Skip to content

Papa Francesco: sarebbe bello che, proclamando il Credo, ci sentissimo uniti ai cristiani di tutte le tradizioni

Papa Francesco e i partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali | | Vatican Media

L’udienza del Papa ai partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali

“Come sarebbe bello che, ogni volta che proclamiamo il Credo, ci sentissimo uniti ai cristiani di tutte le tradizioni!” Papa Francesco lo ha detto ai partecipanti alla visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali ricevuti questa mattina a Santa Marta.

Il Papa si è soffermato a riflettere sul Simbolo di Nicea di cui ricorrono i 1700 anni  e ne ha ricordato il senso teologico “per Simbolo s’intende l’insieme delle principali verità della fede cristiana, che si completano e si armonizzano tra loro”. Il senso ecclesiologico: “infatti, oltre alle verità, unisce anche i credenti” e quello spirituale: “Non dobbiamo mai dimenticare che il Credo è soprattutto una preghiera di lode che ci unisce a Dio: l’unione con Dio passa necessariamente attraverso l’unità tra noi cristiani, che proclamiamo la stessa fede. Se il diavolo divide, il Simbolo unisce!” Il Papa ha concluso con un aspicio: “che la vostra presenza diventi un “simbolo” della nostra comunione visibile, mentre perseveriamo nella ricerca di quella piena unità che il Signore Gesù ha ardentemente desiderato” e la proclamazione del Credo di Nicea.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco prega per la pace il giorno dell’anniversario dell’attacco di Hamas

Il 7 ottobre 2023, Hamas ha preso d’assalto il confine con Israele. Questa settimana segna il primo anniversario

Shevchuk da Bartolomeo, i temi della discussione

Il capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina è stato in visita dal Patriarca Bartolomeo I a Costantinopoli. I
San Luigi Orione, il 12 marzo

Oggi è la festa di San Luigi Orione, instancabile lavoratore della Divina Provvidenza

Ogni 12 marzo, la Chiesa Cattolica celebra San Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza e di altre
Primo Regina Caeli di Papa Leone XIV | ewtn.it

LIVE del REGINA CAELI di PAPA LEONE XIV

Segui assieme a noi il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV qui:

Come Nascono i Santi: Il Processo di Canonizzazione

Nel contesto dell’Anno Giubilare, la Chiesa Cattolica si prepara ad accogliere nuove figure di santità, tra cui il

Mons. Gänswein e la riconciliazione in tempo di guerra

Dopo quasi trent’anni ai vertici della Curia romana, l’arcivescovo Georg Gänswein vive ora la missione diplomatica della Chiesa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it