Skip to content

Santa Scolastica, sorella gemella del primo monaco d’Europa, viene festeggiata il 10 febbraio

Santa Scolastica, il 10 febbraio
Santa Scolastica, il 10 febbraio | ewtn.it

Oggi, 10 febbraio, la Chiesa celebra Santa Scolastica, religiosa italiana e sorella gemella di San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo occidentale e patrono d’Europa.

Accanto a suo fratello, Santa Scolastica contribuì alla formazione, al rafforzamento e allo sviluppo della vita contemplativa all’interno della Chiesa fin dalla fine del V secolo.


Chiamati alla santità fin dal grembo materno

Secondo la tradizione benedettina, mentre San Benedetto risiedeva nel celebre monastero di MontecassinoSanta Scolastica si stabilì nel monastero di Plombariola, da lui stesso fondato, per accogliere le donne che desideravano vivere dedicate alla contemplazione. Santa Scolastica divenne la sua prima abbadessa.

Altre fonti suggeriscono che la santa possa aver vissuto in una piccola ermita ai piedi della montagna, insieme a poche altre religiose, vicino al monastero di suo fratello.

In ogni caso, i due fratelli mantennero un forte legame spirituale, esemplare per chi desidera seguire Cristo nella preghiera e nella vita monastica. Tra loro c’era forse quella “complicità” tipica dei fratelli, ma orientata a glorificare Dio.


La preghiera: il legame più forte

Santa Scolastica nacque intorno all’anno 480 a Norcia (Italia), in una famiglia nobile. Si racconta che trascorresse la maggior parte del suo tempo nella preghiera e che, almeno una volta all’anno, si recasse a trovare suo fratello per condividere con lui riflessioni spirituali.

Poiché alle donne era proibito entrare a Montecassino, era San Benedetto a uscire dal monastero per incontrarla.

Uno degli episodi più celebri della sua vita è narrato da San Gregorio Magno:

Durante il loro ultimo incontro, Scolastica, intuendo che non avrebbe più rivisto suo fratello, lo supplicò di trattenersi fino al giorno seguenteSan Benedetto inizialmente rifiutò, fedele alla regola monastica, ma Scolastica pregò Dio con fervore, e subito scoppiò un’improvvisa tempesta, che rese impossibile la partenza di Benedetto.

Trascorsero così la notte in preghiera, parlando di Dio e delle sue meraviglie. Tre giorni dopo, Scolastica morì improvvisamente.

Quella notte, San Benedetto ebbe una visione: vide l’anima di sua sorella salire al cielo sotto forma di una colombaQuaranta giorni dopo, anche lui fu chiamato alla presenza di Dio.


Frutti della fraternità

L’amore fraterno tra Scolastica e Benedetto era profondo e illuminato dalla dimensione spirituale della loro vocazione. Il loro desiderio di vivere in obbedienza e fiducia in Dio fu premiato con un’unione eterna nel suo Nome.

Santa Scolastica è considerata la fondatrice del ramo femminile del monachesimo benedettino.

Patronati e intercessione
È patrona di:

  • Monache benedettine
  • Bambini con convulsioni
  • Alcune città, come Le Mans (Francia) e Alcolea de Calatrava (Spagna)
  • Protezione da tempeste e piogge torrenziali

La sua festa si celebra il 10 febbraio.

Santa Scolastica, prega per noi! 🙏✨

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco: “La malattia è una delle prove più dure della vita, ma Dio non ci lascia soli”

Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo
Il Cardinal Farrell sigilla il Palazzo Apostolico. Credito: Vatican Media

Il cardinale Camerlengo sigilla le stanze di Papa Francesco a Santa Marta e il Palazzo Apostolico – VIDEO

Il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin; il Sostituto per gli Affari Generali, Arcivescovo Edgar Peña Parra; e il Camerlengo, Cardinale Kevin Farrell,
Papa Francesco all'Udienza Generale di oggi, 5 febbraio 2025

Papa Francesco riflette all’Udienza Generale sul mistero della Visitazione

All’udienza generale di mercoledì 5 febbraio Papa Francesco ha riflettuto sul mistero della Visitazione, anche se non ha

Il Vaticano mette in mostra l’eredità di Raffaello con la riapertura della Sala di Costantino

Dopo un decennio di restauro minuzioso, l’imponente Sala di Costantino, nel Palazzo Apostolico Vaticano, che ospita il capolavoro

Papa Francesco prega davanti la statua dell’Immacolata

La tradizionale preghiera davanti la statua dell’Immacolata a Roma Una breve sosta davanti all’immagine della Salus Populi Romani

Papa Francesco ricorda i sacerdoti in Ucraina, Medio Oriente e in Congo e prega per la pace

Il Papa, nonostante il forte raffreddore, lancia ancora una volta, in lingua italiana, un appello per la pace

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it