Skip to content

Oggi è la festa di San José Sánchez del Río, il bambino messicano martire della guerra Cristera

San José Sanchez del Río, il 10 febbraio
San José Sanchez del Río, il 10 febbraio | ewtn.it

Ogni anno, il 10 febbraio, la Chiesa Cattolica celebra la festa di San José Luis Sánchez del Río, il giovane messicano che offrì la sua vita nel martirio durante la persecuzione religiosa in Messico nella seconda decade del XX secolo.


Un bambino con una fede ardente

José Luis Sánchez del Río nacque il 28 marzo 1913 a Sahuayo, Michoacán (Messico), ultimo di diversi fratelli. Fin da piccolo dimostrò un forte fervore religioso e un profondo attaccamento alla fede cattolica, in un periodo segnato da un crescente anticlericalismo imposto dal governo messicano.

Come molti altri bambini e giovani cattolici del suo paese, José entrò a far parte della Asociación Católica de la Juventud Mexicana (ACJM), fondata nel 1913 dal gesuita P. Bernardo Bergöend. Alla fine degli anni ’20, questa organizzazione prese parte alle proteste contro la “Ley Calles”, una legge mirata a reprimere la fede cattolica in Messico.


La “Ley Calles” e la Guerra Cristera

Nel 1926, le leggi anticlericali del presidente messicano Plutarco Elías Calles portarono alla sospensione del culto pubblico nel paese. All’epoca, José aveva appena tredici anni e cinque mesi.

Di fronte a questa violenta restrizione della libertà religiosa, molti cattolici – laici, sacerdoti e religiosi – decisero di prendere le armi per difendere la propria fede in Cristo. Questo movimento di resistenza divenne noto come i “cristeros”. Nonostante la sua giovane età, José si unì alla loro causa.

Il presidente Calles ordinò di soffocare la ribellione a ogni costo, imponendo la “Ley de Tolerancia de Cultos” (Ley Calles). Ne seguì una guerra civile, passata alla storia come la “Guerra Cristera” o “Cristiada” (1926-1929), che costò la vita a circa 250.000 persone, per lo più cattolici perseguitati.


Un giovane determinato: “Mamma, voglio guadagnarmi il Cielo”

Anche i fratelli maggiori di José si unirono ai cristeros, ma la madre gli proibì di seguirli a causa della sua giovane età. Tuttavia, José rispose con parole che oggi lo identificano:

“Mamma, mai come ora è stato così facile guadagnarsi il Cielo, e io non voglio perdere questa occasione”.

Deciso a combattere per la difesa di Cristo e della sua Chiesa, José – affettuosamente chiamato “Joselito” – si arruolò sotto il comando del generale Prudencio Mendoza, leader dei cristeros.


Il martirio di José Luis Sánchez del Río

Il 6 febbraio 1928, durante una dura battaglia tra i cristeros e l’esercito governativo, José fu catturato e imprigionato nella sua città natale, Sahuayo. Mentre era detenuto, scrisse una commovente lettera di addio a sua madre:

“Cara mamma, oggi sono stato fatto prigioniero in battaglia. Credo che morirò, ma non importa, mamma. Rassegnati alla volontà di Dio. Non piangere per la mia morte, perché questo mi rattrista. Di’ ai miei fratelli di seguire l’esempio del loro fratellino più piccolo. E tu, fa’ la volontà di Dio, sii forte e dammi la tua benedizione insieme a quella di papà. Saluta tutti per l’ultima volta. E tu, ricevi il cuore di tuo figlio, che tanto ti ama e che avrebbe voluto vederti prima di morire”.

Il 10 febbraio 1928, José fu condotto nel cortile dell’esercito federale per essere torturato e ucciso. Aveva appena compiuto 14 anni.

I soldati, su ordine del governo, gli spellarono le piante dei piedi e lo costrinsero a camminare scalzo fino alla sua fossa. Durante il tragitto, José pregava e gridava con forza:

“¡Viva Cristo Rey y la Virgen de Guadalupe!” (Viva Cristo Re e la Vergine di Guadalupe!).

Giunto al luogo della sua esecuzione, i soldati lo colpirono con coltellate e cercarono di impiccarlo a un albero. Uno degli ufficiali, chiamato “El Zamorano”, gli chiese se avesse un ultimo messaggio per i suoi genitori. José rispose con fede incrollabile:

“Che viva Cristo Re, e che ci rivedremo in Cielo”.

Sentita la risposta, il soldato gli sparò un colpo alla testa, ponendo fine alla sua breve ma eroica vita.


Dalla beatificazione alla canonizzazione

San José Luis Sánchez del Río fu beatificato il 20 novembre 2005 a Guadalajara (Messico) dal Cardinale José Saraiva Martins. Successivamente, il 16 ottobre 2016, fu canonizzato a Roma da Papa Francesco insieme ad altri sei beati, tra cui il sacerdote argentino “Cura Brochero”.

Nel 2012, il film “Cristiada” (For Greater Glory) raccontò la Guerra Cristera e le storie di fede e martirio di personaggi come San José Sánchez del Río e altri santi e beati messicani.


Un esempio di fede per il nostro tempo

San José Luis Sánchez del Río è oggi un modello di coraggio e fedeltà a Cristo, specialmente per i giovani. Il suo amore per l’Eucaristia e la sua incrollabile determinazione a difendere la fede a costo della vita continuano a ispirare fedeli di tutto il mondo.

San José Luis Sánchez del Río, prega per noi! 🙏🔥

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Note storiche, la biblioteca dei Papi dal IV secolo ad oggi

Dalle pergamene ai catologhi on line e alle digitalizzazioni Una delle istituzioni più antiche della Santa Sede è

Giornata dei poveri: per Monsignor Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

L’intervista a Monsignor Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma ed incaricato dell’Ufficio per la
Papa Leone XIV prega nel Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, nel Lazio, sabato 10 maggio 2025 | Credit: Vatican Media

“Desideravo moltissimo venire qui”: Papa Leone XIV visita il santuario mariano alle porte di Roma

Il Pontefice si è recato in pellegrinaggio a Genazzano e a Santa Maria Maggiore, nei primi giorni del suo pontificato, per affidare il nuovo ministero alla Vergine.

Papa Francesco spera di “poter andare” in Spagna

Al termine della Messa per la Domenica della Parola di Dio, il 26 gennaio, Papa Francesco si è
Un mazzo di fiori gialli | Canva

“Vedo una signora con fiori gialli…” Chi è la signora che ha portato i fiori a Papa Francesco e che lui ha ringraziato all’affacciarsi al balcone del Gemelli?

“Vedo una signora con fiori gialli, che bello!” ha esclamato Papa Francesco, cercando di accennare un sorriso durante i
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

Reliquia di Carlo Acutis in pellegrinaggio ad Assisi in preparazione della canonizzazione

In questi giorni, la Diocesi di Assisi (Italia) ha dato inizio alla peregrinazione di una reliquia del Beato Carlo Acutis, nell’ambito

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it