Il 24 marzo si terrà il primo Vertice Vaticano sulla Longevità, un evento che riunirà esperti e leader mondiali per esplorare le più avanzate scoperte scientifiche e riflettere sui valori etici fondamentali che guidano la ricerca in questo ambito.
Il vertice si svolgerà nel contesto del Giubileo, presso l’Auditorium del Centro Congressi Augustinianum di Roma, in un incontro storico che vedrà la partecipazione di scienziati, premi Nobel e leader mondiali per affrontare una delle sfide cruciali del nostro tempo: promuovere un invecchiamento sano, sostenibile e integrale.
Questo incontro è stato ideato da Alberto Carrara, Presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE), e da Viviana Kasam, Presidente di BrainCircle Italia, scomparsa nell’ottobre del 2024. L’evento gode del patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), il cui Presidente, Mons. Vincenzo Paglia, inaugurerà i lavori, ed è in sinergia con il Vertice sulla Longevità di Milano.
Il Vertice Vaticano sulla Longevità non sarà un evento isolato, ma rappresenterà il primo passo di un ambizioso progetto globale promosso dal Vaticano in collaborazione con istituzioni scientifiche e accademiche internazionali.
Secondo un comunicato della Pontificia Accademia per la Vita, questo progetto mira a promuovere un modello di longevità che non si limiti ad aumentare la durata della vita, ma che la arricchisca in termini di qualità, dignità e sostenibilità, integrando scienza, etica e spiritualità.
Inoltre, in linea con principi etici e antropologici condivisi, l’Istituto Internazionale di Neurobioetica intende sviluppare una piattaforma interdisciplinare per favorire il dialogo tra scienziati, filosofi, bioeticisti e decisori politici.
La longevità umana integrale sarà il tema centrale delle future attività, con l’obiettivo di costruire una società che valorizzi tutte le fasi della vita e promuova la solidarietà intergenerazionale.
Questo vertice rappresenta non solo un momento di riflessione scientifica, ma anche un appello a considerare l’invecchiamento come una responsabilità etica e un’opportunità straordinaria di innovazione per il bene comune.
Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.