Skip to content

Papa Francesco: “La terra, l’acqua e il cibo non sono semplici beni”

Papa Francesco | | Daniel Ibanez EWTN

Messaggio del Santo Padre agli Organizzatori e Partecipanti al VII Foro dei Popoli Indigeni

Siamo invitati “a riconoscere il valore dei popoli indigeni, nonché il patrimonio ancestrale di conoscenze e pratiche che arricchiscono positivamente la grande famiglia umana, colorandola con le varie caratteristiche delle loro tradizioni. Tutto ciò rivela un orizzonte di speranza nel tempo presente, segnato da sfide intense e complesse e da non poche tensioni”. Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato agli Organizzatori e Partecipanti al VII Foro dei Popoli Indigeni.

“La difesa del diritto a preservare la propria cultura e identità implica necessariamente – prosegue Francesco – il riconoscimento del valore del loro contributo alla società e la salvaguardia della loro esistenza e delle risorse naturali di cui hanno bisogno per vivere. Ciò è seriamente minacciato dal crescente accaparramento di terreni agricoli da parte di multinazionali, grandi investitori e Stati. Si tratta di pratiche dannose che minacciano il diritto a una vita dignitosa delle comunità”.

La terra, l’acqua e il cibo – conclude il Pontefice – non sono semplici beni, ma la base stessa della vita e il legame tra questi popoli e la natura. Difendere questi diritti non è quindi solo una questione di giustizia, ma una garanzia di un futuro sostenibile per tutti. Animati dal senso di appartenenza alla famiglia umana, possiamo garantire alle generazioni future un mondo in linea con la bellezza e la bontà che hanno guidato le mani di Dio nel crearlo”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Policarpo, il 23 febbraio

Oggi la Chiesa ricorda San Policarpo, vescovo e martire, discepolo di San Giovanni Apostolo

Ogni 23 febbraio la Chiesa ricorda San Policarpo (ca. 69 – ca. 155), vescovo e martire della Chiesa

Turchia, la Terra dei Concili

La Turchia è una delle terre più importanti per la storia del cristianesimo, anche se oggi pochi lo
Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa

Oggi celebriamo la memoria della “Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa”

Lunedì dopo la Domenica di Pentecoste, la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa.
Jorge Mario Bergoglio da giovane

Sapevi che a Papa Francesco è stato asportato parte di un polmone in gioventù?

Papa Francesco: il ricordo di un’esperienza vicina alla morte e la sua attuale condizione di salute
Papa Leone XIV prega sul sepolcro dell'Apostolo San Paolo, il 20 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Laudato si’, Papa Leone XIV: “Continuare a costruire ponti”

Videomessaggio del Papa alla Rete delle Università per la Cura della Casa Comune in occasione del 10° anniversario

La storia delle Giornate Mondiali della Gioventù

Nata dal cuore profetico di San Giovanni Paolo II, la Giornata Mondiale della Gioventù è oggi una delle

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it