Skip to content

Il Vaticano ospiterà il primo Summit sulla longevità a marzo

Piazza San Pietro
Piazza San Pietro

Il 24 marzo si terrà il primo Vertice Vaticano sulla Longevità, un evento che riunirà esperti e leader mondiali per esplorare le più avanzate scoperte scientifiche e riflettere sui valori etici fondamentali che guidano la ricerca in questo ambito.

Il vertice si svolgerà nel contesto del Giubileo, presso l’Auditorium del Centro Congressi Augustinianum di Roma, in un incontro storico che vedrà la partecipazione di scienziati, premi Nobel e leader mondiali per affrontare una delle sfide cruciali del nostro tempo: promuovere un invecchiamento sano, sostenibile e integrale.

Questo incontro è stato ideato da Alberto Carrara, Presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE), e da Viviana Kasam, Presidente di BrainCircle Italia, scomparsa nell’ottobre del 2024. L’evento gode del patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), il cui Presidente, Mons. Vincenzo Paglia, inaugurerà i lavori, ed è in sinergia con il Vertice sulla Longevità di Milano.

Il Vertice Vaticano sulla Longevità non sarà un evento isolato, ma rappresenterà il primo passo di un ambizioso progetto globale promosso dal Vaticano in collaborazione con istituzioni scientifiche e accademiche internazionali.

Secondo un comunicato della Pontificia Accademia per la Vita, questo progetto mira a promuovere un modello di longevità che non si limiti ad aumentare la durata della vita, ma che la arricchisca in termini di qualità, dignità e sostenibilità, integrando scienza, etica e spiritualità.

Inoltre, in linea con principi etici e antropologici condivisi, l’Istituto Internazionale di Neurobioetica intende sviluppare una piattaforma interdisciplinare per favorire il dialogo tra scienziati, filosofi, bioeticisti e decisori politici.

La longevità umana integrale sarà il tema centrale delle future attività, con l’obiettivo di costruire una società che valorizzi tutte le fasi della vita e promuova la solidarietà intergenerazionale.

Questo vertice rappresenta non solo un momento di riflessione scientifica, ma anche un appello a considerare l’invecchiamento come una responsabilità etica e un’opportunità straordinaria di innovazione per il bene comune.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Crocifissione Bianca: L’opera preferita da Papa Francesco

Per la prima volta, la Crocifissione Bianca, il dipinto preferito di Papa Francesco, è esposto a Roma come

Novena Tradizionale di Natale: 8° giorno – 23 dicembre

8° giorno: 23 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Papa Francesco nell’Epifania del Signore: Dio cerca sempre tutti e non dimentica nessuno

Papa Francesco ha sottolineato, durante la Messa per la Solennità dell’Epifania 2025, che la stella che guida i

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave Il 7 dicembre, Papa Francesco

Un anno dopo Fiducia supplicans: risposte globali al documento vaticano

L’ultimo giorno del Giubileo del Mondo delle Comunicazioni, svoltosi dal 24 al 26 gennaio, coincide con il primo
Papa Francesco osserva la nuova papamobile, una Mercedes elettrica, il 4 dicembre 2024 in Vaticano.

Papa Francesco riceve la nuova “papamobile” elettrica da Mercedes-Benz

Il veicolo, un G-Wagon completamente elettrico, è dotato di caratteristiche innovative per affrontare l’inverno romano. Il 4 dicembre

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it