Skip to content

Gli Angeli Custodi del Papa: La Gendarmeria Vaticana

Gli angeli custodi del Papa: la Gendarmeria Vaticana. Credit: Vatican Media
Gli angeli custodi del Papa: la Gendarmeria Vaticana. Credit: Vatican Media

Mentre il Giubileo delle Forze Armate è in corso, un corpo speciale del Vaticano non si ferma mai: la Gendarmeria Vaticana, la polizia d’élite che si occupa della sicurezza di Papa Francesco e del territorio dello Stato della Città del Vaticano.

Un Corpo d’Élite al Servizio del Papa

Composta da oltre 150 membri in uniforme blu navy, la Gendarmeria Vaticana è meno appariscente della variopinta Guardia Svizzera, ma lavora fianco a fianco con essa per proteggere il Santo Padre.

“Sicuramente è un privilegio riservato a pochi. Proteggere il Papa mentre siamo in Vaticano non è così difficile, ma quando viaggiamo all’estero diventa più complicato”, spiega Davide Giulietti, Vice Comandante della Gendarmeria Vaticana.

Il motivo principale non è tanto la minaccia diretta, ma la necessità di garantire che il Papa possa restare il più vicino possibile alla gente senza rischi per la sua sicurezza.

Papa Francesco e le Sfide della Sicurezza

Seguire Papa Francesco può essere una sfida. Il Pontefice è noto per infrangere i protocolli di sicurezza, avvicinandosi ai fedeli in modo spontaneo.

“Diciamo che è molto informale, quindi spesso andiamo fuori programma, ma sono avventure bellissime che rimangono nel cuore”, aggiunge Giulietti.

Oltre alla protezione del Papa, la Gendarmeria svolge numerosi altri compiti:

  • Accompagna il Pontefice durante cerimonie solenni e udienze papali.
  • Scorta capi di Stato e dignitari in visita al Vaticano.
  • Sorveglia gli ingressi della Città del Vaticano e i suoi siti extraterritoriali a Roma.

Il Cuore della Sicurezza Vaticana: La Sala Operativa

Pochi sanno che dietro le mura del Vaticano si trova un centro di comando segreto: la Sala Operativa della Gendarmeria.

“Questa sala operativa è aperta 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. È il punto di riferimento per tutte le attività ordinarie e straordinarie del Vaticano”, spiega Giovanni Sanseverino, Capo della Sala Operativa.

Gli agenti di questa unità sono selezionati con estrema cura:

“L’operatore della sala operativa proviene dal corpo della Gendarmeria e viene scelto dopo almeno quattro anni di servizio sul territorio”, aggiunge Sanseverino.

Un Lavoro Che Va Oltre la Sicurezza

Oltre alla protezione del Papa, la Gendarmeria Vaticana ha anche altre funzioni cruciali:

  • Polizia stradale all’interno del Vaticano.
  • Gestione dell’ordine pubblico nei 120 ettari dello Stato Pontificio.
  • Funzioni di polizia tributaria e carceraria, garantendo il rispetto delle leggi vaticane.

“I reati all’interno del Vaticano sono pochi, più che altro affrontiamo crimini di natura transfrontaliera. Ma il nostro ruolo è fondamentale e abbiamo ottenuto risultati importanti”, sottolinea Giulietti.

Proteggere il Papa in Viaggio: Una Missione Complessa

La vera sfida per la Gendarmeria arriva durante i viaggi papali, che richiedono mesi di preparazione e un coordinamento costante con le autorità locali e Interpol, con cui il corpo è affiliato da anni.

“Il viaggio dietro le quinte è incredibile. Da fuori non si vede il grande lavoro che c’è dietro: sopralluoghi, accordi, incontri e riunioni. Poi, sul posto, dobbiamo verificare che tutto sia stato organizzato in modo adeguato alle esigenze del Papa e delle persone che incontrerà”, spiega Giulietti.

Un Servizio di Fede e Dedizione

Essere un gendarme vaticano non è solo un lavoro, ma una missione di fede. Il corpo è sempre alla ricerca di giovani coraggiosi, disposti a servire la Chiesa e il Papa con dedizione assoluta.

Un lavoro spesso invisibile, ma fondamentale per la sicurezza del Successore di Pietro e dello Stato Vaticano.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

31 dicembre, anniversario della salita alla casa del Padre di Benedetto XVI

Oggi ricorre il secondo anniversario della morte di Benedetto XVI, avvenuta il 31 dicembre 2022 all’età di 95
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

La reliquia del cuore di Carlo Acutis arriverà a Roma da Assisi per la sua canonizzazione

La Chiesa Cattolica si prepara a un evento che, ancor prima di essere inserito nel calendario del Giubileo
Papa Francesco con l'ayatollah Al-Sistani, il 6 marzo 2021

Il Patriarca Caldeo di Baghdad: “Anche i musulmani pregano per la guarigione del Papa”

Il Patriarca Caldeo di Baghdad, il Cardinale Louis Raphael Sako, ha raccontato con emozione che gran parte della
San Giovanni Paolo II dopo l’attentato in Piazza San Pietro, 41 anni fa. Credito: Audycje Radiowe / YouTube.

Il 13 maggio del 1981 San Giovanni Paolo II fu salvato dalla Vergine di Fatima

Il 13 maggio 1981, mentre la Chiesa celebrava la memoria della Vergine di Fatima, San Giovanni Paolo II

Papa Leone XIV: “La parabola fa nascere in noi delle domande, ci invita a non fermarci all’apparenza”

Papa Leone XIV nella sua prima Udienza Generale riprende il ciclo di catechesi cominciate da Papa Francesco Papa

Conferenza Episcopale Scandinava, il Papa: “Carlo Acutis mostra quanto sia possibile per i giovani seguire Gesù”

Udienza ai partecipanti al Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Scandinavia Papa Francesco ha incontrato in Udienza i partecipanti al

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it