Il messaggio la Vertice di Parigi sull’ Intelligenza artificiale
“Sono convinto che l’intelligenza artificiale possa diventare un potente strumento per scienziati ed esperti che lavorano insieme per trovare soluzioni innovative e creative per l’ecosostenibilità del nostro pianeta. Senza ignorare il fatto che il consumo di energia associato al funzionamento delle infrastrutture di intelligenza artificiale è di per sé altamente energivoro”. Papa Francesco lo ha scritto nel messaggio per il Summit di Parigi sull’Intelligenza artificiale.
Il Papa ricorda alcuni suoi interventi sul tema dal G7 al messaggio per la Giornata della Pace, con la sua ecliclica e il documento del Dicastero per la Dottrina della fede.
E dice di accogliere con “favore gli sforzi che si stanno compiendo, con coraggio e determinazione, per intraprendere un percorso politico che protegga l’umanità dall’uso dell’intelligenza artificiale”. E aggiunge: “A tutti i partecipanti al Vertice di Parigi, chiedo di non dimenticare che è solo dal “cuore” dell’uomo che viene il senso della sua esistenza”.
Per il Papa serve una “piattaforma di interesse pubblico sull’intelligenza artificiale; e che ogni nazione possa trovare nell’intelligenza artificiale uno strumento, da un lato, per lo sviluppo e la lotta alla povertà e, dall’altro, per la protezione delle culture e delle lingue locali. Solo così tutti i popoli del mondo potranno contribuire alla creazione di dati, che saranno utilizzati dall’intelligenza artificiale, che rappresentino la vera diversità e ricchezza che caratterizza l’umanità nel suo insieme”. Perché alla fine la questione fondamentale “rimane e rimarrà sempre antropologica, cioè se l’uomo, in quanto uomo “nel contesto del progresso tecnologico”, diventerà davvero migliore, cioè più maturo spiritualmente, più consapevole della dignità della sua umanità. Più responsabile, più aperto agli altri, specialmente ai più bisognosi e ai più deboli” La nostra sfida ultima è l’uomo e rimarrà sempre l’uomo; non dimentichiamolo mai.”
Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa