Skip to content

Papa Francesco discute della guerra in Ucraina con un alto rappresentante dell’UE

Papa Francesco con Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri
Papa Francesco con Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri | Vatican Media

Questa mattina, Papa Francesco ha incontrato Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri, in un colloquio in cui è stata affrontata la situazione in Ucraina, a quasi tre anni dall’inizio dell’invasione russa, avvenuta nel febbraio 2022.

“Abbiamo parlato della guerra della Russia in Ucraina e della necessità di una pace giusta e duratura che garantisca il futuro dell’Ucraina”, ha scritto Kallas sul suo profilo della rete sociale X.

Il Papa e la rappresentante UE durante l’udienza – Crediti: screenshot dalla rete sociale X

Un incontro nella residenza del Papa

Nel corso del colloquio, Kallas ha anche ringraziato il Santo Padre per il suo “fermo impegno nella protezione dei più vulnerabili e nella difesa della dignità umana”.

L’incontro si è svolto presso Casa Santa Marta, la residenza del Papa in Vaticano, e non nel consueto Palazzo Apostolico.

La scorsa settimana, infatti, gli appuntamenti del Pontefice sono stati spostati in Casa Santa Marta per evitargli il tragitto fino alla sua Biblioteca Privata, a causa della bronchite che lo ha colpito recentemente.


Quasi tre anni di guerra: il bilancio delle vittime

Dopo quasi 36 mesi di conflitto, la guerra in Ucraina ha causato un numero significativo di vittime, sia tra i militari che tra i civili.

Secondo le stime di agosto 2023 della ONG BRAND UKRAINE, che collabora con il Ministero degli Esteri ucraino:

  • Circa 70.000 soldati ucraini sono morti.
  • Tra 100.000 e 120.000 sono rimasti feriti.

Dall’altro lato, le perdite tra le forze russe sarebbero ancora più pesanti:

  • Circa 180.000 soldati russi sarebbero morti.
  • In totale, 500.000 soldati russi risultano morti, feriti o dispersi.

Per quanto riguarda le vittime civili, secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), tra febbraio 2022 e dicembre 2024 sono stati registrati:

  • 12.456 civili uccisi
  • 28.382 civili feriti

Tuttavia, si ritiene che le cifre reali siano molto più alte, a causa della mancanza di informazioni da alcune aree e del sottoregistro dei dati ufficiali.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Conclusa la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, “un momento di rinnovata Pentecoste”

Hanno partecipato 943 persone di cui: 4 Cardinali, 170 Vescovi, 4 Padri Abati, 238 Sacerdoti, 6 Diaconi, 37

Trudeau lascia un’eredità anticattolica dopo le dimissioni

Durante i suoi nove anni di mandato come primo ministro canadese, Justin Trudeau ha sostenuto cause che contraddicono

Il Vaticano fissa i funerali del cardinale Amato, mentre Papa Francesco elogia il defunto “servitore fedele”

Il Cardinale Angelo Amato, ex prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi del Vaticano che ha supervisionato
Fila superiore da sinistra a destra: Niña Ruiz Abad, Marcelo Henrique Câmara, Suor Cecilia María de la Santa Faz. Fila inferiore da sinistra a destra: Víctor Manuel Schiavoni, Chiara Badano, Rebeca Rocamora. | Credito: Cortesia.

7 giovani della Generazione X in cammino verso gli altari

Oltre ai giovani millennial, anche alcuni membri della Generazione X (nati tra il 1965 e il 1981) sono

Novena a Sant’Antonio abate – terzo giorno – 10 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco

Cos’è la Benedizione Urbi et Orbi impartita dal Papa?

Il 25 dicembre, giorno di Natale, Papa Francesco impartirà la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano. Ma

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it