovrebbero pensare i cattolici di Elon Musk?

Il presidente eletto Donald Trump si è unito ai dignitari di tutto il mondo a Parigi per la

Diplomazia pontificia, la Slovenia ponte per i Balcani, il dialogo, la riforma delle Nazioni Unite

La presidente di Slovenia parla di Ucraina, dialogo, riforma delle Nazioni Unite. Gallagher a Malta per il ministeriale
La statua di Giovanni Paolo II posta nel piazzale antistante il Policlinico Gemelli, venerdì 21 febbraio 2025.

Catena di preghiere in tutta Italia per Papa Francesco: Reina a Roma, Zuppi a Bologna

Si continua a pregare per la salute di Papa Francesco. Il Cardinal Vicario Baldassare Reina oggi celebrerà una

La Chiesa in Italia accetterà i preti omosessuali? “Non è una lettura corretta”, dice il vescovo

La Chiesa Cattolica in Italia ha generato controversie la scorsa settimana con la pubblicazione di un nuovo documento

Hong Kong e Shanghai pregano per Papa Francesco

Prosegue il lavoro di ponte del Cardinale Chow. La visita a Shanghai si inserisce nell’idea di dialogo costante

Papa Francesco, come procede la riforma della Curia

Sette motu proprio in quest’ultimo anno. Quasi sempre si tratta di aggiustamenti, mentre il percorso delle riforme continua

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it