Skip to content

Cosa c’è da sapere sulla famosa acqua di Lourdes

L'acqua di Lourdes: il segno della fede e della speranza
La Grotta di Lourdes
La Grotta di Lourdes | Grant Whitty/ Unsplash

Sapevi che dalla grotta di Massabielle, nel Santuario di Lourdes (Francia), sgorga un’acqua con la quale si sono compiuti numerosi miracoli?

Il santuario, in vista della festa della Vergine di Lourdes e della 33ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebreranno martedì 11 febbraio, ha pubblicato sul suo sito web alcune informazioni importanti per i pellegrini riguardo a quest’acqua speciale.


L’origine dell’acqua di Lourdes

Tutto ebbe inizio giovedì 25 febbraio 1858, quando la Vergine Maria disse alla veggente Santa Bernardette Soubirous:

“Vada a bere e a lavarsi alla sorgente”.

Da quel giorno, milioni di pellegrini si recano a Lourdes per bere e lavarsi con quell’acqua, che non possiede proprietà terapeutiche specifiche, ma è un segno di fede. La stessa Santa Bernardette affermava:

“Bevono quest’acqua come se fosse una medicina… Bisogna avere fede, bisogna pregare: quest’acqua non avrebbe alcuna virtù senza la fede!”

L’acqua di Lourdes è un’acqua normale, leggermente calcarea, simile a quella delle altre sorgenti vicine. È indipendente dal fiume Gave de Pau, che attraversa la città di Lourdes, ed è convogliata attraverso canali fino ai serbatoi che alimentano i rubinetti e le piscine del santuario.


Come accedere all’acqua di Lourdes?

I pellegrini possono bere e lavarsi con l’acqua direttamente dalle 18 fontane situate accanto alla Grotta. Questo numero richiama le 18 apparizioni della Vergine, che si presentò a Santa Bernardetta come l’Immacolata Concezione.

Vicino agli archi della Basilica del Rosario, ci sono inoltre rubinetti che permettono ai pellegrini di riempire i propri recipienti. L’acqua di Lourdes è gratuita e accessibile liberamente, ma il santuario precisa che non può essere venduta.


Il “gesto dell’acqua” oggi

Poco prima della pandemia di Covid-19, è stata effettuata una revisione dei canali che trasportano l’acqua dal manantiale alle piscine e alle fontane del santuario. Questo ha portato a una modifica del cosiddetto “gesto dell’acqua”.

Ora i malati non vengono più immersi nelle piscine, ma compiono il gesto in questo modo:

  1. Si lavano il viso con l’acqua
  2. Si lavano le mani
  3. Bevono l’acqua

Questa modalità è rimasta in vigore fino ad oggi.


I miracoli legati all’acqua di Lourdes

Nel Santuario di Lourdes si sono verificati migliaia di miracoli legati all’uso dell’acqua, ma la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente solo 71 di essi.

Quest’acqua non è un elemento magico, ma un segno di fede e speranza per tutti i pellegrini che si recano a Lourdes in cerca di conforto spirituale e guarigione.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV sembra voler abbracciare i pellegrini presenti all'Udienza per il Giubileo dello Sport, il 14 giugno 2025, in Basilica di San Pietro | Credit: Zosia Czubak / EWTN News

Papa Leone XIV: “Costruiamo ponti, non muri. Sperare è collegare”

Città del Vaticano – Con un forte richiamo alla speranza, Papa Leone XIV ha ripreso questa mattina le udienze giubilari, interrotte

Bonifatiuswerk: Un Ponte di Solidarietà per il Nord Europa

Celebrazione del 50° Anniversario Il Bonifatiuswerk ha celebrato il 50° anniversario del loro Aiuto per il Nord Europa

Un controverso sacerdote noto su TikTok abbandona la tonaca: “Non sono più in sintonia con la Chiesa”

Il francese Matthieu Jasseron ha annunciato di abbandonare il sacerdozio dopo un periodo di assenza dai social media,

Chi sono i 14 nuovi santi canonizzati da Papa Francesco

Tra le 14 persone che domenica scorsa sono diventate i nuovi santi della Chiesa cattolica, vi è un
Mercoledì 5 febbraio 2025, presso il Palazzo di San Callisto della Pontificia Commissione per l'America Latina, Paola Arriaza ha intervistato mons. Rolando José Álvarez Lagos (nato a Managua il 27 novembre 1966), vescovo nicaraguense di Matagalpa e amministratore apostolico di Estelí.

Monsignor Rolando Álvarez: “Ho sempre creduto nella mia liberazione e ciò che mi ha sostenuto è stata la preghiera”

In un’emozionante intervista esclusiva, la prima davanti alle telecamere televisive, Monsignor Rolando Álvarez, vescovo di Matagalpa e amministratore

“San Francesco di Paola e Madonna del Miracolo”, una Messa per la “nuova” confraternita

Sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 18. Sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 18, nella basilica parrocchiale Sant’Andrea

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it