Skip to content

Papa Francesco: invertire la tendenza della denatalità

Papa Francesco e i medici e ed osteriche | | Vatican Media

L’udienza del Papa a un gruppo di a ostetriche, medici ginecologi e personale delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia.

“In Italia, e anche in altri Paesi, sembra si sia perso l’entusiasmo per la maternità e la paternità; le si guarda come fonte di difficoltà e di problemi, più che come lo spalancarsi di un nuovo orizzonte di creatività e di felicità. E questo – lo sappiamo – dipende molto dal contesto sociale e culturale. Per questo voi, come Ordine professionale, vi siete dati un obiettivo programmatico: invertire la tendenza della denatalità”. Papa Francesco lo ha detto a ostetriche, medici ginecologi e personale delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia.

L’udienza si è svolta a Casa Santa Marta. “La vostra è una professione bellissima, una vocazione e un inno alla vita, tanto più importante in questo momento storico” ha detto il Papa che ha poi indicato “tre ambiti complementari e interdipendenti della vostra vita e della vostra missione: la professionalità, la sensibilità umana e, per chi crede, la preghiera”.

“La competenza è lo strumento con cui potete esercitare al meglio la carità che vi è affidata” ha detto il Papa e  “in un momento cruciale dell’esistenza come quello della nascita di un figlio o di una figlia, ci si può sentire vulnerabili, fragili, e perciò più bisognosi di vicinanza, di tenerezza, di calore”. Infine la preghiera che è “una medicina nascosta ma efficace che chi crede ha a disposizione, perché cura l’anima”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Inglesi e cattolici? Ma anche americani, canadesi ed australiani e giapponesi negli ordinariati degli ex anglicani

A quindici anni dalla promulgazione della Anglicanorum coetibus Che la Chiesa in Gran Bretagna sia profondamente inglese non è

Inizia oggi la novena a Sant’Antonio abate, illustre monaco cristiano

Sant’Antonio Abate fu un illustre padre di monaci cristiani e un modello di spiritualità ascetica. È anche considerato

Documento finale del Sinodo sulla sinodalità: cosa c’è da sapere

Il risultato del processo sinodale iniziato nel 2021 e discusso a Roma per due anni consecutivi si è

Il Cardinale Pizzabala sulla tregua tra Israele e Hamas: “Era assolutamente necessaria”

Il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, considera che l’accordo raggiunto tra Israele e Hamas per un

I cardinali testano i visori di realtà virtuale nella nuova mostra d’arte del Giubileo ispirata all’IA

Questa settimana, alcuni cardinali hanno indossato visori di realtà virtuale durante l’inaugurazione di una mostra d’arte innovativa per

La sofferenza, il dolore, la morte: come affrontarli da cristiani?

Un libro di don Francesco Scanziani presentato in occasione della Giornata del Malato I temi del dolore, della

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it