Skip to content

Papa Francesco soffre di bronchite, ma non cancella i suoi impegni

Papa Francesco a Casa Santa Marta
Papa Francesco a Casa Santa Marta | Vatican Media

L’Ufficio Stampa del Vaticano ha confermato che Papa Francesco soffre di bronchite, che da mercoledì gli impedisce di leggere testi ad alta voce; tuttavia, ciò non ha comportato la cancellazione della sua agenda per i prossimi giorni.

“A causa di una bronchite che lo affligge in questi giorni, e per poter continuare con le sue attività, venerdì 7 e sabato 8 febbraio, le udienze di Papa Francesco si terranno a Casa Santa Marta”, ha informato il Vaticano in un breve messaggio.

Il cambiamento del luogo in cui il Pontefice svolge i suoi incontri e riunioni è significativo. Ricevendo persone e gruppi nella residenza in cui vive, Casa Santa Marta, non dovrà spostarsi fino al Palazzo Apostolico.

È una misura che è già stata adottata da questo giovedì 6 febbraio. Infatti, il Pontefice ha ricevuto questa mattina a Casa Santa Marta un gruppo di ostetriche, ginecologi e operatori sanitari della Calabria (Italia).

Come ha annunciato lui stesso durante l’Udienza Generale di mercoledì 5 febbraio, soffre di un “forte raffreddore”.

In quell’occasione si è scusato con le centinaia di fedeli riuniti nell’Aula Paolo VI per ascoltare la sua catechesi per non poter leggere il testo che aveva preparato a causa di un “forte raffreddore”.

“Con questo forte raffreddore è difficile parlare. Ho chiesto a mio fratello di leggere la catechesi e la leggerà meglio di me”, ha affermato il Pontefice di 88 anni con voce rauca e un po’ di tosse. Il testo è stato letto in quell’occasione dal P. Pierluigi Giroli, funzionario della Segreteria di Stato del Vaticano.

I problemi di salute hanno giocato brutti scherzi a Papa Francesco durante tutto l’anno scorso. A gennaio, ha sofferto di gravi problemi respiratori che lo hanno costretto a delegare alcune delle sue mansioni, come la lettura delle catechesi del mercoledì o le omelie degli appuntamenti liturgici della Settimana Santa. In particolare, non ha potuto pronunciare l’omelia della Domenica delle Palme e, per la prima volta, non è stato presente al Colosseo di Roma per presiedere la Via Crucis.

Due cadute in meno di due mesi

Inoltre, all’inizio di dicembre è caduto, colpendo il mento contro il comodino, il che gli ha provocato un ematoma sul lato destro del viso, visibile nel concistoro del 7 dicembre quando ha creato 21 nuovi cardinali.

Poco dopo, il 16 gennaio, ha subito un’altra caduta a Casa Santa Marta, la sua residenza in Vaticano, che gli ha causato una contusione all’avambraccio.

Tuttavia, se confrontato con il 2023, quando ha dovuto essere ricoverato in ospedale due volte – una per un’operazione di ernia e un’altra per un’infezione respiratoria – il 2024 è stato un anno meno complicato dal punto di vista dei problemi di salute.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

31 dicembre, anniversario della salita alla casa del Padre di Benedetto XVI

Oggi ricorre il secondo anniversario della morte di Benedetto XVI, avvenuta il 31 dicembre 2022 all’età di 95

Concluso il Sinodo sulla Sinodalità

Dopo due anni di intense discussioni e riflessioni, il Sinodo sulla Sinodalità si è concluso inaspettatamente con una

Papa Francesco in Lussemburgo, il no alla guerra: “Irresponsabile il ritorno agli errori passati”

Non solo la “responsabilità della ricchezza”, un tema centrale in un Paese propsero come il Lussemburgo, e la

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un

Novena Tradizionale di Natale: 8° giorno – 23 dicembre

8° giorno: 23 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it