Skip to content

Il Vaticano ospiterà il primo Summit sulla longevità a marzo

Piazza San Pietro
Piazza San Pietro

Il 24 marzo si terrà il primo Vertice Vaticano sulla Longevità, un evento che riunirà esperti e leader mondiali per esplorare le più avanzate scoperte scientifiche e riflettere sui valori etici fondamentali che guidano la ricerca in questo ambito.

Il vertice si svolgerà nel contesto del Giubileo, presso l’Auditorium del Centro Congressi Augustinianum di Roma, in un incontro storico che vedrà la partecipazione di scienziati, premi Nobel e leader mondiali per affrontare una delle sfide cruciali del nostro tempo: promuovere un invecchiamento sano, sostenibile e integrale.

Questo incontro è stato ideato da Alberto Carrara, Presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE), e da Viviana Kasam, Presidente di BrainCircle Italia, scomparsa nell’ottobre del 2024. L’evento gode del patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), il cui Presidente, Mons. Vincenzo Paglia, inaugurerà i lavori, ed è in sinergia con il Vertice sulla Longevità di Milano.

Il Vertice Vaticano sulla Longevità non sarà un evento isolato, ma rappresenterà il primo passo di un ambizioso progetto globale promosso dal Vaticano in collaborazione con istituzioni scientifiche e accademiche internazionali.

Secondo un comunicato della Pontificia Accademia per la Vita, questo progetto mira a promuovere un modello di longevità che non si limiti ad aumentare la durata della vita, ma che la arricchisca in termini di qualità, dignità e sostenibilità, integrando scienza, etica e spiritualità.

Inoltre, in linea con principi etici e antropologici condivisi, l’Istituto Internazionale di Neurobioetica intende sviluppare una piattaforma interdisciplinare per favorire il dialogo tra scienziati, filosofi, bioeticisti e decisori politici.

La longevità umana integrale sarà il tema centrale delle future attività, con l’obiettivo di costruire una società che valorizzi tutte le fasi della vita e promuova la solidarietà intergenerazionale.

Questo vertice rappresenta non solo un momento di riflessione scientifica, ma anche un appello a considerare l’invecchiamento come una responsabilità etica e un’opportunità straordinaria di innovazione per il bene comune.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

GEMELLI ORDINATI SACERDOTI ALEPPO CON ABITI LITURGICI

Due fratelli gemelli ordinati sacerdoti in Siria

Nella terra segnata dalla persecuzione contro i cristiani, sbocciano nuove vocazioni

Le Origini delle Porte Sante del Giubileo

Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, un’atmosfera di gioia e attesa pervade Roma, richiamando le antiche tradizioni di questa
Santa Gianna Beretta Molla, il 28 aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo Santa Gianna Beretta, la madre che ha sacrificato la sua vita per far nascere il suo bambino

Ogni 28 aprile la Chiesa Cattolica celebra Santa Gianna Beretta Molla (1922-1962), sposa, madre di famiglia e medico.

Carlo Acutis e il suo amore per l’Eucaristia

Nel cuore dell’era digitale, un ragazzo italiano ha saputo trasformare Internet in uno strumento di evangelizzazione. Il documentario

Ogni 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario, “la Madre che vince il male”

Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" da papa Pio V a ricordo della battaglia di Lepanto. Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario".

Privacy nel confessionale: lo smartphone è in grado di ascoltare i nostri peccati?

Chiunque usi uno smartphone ha probabilmente vissuto lo stesso fenomeno inquietante: una pubblicità mirata che sembra apparire subito

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it