Skip to content

Ucraina, la religione dall’inizio della guerra: più cattolici, ma anche più atei

Il profilo della città di Kyiv, capitale dell'Ucraina | Wikimedia Commons

Nel momento della crisi, la gente ha guardato sempre di più alla fede. La crescita della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, quella delle altre confessioni religiose

Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, ha sottolineato in un recente intervento che, dall’inizio della guerra, il suo gregge è cresciuto del 4 per cento. E non è un caso che, di fronte alla crisi della guerra e all’esempio luminoso dei religiosi, di fronte alla paura costante della morte, cresca il fenomeno religioso.

Ma questa crescita non ha riguardato solo la Chiesa Greco Cattolica Ucraina. Secondo una indagine del Razumkov Center riguardo la religiosità in Ucraina nelle zone non occupate, la crescita religiosa dei cattolici, di rito latino o bizantino, è sperimentabile in tutto il territorio ucraino.

Cosa si vede dall’indagine? Resta la differenza tra Est e Ovest del Paese. L’Ovest, più vicino all’Europa e un tempo dominio asburgico, ha una forte tradizione religiosa. L’Est, soggetto alla pioggia acida della dominazione sovietica, all’industrializzazione e all’ateismo di Stato, ha meno sentimento religioso. Così, il 20 per cento delle persone senza alcun riferimento religioso dell’Ucraina – che sono comunque una minoranza, l’11,2 per cento della popolazione totale, vive ad Est, mentre ad Ovest c’è solo il 3,4 per cento degli atei.

Quindi, come detto, va messa in luce la crescita della Chiesa Greco Cattolica Ucraina: nel 2020 – 2022 rappresentavano circa l’8 per cento della popolazione. Oggi sono il 12 per cento. Una crescita che dipende da vari fattori. Ci sono i rifugiati interni che sono fuggiti dall’Est e che sono stati sostenuti, avvicinati e accolti dalla Chiesa Greco Cattolica Ucraina, che rappresenta il 40 per cento della popolazione credente dell’Ovest. Poi, c’è il fatto che, di fronte alla guerra, le persone cominciano a penare di più alle questioni trascendenti. La presenza dei cappellani militari, un servizio fondamentale, è stato di grande aiuto in questo.

Ovvio, ci sono anche dati differenti. Crescono i credenti, crescono gli atei, che sono secondo l’ultima analisi il 18 per cento della popolazione. Diminuiscono, invece, i fedeli ortodossi, frutto dello scisma e della Chiesa interna. Nel 2020, il 15% degli ucraini si identificava con la Chiesa ortodossa russa, mentre il 34% apparteneva alla Chiesa ortodossa ucraina.

Con l’inizio della guerra, i fedeli legati a Mosca sono crollati di due terzi, mentre quelli fedeli a Kyiv si sono mantenuti stabili.

Ma il lavoro della Chiesa in zona di guerra è comunque fondamentale. Tanto che il 62% degli ucraini afferma oggi di avere fiducia nella Chiesa, solo il 27% dichiara il contrario.

Commentando i dati del Centro Razumkov, Sua Beatitudine Shevchuk ha sottolineato che questi numeri riflettono anche l’opera missionaria della Chiesa.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Novena a San Giuseppe - dal 10 al 19 marzo

Oggi inizia la novena a San Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Il prossimo 19 marzo si celebrerà la Festa in onore di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, padre

Papa Francesco: “La liturgia è la fonte primaria della spiritualità cristiana”

Il Papa ricorda il 150° anniversario della morte di Dom Prosper Guéranger “Desidero esprimere il mio incoraggiamento e

La Chiesa di Leone XIV

Dopo oltre un decennio segnato da riforme profonde sotto Papa Francesco, la Chiesa accoglie Papa Leone XIV con

Leone XIV incontra l’arcivescovo maggiore Shevchuk. “A fianco dell’Ucraina”

C’è un invito aperto per il Papa in Ucraina, ribadito dal capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina. Leone

Joseph Ratzinger e le interviste, la teologia per i mass media

Pubblicato il XIII volume, parte terza dell’Opera Omnia di Benedetto XVI Interviste scelte, alcune inedite in italiano, tema

Dicastero Istituti vita consacrata: una religiosa come nuovo Segretario

Il Papa ha nominato Suor Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri Suor Tiziana Merletti,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it