Skip to content

La Toscana legalizza il suicidio assistito. Il Cardinale Lojudice: “Sancire con una legge regionale il diritto alla morte è una sconfitta”

Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo metropolita di Siena e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana.
Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo metropolita di Siena e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana. | Credit: LaRepubblica

La Regione Toscana ieri ha approvato una legge di iniziativa popolare che regolamenta procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 242/2019. La Toscana è dunque la prima regione in Italia ad approvare una legge sul fine vita. Hanno votato a favore i partiti di centrosinistra, contrario il centrodestra.

La legge approvata dal Consiglio Regionale prevede di individuare i requisiti di accesso alla pratica, la verifica delle condizioni e delle modalità di accesso alla morte medicalmente assistita, affinché l’aiuto al suicidio non costituisca reato. La legge stabilisce inoltre che possono accedere al suicidio medicalmente assistito le persone affette da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che reputano intollerabili; tenute in vita da trattamento di sostegno vitale; pienamente capaci di prendere decisioni libere e consapevoli; che esprimono un proposito di suicidio formatosi in modo libero e autonomo, chiaro e univoco.

Nel 2019 la Corte Costituzionale aveva richiesto al Parlamento della Repubblica di colmare un vuoto normativo in materia di fine vita e aveva elencato i requisiti in possesso dei quali si può procedere al suicidio medicalmente assistito.

Prendiamo atto della scelta fatta dal Consiglio Regionale della Toscana, ma questo non limiterà la nostra azione a favore della vita, sempre e comunque. Ai cappellani negli ospedali, alle religiose, ai religiosi e ai volontari che operano negli hospice e in tutti quei luoghi dove ogni giorno ci si confronta con la malattia, il dolore e la morte dico a tutti di non arrendersi e di continuare ad essere portatori di speranza, di vita nonostante tutto. Sancire con una legge regionale il diritto alla morte non è un traguardo, ma una sconfitta”, commenta il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo metropolita di Siena e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Philippe Villeneuve, l'architetto della restaurazione della Cattedrale di Notre-Dame de Paris, parla con Colm Flynn di EWTN News della sua devozione alla Madonna durante il programma “EWTN News In Depth.” | Crediti: Screenshot/“EWTN News In Depth”

Notre-Dame, il capo architetto rivela una “particolare devozione” a Maria

Philippe Villeneuve, capo architetto della Cattedrale di Notre-Dame de Paris, ha condiviso in un’intervista con EWTN News In

Oggi si celebra la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio

Ogni 21 novembre la Chiesa celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria. In questa data si
Particolare della Statua di San Giovanni Paolo II, presso il Policlinico Gemelli, il 14 febbraio 2025

Papa Francesco trascorre una notte tranquilla e si alza per la colazione

Il Vaticano ha informato questo 20 febbraio che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla, la sesta da
Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media

Papa Francesco e Viktor Orbán: Dialogo in Vaticano su Ucraina e il ruolo della famiglia

Papa Francesco ha ricevuto questo mercoledì in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán per un incontro di
Solennità di San Giuseppe, il 19 marzo

Oggi è la solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e custode della Chiesa

Oggi, 19 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria. Per designio
Papa Francesco osserva la nuova papamobile, una Mercedes elettrica, il 4 dicembre 2024 in Vaticano.

Papa Francesco riceve la nuova “papamobile” elettrica da Mercedes-Benz

Il veicolo, un G-Wagon completamente elettrico, è dotato di caratteristiche innovative per affrontare l’inverno romano. Il 4 dicembre

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it