Skip to content

Papa Francesco: “La terra, l’acqua e il cibo non sono semplici beni”

Papa Francesco | | Daniel Ibanez EWTN

Messaggio del Santo Padre agli Organizzatori e Partecipanti al VII Foro dei Popoli Indigeni

Siamo invitati “a riconoscere il valore dei popoli indigeni, nonché il patrimonio ancestrale di conoscenze e pratiche che arricchiscono positivamente la grande famiglia umana, colorandola con le varie caratteristiche delle loro tradizioni. Tutto ciò rivela un orizzonte di speranza nel tempo presente, segnato da sfide intense e complesse e da non poche tensioni”. Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato agli Organizzatori e Partecipanti al VII Foro dei Popoli Indigeni.

“La difesa del diritto a preservare la propria cultura e identità implica necessariamente – prosegue Francesco – il riconoscimento del valore del loro contributo alla società e la salvaguardia della loro esistenza e delle risorse naturali di cui hanno bisogno per vivere. Ciò è seriamente minacciato dal crescente accaparramento di terreni agricoli da parte di multinazionali, grandi investitori e Stati. Si tratta di pratiche dannose che minacciano il diritto a una vita dignitosa delle comunità”.

La terra, l’acqua e il cibo – conclude il Pontefice – non sono semplici beni, ma la base stessa della vita e il legame tra questi popoli e la natura. Difendere questi diritti non è quindi solo una questione di giustizia, ma una garanzia di un futuro sostenibile per tutti. Animati dal senso di appartenenza alla famiglia umana, possiamo garantire alle generazioni future un mondo in linea con la bellezza e la bontà che hanno guidato le mani di Dio nel crearlo”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Don Giroli legge la catechesi preparata da Papa Francesco

Papa Francesco rinuncia alla lettura della Catechesi dell’Udienza Generale a causa di un “forte raffreddore”

Questa mattina, Papa Francesco si è scusato con le centinaia di fedeli riuniti nell’Aula Paolo VI per ascoltare la sua catechesi,

Omelia integrale dei primi vespri della Solennità di Maria Madre di Dio e del Te Deum di ringraziamento per l’anno appena trascorso di Papa Francesco

Martedì 31 dicembre 2024, Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di San Pietro i primi vespri della Solennità
La Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

L’Apparizione della Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane

Il santuario delle Tre Fontane, situato nella parte meridionale di Roma, è un luogo che richiama alla conversione

L’Africa, il futuro della Chiesa cattolica

L’Africa è il continente dove la Chiesa cattolica cresce più rapidamente, con un aumento significativo di fedeli e
Il Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma, celebra una Messa per Papa Francesco il 23 febbraio 2025 nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Credito: Daniel Ibañez/CNA

Messa per Papa Francesco: Il Cardinale Reina invita alla preghiera per il Pontefice

La Diocesi di Roma si è riunita nella Basilica di San Giovanni in Laterano per una speciale celebrazione

Il messaggio di Papa Francesco all’Angelus: “Proseguo fiducioso il ricovero al Gemelli”

Papa Francesco, che da dieci giorni è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, ha voluto condividere con i

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it