Skip to content

Il Papa ricorda Livatino e Puglisi

Papa Francesco con l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice durante la visita nel capoluogo siciliano nel 2018 | Papa Francesco con l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice durante la visita nel capoluogo siciliano nel 2018 | Credit Vatican Media

Papa Francesco invia un messaggio all’Arcivescovo di Palermo Lorefice per l’inizio dell’anno accademico dell’università palermitana

L’università come luogo per l’“incontro e lo scambio fra generazioni”, così inizia Papa Francesco il suo messaggio inviato all’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice. Il Messaggio è stato letto nel pomeriggio di ieri da Don Carmelo Torcivia, Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Università e la Cultura, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi del capoluogo siciliano.  

E aggiunge che l’università, “nella diversità” è “una grande comunità”, dove gli opposti si incontrano, cosa che “più manca alla convivenza contemporanea, ferita da una polarizzazione sempre più accentuata dei punti di vista”. La parola chiave del Messaggio è il verbo “includere”. Altra parola-chiave, è “comprendere”. Abbonda di verbi, il Messaggio del Papa: “accogliere, sospendere il giudizio, ospitare”: sono tutti tratti dell’universalità cui rinvia l’università.

“C’è speranza dove la giustizia si fa spazio – afferma il Papa – ei giovani possono diventare protagonisti, specialmente attraverso uno studio che non li astrae, ma li immerge nella realtà”. Per Francesco “è importante il contatto con la realtà”. Poi, il ricordo delle figure di Livatino e Don Puglisi, “martiri, insieme a un gran numero di testimoni che hanno illuminato” la Sicilia e il suo capoluogo “con la loro speranza”, come “simbolo dei nuovi inizi” ai quali “contribuire” ciascuno “coi propri talenti”.

Infine, una lode alla lentezza. La stessa lentezza che, ad esempio, serve per leggere, non “più concessa a chi studia e persino a chi insegna”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Baggio, Papa Leone XIV e padre Manuel Dorantes nel Giardino della Vergine Maria a Castel Gandolfo. | Credito: Vatican Media.

Papa Leone XIV visita Castel Gandolfo

Il Santo Padre si è recato a Castel Gandolfo per visitare un’iniziativa che unisce fede, ecologia e impegno

La diocesi di Pécs ha più di mille anni. Il vescovo: “Camminatori, non viaggiatori”

Intervista al vescovo della diocesi di Pécs. Le risposte del mondo presente radicate nella storia. La necessità di
I pellegrini passano la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, il 5 gennaio 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

30 esempi pratici per lucrare indulgenze durante il Giubileo 2025

Il Giubileo della Speranza 2025 è ormai alle porte, offrendo un’opportunità unica per rinnovare la fede e ottenere
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Quali canonizzazioni deciderà il primo concistoro di Leone XIV?

Il santo dei giovani Carlo Acutis, il fondatore del culto della Madonna di Pompei, un medico dei poveri

Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico: “attenzione per i diritti dei disabili”

La Giornata internazionale delle persone con disabilità si celebra il 3 dicembre La Giornata internazionale delle persone con
La Cuauhtémoc ormeggiata alla banchina 8 del Porto di Civitavecchia nel 2017 | Credit: civitavecchia.portmobility.it

L’incidente di una nave scuola messicana a New York lascia almeno due morti: la Chiesa prega per le vittime

Il veliero scuola messicano “Cuauhtémoc” ha urtato nella notte del 17 maggio il ponte di Brooklyn a New York (Stati Uniti), causando almeno due morti

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it