Skip to content

Papa Francesco, la nostra sfida ultima è l’uomo e rimarrà sempre l’uomo, non dimentichiamolo

Il vertice di Parigi | | Euronews

Il messaggio la Vertice di Parigi sull’ Intelligenza artificiale

“Sono convinto che l’intelligenza artificiale possa diventare un potente strumento per scienziati ed esperti che lavorano insieme per trovare soluzioni innovative e creative per l’ecosostenibilità del nostro pianeta. Senza ignorare il fatto che il consumo di energia associato al funzionamento delle infrastrutture di intelligenza artificiale è di per sé altamente energivoro”. Papa Francesco lo ha scritto nel messaggio per il Summit di Parigi sull’Intelligenza artificiale.

Il Papa ricorda alcuni suoi interventi sul tema dal G7 al messaggio per la Giornata della Pace, con la sua ecliclica e il documento del Dicastero per la Dottrina della fede. 

E dice di accogliere con “favore gli sforzi che si stanno compiendo, con coraggio e determinazione, per intraprendere un percorso politico che protegga l’umanità dall’uso dell’intelligenza artificiale”. E aggiunge: “A tutti i partecipanti al Vertice di Parigi, chiedo di non dimenticare che è solo dal “cuore” dell’uomo che viene il senso della sua esistenza”. 

Per il Papa serve una “piattaforma di interesse pubblico sull’intelligenza artificiale; e che ogni nazione possa trovare nell’intelligenza artificiale uno strumento, da un lato, per lo sviluppo e la lotta alla povertà e, dall’altro, per la protezione delle culture e delle lingue locali. Solo così tutti i popoli del mondo potranno contribuire alla creazione di dati, che saranno utilizzati dall’intelligenza artificiale, che rappresentino la vera diversità e ricchezza che caratterizza l’umanità nel suo insieme”. Perché alla fine la questione fondamentale “rimane e rimarrà sempre antropologica, cioè se l’uomo, in quanto uomo “nel contesto del progresso tecnologico”, diventerà davvero migliore, cioè più maturo spiritualmente, più consapevole della dignità della sua umanità. Più responsabile, più aperto agli altri, specialmente ai più bisognosi e ai più deboli” La nostra sfida ultima è l’uomo e rimarrà sempre l’uomo; non dimentichiamolo mai.”

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Shevchuk da Bartolomeo, i temi della discussione

Il capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina è stato in visita dal Patriarca Bartolomeo I a Costantinopoli. I

Il Papa nomina i membri del Consiglio Scientifico dell’Avepro

Papa Francesco ha nominato i Membri del Consiglio Scientifico dell’Avepro Mattinata di nomine per Papa Francesco, ancora ricoverato

Una guida cattolica con 5 idee realizzabili per i propositi del nuovo anno

Stai cercando di fare proposte che siano incentrate su Cristo e pratiche? Questi obiettivi spirituali possono essere fissati con tranquillità per un 2025 pieno di fede.
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo rinvia la visita in Vaticano per consentire a Papa Francesco un pieno recupero

Re Carlo III e la regina Camilla hanno deciso di rinviare la loro visita ufficiale in Vaticano, inizialmente
Alcune immagini del Congresso di Indianapolis | | Jeffrey Bruno/ CNA

Si è concluso il Congresso Eucaristico che ha commosso il mondo negli USA

Il Cardinale Tagle: il Papa desidera che il congresso porti alla “conversione all'Eucaristia”
Gesù della Divina Misericordia | librerias.paulinas.es

Requisiti per lucrare l’indulgenza plenaria nella Domenica della Divina Misericordia

Nella Seconda Domenica di Pasqua, nella quale la Chiesa Cattolica celebra anche la Domenica della Divina Misericordia, il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it