Skip to content

Testimonianze e foto del Giubileo delle Forze Armate del 9 febbraio 2025, a Roma

Una Guardia Civile spagnola poco prima dell'inizio della Messa presieduta da Papa Francesco a San Pietro
Una Guardia Civile spagnola poco prima dell'inizio della Messa presieduta da Papa Francesco a San Pietro | Credit: Daniel Ibáñez/ EWTN News

L’8 e 9 febbraio, a Roma, si è celebrato il Giubileo delle Forze Armate, della Polizia e dei Corpi di Sicurezza, culminato con una Santa Messa presieduta da Papa Francesco. Alla celebrazione hanno partecipato associazioni e accademie militari provenienti da tutto il mondo.

Mujer de la Armada española. Crédito: Daniel Ibáñez/ ACI Prensa
Donna della Marina spagnola. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Participantes en la Misa del Jubileo de las Fuerzas Armadas. Crédito: Daniel Ibáñez/ ACI Prensa
Partecipanti alla Messa per il Giubileo delle Forze Armate. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Obispos participan en la Misa junto al Papa Francisco. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Un gruppo di Vescovi che hanno partecipato alla Messa con Papa Francesco. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News

Durante tutto il fine settimana, militari, vescovi castrensi e cappellani hanno sfilato lungo la Via della Conciliazioneper attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro.

I diversi uniformi hanno dato un tocco di colore alla fredda e piovosa Messa della domenica in Piazza San Pietro. A causa della bronchite che lo affligge da giorni, il Santo Padre ha dovuto rinunciare alla lettura del testo della celebrazione.

Detalle de la estampa de una Virgen de un militar. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Particolare di un cappello, contenente una stampa della Madonna, di un militare. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Detalle de un Policía de Nueva York. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Particolare della divisa di un agente di polizia di New York. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Policía de Nueva York (Estados Unidos). Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Poliziotto di New York (Stati Uniti). Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Militares fotografían la Misa desde la parte superior de la columnata de Bernini. crédito: Daniel Ibáñez/ ACI Prensa
Alcuni militari fotografano la Messa dall’alto del colonnato del Bernini. credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News

Il messaggio del Papa: “Attenzione allo spirito di guerra”

Durante la Messa, Papa Francesco ha elogiato il lavoro delle forze dell’ordine, che rischiano la vita per combattere la criminalità. Tuttavia, li ha anche messi in guardia dalla tentazione di coltivare uno spirito di guerra.

Jóvenes militares durante la Misa en la plaza de san Pedro. Crédito: Daniel Ibáñez/ ACI Prensa
Due giovani soldati durante la Messa in Piazza San Pietro. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Guardia Civil español rezando el Rosario. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Guardia civile spagnola mentre recita il rosario. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
El Papa Francisco preside la Santa Misa. Crédito: Daniel Ibáñez/ ACI Prensa
Papa Francesco presiede la Santa Messa. Credito: Daniel Ibáñez/ EWTN News

Tra i partecipanti alla celebrazione vi era il don Marco Falcone, cappellano militare dell’Accademia di Modena (Italia), che ha raccontato a Vatican News la sua esperienza. Ha spiegato che il suo ruolo consiste nell’accompagnare e consigliare i giovani reclute.

Misa en el Vaticano por el Jubileo de las Fuerzas Armadas. Crédito: Vatican media
La Messa in Vaticano per il Giubileo delle Forze Armate. Credit: Vatican Media

Il sacerdote ha anche raccontato la sua esperienza presso l’Accademia Navale Italiana e il suo coinvolgimento nelle operazioni di soccorso ai migranti al largo di Lampedusa. Ha sottolineato che, nonostante le difficoltà, l’essere umano è sempre disposto ad accogliere e ad aiutare.

Vista desde lo alto. Crédito: Vatican Media
La vista dall’altro. Credit: Vatican Media
Policía italiana participa en la Misa del Papa Francisco. Crédito: Vatican Media
La polizia italiana partecipa alla Messa di Papa Francesco. Credit: Vatican Media

Dalla Polizia alla vita religiosa: la storia di Suora Tosca Ferrante

Tra le testimonianze emerse nel contesto del Giubileo, quella di Suora Tosca Ferrante ha attirato particolare attenzione.

Prima di scoprire la sua vocazione religiosa, era un’agente di polizia. Si era arruolata a 19 anni e, a 25 anni, è entrata nella congregazione delle Suore Apostoline di Castel Gandolfo. Oggi è Superiora Generale e coordina il Servizio di Protezione dei Minori per la diocesi di Pisa e della Toscana.

Fotografía durante la Misa del 9 de febrero. Crédito: Vatican Media
Un momento della Messa del 9 febbraio 2025. Credito: Vatican Media

In un’intervista al quotidiano Avvenire, la religiosa ha sottolineato che per servire davvero la comunità, il lavoro nelle forze dell’ordine deve essere vissuto come un servizio e non come un esercizio di potere.

“La divisa, la pistola, il manganello rappresentano senza dubbio il potere, e questo è una tentazione sempre presente. La risposta sta nel mettersi al servizio degli altri”.

Secondo Suor Toscaanche un arresto può diventare un’occasione di speranza, aiutando qualcuno a cambiare vita e scegliere un cammino più dignitoso.

Bombero recibe la Sagrada Comunión. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Un vigile del fuoco riceve la Santa Comunione. Credit: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Imagen de la Misa que concluyó el Jubileo de las Fuerzas Armadas en Roma. Crédito: Daniel Ibáñez/ACI Prensa
Una militare riceve la Santa Comunione. Credit: Daniel Ibáñez/ACI Prensa

Conclusione del Giubileo

Il Giubileo delle Forze Armate si è concluso con una Messa solenne a San Pietro, nella quale militari, poliziotti e membri dei corpi di sicurezza hanno rinnovato il loro impegno al servizio della giustizia e della pace.

Papa Francesco ha ricordato che il vero servizio alla sicurezza deve essere sempre ispirato dalla giustizia e dalla tutela della dignità umana.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Carlo Acutis (a sinistra) e Padre Pio (a destra) | Credit: Associazione Amici di Carlo Acutis e Wikipedia

L’amicizia spirituale tra il futuro santo Carlo Acutis e Padre Pio

Cosa unisce spiritualmente il futuro Santo Carlo Acutis e Padre Pio da Pietrelcina?

La Chiesa cattolica si indigna per il bambino trovato morto in una culla termica di una parrocchia in Italia

Il piccolo potrebbe essere stato riposto quando era già privo di vita. Don Antonio Ruccia, parroco di San Giovanni Battista: «L'allarme non è scattato, sono sconvolto, per me è infanticidio»
La chiesa di Sant'Elia a Damasco dopo l'attacco terroristico | Credit: SANA/Agenzia di Stato nazionale siriana

Attentato dell’ISIS contro una chiesa a Damasco: 25 morti e oltre 60 feriti

Un attentato terroristico rivendicato dallo Stato Islamico (ISIS) ha colpito domenica sera una chiesa a Damasco, capitale della

Note storiche: l’ Accademia delle Belle Arti del Vaticano

Una storia legata al Pantheon Come riporta l’ Annuario Pontificio, “fin dal 1543, anno dell’attività, i Virtuosi al Pantheon hanno

Monsignor Paweł Ptasznik: La Fondazione Giovanni Paolo II, laboratorio di progetti e di idee

L’intervista al Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione nata in ricordo del Pontefice polacco Da alcuni giorni, a

Il cerimoniale dei Papi come mezzo per affrontare le sfide della storia

Lo studio “Cerimonie Pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione” di Padre Simone Raponi “Le cerimonie pontificie,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it