Skip to content

Il pittore russo Nikas Safronov incontra Papa Francesco e gli dona un’opera speciale

Papa Francesco e Nikas Safronov durante l'udienza
Papa Francesco e l'artista russo durante l'udienza | Credit: Nikas Safronov

Nikas Safronov è una delle figure più prominenti dell’arte russa contemporanea, conosciuto in tutto il mondo anche per i più di 50 ritratti di capi di Stato e di governo realizzati nel corso della sua carriera.

Lunedì mattina, l’artista russo è stato ricevuto da Papa Francesco nella Casa Santa Marta, accompagnato dal figlio Luka Safronov, pianista russo e professore presso il Conservatorio in Svizzera. Erano presenti anche l’ambasciatore russo, Ivan Soltanovsky, e un funzionario che ha svolto il ruolo di interprete.

L’incontro con Papa Francesco in Casa Santa Marta

Questa mattina, Nikas Safronov è stato ricevuto da Papa Francesco presso Casa Santa Marta. Ad accompagnarlo c’era suo figlio Luka Safronovpianista russo e docente presso il Conservatorio in Svizzera.

Durante l’incontro, l’artista ha donato al Santo Padre un dipinto della Basilica di San José de Flores di Buenos Aires, inaugurata il 18 febbraio 1883, come confermato dall’entourage di Safronov ad ACI Prensa (partner di lingua spagnola di EWTN News).

Dipinto della Basilica di San José de Flores a Buenos Aires. Credit: Per gentile concessione dell’artista russo Nikas Safronov

Questa chiesa è particolarmente significativa per Papa Francesco: proprio lì, all’età di 17 anni, il giovane Jorge Mario Bergoglio decise di consacrare la sua vita a Dio e di entrare in seminario.

Al momento, la Sala Stampa della Santa Sede non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro, che si è svolto pochi giorni prima del Giubileo degli Artisti, previsto dal 16 al 18 febbraio 2025.

Nikas Safronov: l’artista dei ritratti celebri

Oltre a ritrarre personalità della politica russa come Dmitri Medvedev e Mikhail Gorbaciov, Safronov ha dipinto anche celebrità internazionali tra cui:

  • Sophia Loren e Robert De Niro (attori)
  • Tina Turner ed Elton John (cantanti)
  • Mike Tyson (pugile)

Le sue opere sono esposte in prestigiosi musei e fanno parte di collezioni private in tutto il mondo.

Dagli studi navali all’arte internazionale

Nato nel 1956 a Uljanovsk, città russa sulle rive del fiume Volga, a 705 km da Mosca, Safronov proviene da una famiglia umile.

Da giovane, sognava il mare e le navi, tanto che a 16 anni si trasferì a Odessa per studiare presso la scuola navale della Russia. Tuttavia, dopo un anno capì che non era la sua vera vocazione e si spostò a Rostov sul Don, dove studiò arte presso la Scuola di Belle Arti Grekov. Successivamente, proseguì la sua formazione presso l’Istituto d’Arte di Vilnius, in Lituania.

All’incontro ha partecipato anche il figlio Luka Safronov. Credito: Per gentile concessione di Nikas Safronov

L’incontro con il Papa ha visto anche la partecipazione di suo figlio Luka Safronov, come confermato dallo stesso artista.

Un artista pluripremiato con una stella nel cosmo

Nel corso della sua carriera, Nikas Safronov ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia in Russia che a livello internazionale. Dal 2006 è membro della Reale Accademia Internazionale della Cultura, Educazione e Arti delle Nazioni Unite.

Tra i premi più prestigiosi che gli sono stati conferiti:

  • Medaglia d’oro dell’Accademia Americana delle Arti e delle Scienze Cinematografiche
  • Ordine Internazionale di San Costantino il Grande
  • Ordine di San Stanislao
  • Ordine di Sant’Anna di II grado

Inoltre, Safronov può vantare un omaggio davvero unico: una stella nella costellazione di Andromeda porta il suo nome.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Caterina de Ricci, il 4 febbraio

Oggi celebriamo Santa Caterina de Ricci, che portò in braccio il Bambino Gesù e ricevette le stimmate

Ogni 4 febbraio la Chiesa ricorda Santa Caterina de’ Ricci, domenicana italiana che ricevette le stigmate di Cristo.
Cardinale Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Cardinale Fernández: In arrivo un documento sull’intelligenza artificiale e “altri lavori in corso”

Il Dicastero per la Dottrina della Fede sta attualmente lavorando a una serie di documenti su diversi argomenti,
La Santa Casa all'interno del Santuario della Madonna di Loreto

Come è arrivata la Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto, in Italia?

Che cosa accomuna Galileo, Mozart, Descartes, Cervantes e Santa Teresa di Lisieux? Tutti hanno viaggiato per centinaia di

Il Cardinale Fernández: Il Diaconato Femminile Sarà Oggetto di Studi Più Approfonditi

Un dibattito aperto per la leadership femminile nella Chiesa Il Cardinale Víctor Fernández ha dichiarato che “il diaconato
Una vista del Vaticano

Chi gestisce il Vaticano mentre Papa Francesco è ricoverato in ospedale?

Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio per ricevere cure contro la bronchite. Dopo quasi

Giubileo dei Volontari: Il Grazie di Papa Francesco a Chi Serve gli Ultimi

L’8 e il 9 marzo, Roma è stata il cuore del Giubileo del Volontariato, un evento che ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it