Skip to content

Papa Francesco: sarebbe bello che, proclamando il Credo, ci sentissimo uniti ai cristiani di tutte le tradizioni

Papa Francesco e i partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali | | Vatican Media

L’udienza del Papa ai partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali

“Come sarebbe bello che, ogni volta che proclamiamo il Credo, ci sentissimo uniti ai cristiani di tutte le tradizioni!” Papa Francesco lo ha detto ai partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali ricevuti questa mattina a Santa Marta.

Il Papa si è soffermato a riflettere sul Simbolo di Nicea di cui ricorrono i 1700 anni  e ne ha ricordato il senso teologico “per Simbolo s’intende l’insieme delle principali verità della fede cristiana, che si completano e si armonizzano tra loro”. Il senso ecclesiologico: “infatti, oltre alle verità, unisce anche i credenti” e quello spirituale: “Non dobbiamo mai dimenticare che il Credo è soprattutto una preghiera di lode che ci unisce a Dio: l’unione con Dio passa necessariamente attraverso l’unità tra noi cristiani, che proclamiamo la stessa fede. Se il diavolo divide, il Simbolo unisce!” Il Papa ha concluso con un aspicio: “che la vostra presenza diventi un “simbolo” della nostra comunione visibile, mentre perseveriamo nella ricerca di quella piena unità che il Signore Gesù ha ardentemente desiderato” e la proclamazione del Credo di Nicea.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Da sinistra, il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, al centro Sua beatitudine Youssef Absi, Patriarca di Antochia dei Greco-Melchiti, a destra il cardinale Claudio Gugerotti

L’inviato di Papa Francesco di ritorno dalla Siria: “È un momento molto delicato”

L’inviato di Papa Francesco in Siria, il Cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha

I 10 siti religiosi più popolari al mondo sui social network

Un recente studio rivela i dieci luoghi religiosi più “instagrammabili” del mondo. Al primo posto si trova la

San Francesco Saverio: la reliquia che attira milioni di fedeli a Goa per l’esposizione decennale

San Francesco Saverio, noto per la sua straordinaria missione evangelizzatrice in Asia, continua a ispirare i fedeli anche
In alto da sinistra a destra: Pierangelo Capuzzimati, Sr Clare Crockett, Matteo Farina. In basso, da sinistra a destra: Helena Agnieszka Kmieć, Akash Bashir, Carlo Acutis. |

Una nuova generazione di santi? 6 giovani millenials in cammino verso gli altari

Sei giovani che hanno vissuto con una fede profonda e un impegno di vita nella Chiesa fondata da

Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima: “I cristiani chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari”

“Camminiamo insieme nella speranza”. Quaresima 2025 “Camminiamo insieme nella speranza”. Questo il titolo del Messaggio di Papa Francesco per

Notizie dal Vaticano: il messaggio del Papa per la GMG e il Santo Padre parla di politica sul volo

Salve e benvenuti a Vaticano Update di questa settimana, le notizie più importanti da Papa Francesco e sul

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it