Skip to content

Le apparizioni dell’Immacolata Concezione a Santa Bernadette

La Grotta di Masabelle | La Grotta di Masabelle | Credit lourdes-france.org

La cronistoria delle apparizioni di Lourdes

“Io sono l’Immacolata Concezione”, così si presentò la Vergine Maria – alla sedicesima apparizione – a Santa Bernadette Soubirous, una giovane di soli quattordici anni: il Signore parla sempre ai semplici e puri di cuore. Bernadette, un nome che rimarrà nella storia della Chiesa e dei suoi santi. 

Il cielo pregnante di nebbia. Un giorno qualsiasi, l’11 febbraio 1858.Pirenei francesi, questo il luogo di questo racconto che sopravviverà ai secoli. Bernadette vive con la sua famiglia nel “cachot”, la cella dell’antica prigione:  un piccolissimo luogo – 3,72 metri per 4,40 – nel quale abitano cinque persone: c’è papà François e mamma Louise; e poi ci sono le due “donnine di casa”, Bernardette di 14 anni e Toinette di 11; poi ci sono due maschietti, Jean-Marie di 6 e Justin di 3. Da questo luogo, quell’11 febbraio, Bernadette assieme alla sorella e alla loro amica Jeanne Abadie, vanno a cercare la legna per riscaldare l’ “abitazione” della famiglia Soubirous. Decidono di andare verso la grotta di Massabielle lungo il fiume Gave. Cammina Bernadette tra la vegetazione quando, a un certo punto, spira quello che la santa stessa definì “un colpo di vento”.  Adesso, lasciamo la parola alla piccola Bernadette. Il racconto ci sorprenderà: “Vidi una Signora: indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu e una rosa gialla su ogni piede”. Bernadette, allora, d’istinto (senza sapere chi fosse) fa il segno della croce e recita il Santo Rosario con quella “Signora”. Questo sarà l’inizio di ben 18 incontri con la Signora che si presenterà come lei, l’Immacolata Concezione. Bernadette non sapeva niente di teologia, ovviamente: eppure quel nome le rimaneva impresso nella mente e nel cuore. Immacolata Concezione. 

Pochi giorni dopo avverrà la seconda apparizione, il secondo loro incontro: un dialogo particolare perché addirittura “giocherà” con la Vergine. Ha una bottiglietta d’acqua benedetta che getta alla Signora: “Se venite da parte di Dio, restate; se no…”. La Signora sorride, e per un momento abbassa la testa. Bernardette rimane in silenzio. Dopo la terza volta, si presenta (è il 18 febbraio) ancora una volta. E’ l’alba per non destare i curiosi che cominciavano ad accorere vicino il luogo delle apparizioni. Bernadette vorrebbe che la Signora scrivesse il suo nome su un foglio di carta. Ancora una volta la Signora ride. E le dice: “Volete avere la gentilezza di venire qui durante quindici giorni? Non vi prometto di farvi felice in questo mondo ma nell’altro”. Seguiranno a questa, altri tre incontri: tutti silenziosi. Poi, il 19 e il 20 febbraio. Quest’ultima apparizione avverrà alla presenza di un centinaio di persone. Ovviamente non vedono la Signora. Ma tutti cominciano a credere alle parole della piccola Bernadette. E questo provocherà alla giovane, tra l’altro, non pochi problemi con la giustizia.  

L’apparizione del 19 febbraio è segnata da un cero acceso che Bernardette porterà da questo giorno in poi. Ce ne saranno tante altre di apparizioni, tutte segnate da un dialogo fra Bernadette e la Vergine Maria. Quella più importante, se vogliamo, sarà la sedicesima. La bambina chiede di dirle il nome: vuole sapere chi è davvero “Aqueró” (in lingua occitana significa “quella là”, una maniera di riferirsi a una generica figura femminile). La Signora risponde: “Que soy era Immaculada Councepciou”. La giovane, allora, con in mente questo appellativo “Io sono l’Immacolata Concezione”, corre dal parroco per riferire tutto. Il parroco, che all’inizio di questa storia era assai sospettoso delle parole di Bernadette, alla descrizione di Bernadette rimane del tutto sorpreso. Solo quattro anni prima, nel 1854, Papa Pio IX  aveva promulgato il Dogma dell’Immacolata Concezione. 

L’ultima, quella del 16 luglio: Bernadette è illuminata da una luce soprannaturale. E’ la Luce della Vergine Maria. Domanderanno i presenti: “Cosa ti ha detto?”. Lei risponderà, sorridendo: “Niente. Vedevo solo la Santa Vergine”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco spera in una Siria pacifica. Inviato il Cardinal Claudio Gugerotti nella terra siriana

Il Cardinal Gugerotti, inviato da Papa Francesco in Siria dal 23 al 29 gennaio Il Cardinale Claudio Gugerotti,
Papa Francesco durante l'incontro con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in Vaticano, il 30 settembre 2023. | Credito: Vatican Media.

Papa Francesco e Bartolomeo I: celebrazione comune per i 1700 Anni di Nicea

Il 21 novembre si è celebrato il 60° anniversario del Decreto Unitatis Redintegratio, documento fondamentale del Concilio Vaticano

Gli Angeli, nostri custodi

Dove troviamo citati nella Bibbia gli Angeli? Come nasce la memoria degli Angeli custodi?

Cristiani perseguitati, domani sera un Rosario a Milano

L’iniziativa si inserisce nella 10/ma RedWeek per la libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre Domani sera
L'Arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, bussa alla porta della Cattedrale di Notre-Dame durante la cerimonia per celebrare la riapertura dell'emblematica Cattedrale, nel centro di Parigi, il 7 dicembre 2024. Crediti: Christophe Petit Tesson/POOL/AFP via Getty Images.

Notre-Dame riapre al pubblico: una rinascita storica per Parigi

Dopo oltre cinque anni dall’incendio che devastò la struttura iconica di Notre-Dame, le porte della cattedrale sono state

Giornata dei poveri: per Monsignor Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

L’intervista a Monsignor Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma ed incaricato dell’Ufficio per la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it