Skip to content

Oggi si festeggia Sant’Apollonia, patrona dei dentisti e di chi soffre di disturbi dentali

Sant'Apollonia, il 9 febbraio
Sant'Apollonia, il 9 febbraio | ewtn.it

Ogni 9 febbraio si celebra la festa di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, alla quale, fin dal Medioevo, ci si rivolge per chiedere la sua intercessione contro i dolori dentali. Santa Apollonia, martire della Chiesa, nacque ad Alessandria d’Egitto nel III secolo ed è considerata un modello di fede e coraggio.

La vita è sempre un dono

Secondo la tradizione, i genitori di Apollonia non riuscivano ad avere figli. Essendo pagani, invocarono numerose divinità per ottenere il loro favore e poter concepire un figlio. Tuttavia, gli anni passavano senza che il loro desiderio si realizzasse.

Quando ormai avevano perso la speranza, la madre di Apollonia sentì alcuni cristiani parlare della Vergine Maria. Disperata, decise di rivolgersi a Colei che chiamavano “Madre di Dio” per chiederle il dono della maternità.

Grande fu la sua gioia quando si rese conto di essere incinta. Dopo il periodo di gestazione, nacque una bambina bellissima, che chiamarono Apollonia. Questo evento inatteso spinse i genitori della santa ad avvicinarsi alla Chiesa.

Qualche anno dopo, quando Apollonia era ancora una bambina, sua madre le raccontò la storia della sua nascita miracolosa. Da quel momento, la giovane desiderò abbracciare la fede in Cristo.

“Le ruppero tutti i denti” (San Dionisio)

Durante il regno dell’imperatore romano Filippo l’Arabo (244-249 d.C.), ad Alessandria si scatenò una feroce persecuzione contro i cristiani. Coloro che si dichiaravano seguaci di Cristo venivano trascinati fuori dalle loro case, picchiati, uccisi e derubati dei loro beni. I cristiani venivano accusati di attirare la sfortuna e di provocare disastri e tragedie, poiché la loro crescente presenza irritava gli dèi pagani.

Fu in questo contesto che Apollonia venne arrestata dai soldati dell’imperatore. San Dionisio, vescovo di Alessandria, racconta il suo martirio:

“La catturarono e le ruppero tutti i denti a suon di pugni. Poi costruirono una pira fuori città e la minacciarono di bruciarla viva se non avesse ripetuto parole empie dopo di loro (probabilmente bestemmie contro Cristo o invocazioni agli dèi pagani)”.

Il Patriarca di Alessandria prosegue:

“Chiese un momento di respiro, che le fu concesso, e allora si lanciò volontariamente nel fuoco, morendo tra le fiamme”.

Dio è Colui che concede la vita e solo Lui può toglierla

Già nell’antichità si discusse molto sul fatto che alcuni santi, come Apollonia, abbiano “anticipato” – per così dire – la propria morte. A tal proposito, Sant’Agostino d’Ippona scrive nel primo libro de La Città di Dio:

“Si racconta che, durante le persecuzioni, alcune sante donne si siano immerse in acqua con l’intenzione di lasciarsi trascinare dalle onde e annegare, pur di preservare la propria castità minacciata”.

Poi aggiunge:

“Sebbene abbiano abbandonato la vita in questo modo, la Chiesa Cattolica le onora come martiri e ne celebra solennemente le feste”.

Infine, Sant’Agostino conclude:

“Non oso giudicare con leggerezza questa questione. So solo che la Chiesa, attraverso rivelazioni sicure, è stata autorizzata da Dio a venerare la memoria di questi cristiani. Può darsi che essi abbiano agito non per volontà propria, ma per comando divino, e quindi non per errore, ma per obbedienza – così come crediamo sia stato il caso di Sansone”.

Nella narrazione di San Dionisio non vi è alcun segno di condanna per la scelta di Santa Apollonia. Ai suoi occhi, ella era una martire a tutti gli effetti, come coloro che avevano subito la morte per testimoniare Cristo e la sua Chiesa. Per questo, venne venerata dalla comunità cristiana di Alessandria.

Iconografia e devozione

La tradizione iconografica raffigura la giovane martire con una pinza che stringe un dente, simbolo del suo cruento martirio.

Santa Apollonia martire, prega per tutti i dentisti, gli odontoiatri e i loro assistenti; e intercedi per coloro che soffrono di dolori o problemi dentali!

Articolo tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il disegno di Matilde per Papa Francesco.

I bambini malati di cancro del Policlinico Gemelli inviano disegni e lettere a Papa Francesco

I bambini dell’Unità di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli, l’ospedale romano dove il Santo Padre è ricoverato dallo

I Missionari del Preziosissimo Sangue e la Fraternità sacerdotale

A Roma un incontro di tre giorni in occasione del Giubileo alla scuola di San Gaspare del Bufalo

Papa Francesco, riconoscere i propri errori per essere Chiesa credibile

La Veglia Penitenziale a chiusura del Ritiro in preparazione alla Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Papa Francesco: “Il Figlio di Dio non nasce in un palazzo reale, ma nel retro di una casa”

Oggi la meditazione tocca il tema della nascita di Gesù e la visita dei pastori Continua il nuovo

Il Cardinale Pizzabala sulla tregua tra Israele e Hamas: “Era assolutamente necessaria”

Il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, considera che l’accordo raggiunto tra Israele e Hamas per un

Papa Francesco, l’appello di pace per il Giubileo. “Varcare la Porta Santa, far tacere le armi”

È un appello alla pace che va dall’Ucraina all’Africa, e tocca tutte le situazioni di crisi nel mondo.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it