Skip to content

I Missionari del Preziosissimo Sangue e la Fraternità sacerdotale

I sacerdoti e San Gaspare del Bufalo | Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue | Provincia Italiana

A Roma un incontro di tre giorni in occasione del Giubileo alla scuola di San Gaspare del Bufalo

Tre giorni a fine gennaio con 20 sacerdoti per un meeting sulla “Fraternità Sacerdotale”. Una iniziativa dei Missionari del  Preziosissimo Sangue di Roma “per condividere, in semplicità, lanostra esperienza ministeriale, promuovendo una forma di “spiritualità della comunione”, tanto cara al nostro fondatore San Gaspare del Bufalo,spiega Flavio Calicchia, Missionario del Preziosissimo Sangue e direttore del Centro per l’Evangelizzazione della Provincia Italiana. “Nessun presbitero è in condizione di realizzare a fondo la propria missione se agisce da solo e per proprio conto, senza unire le proprie forze a quelle degli altri presbiteri, sotto la guida di coloro che governano la Chiesa!”.

Don Ambrogio Monforte, uno dei sacerdoti che ha partecipato spiega che il ritrovarsi ha “permesso di riprendere la vita di ogni giorno ricaricati, con la grinta di voler donare all’altro qualcosa della propria ricchezza e di incrementare meglio la vocazione propria e dell’amico. Ecco perché per noi sacerdoti diocesani, vivere la spiritualità del Preziosissimo Sangue significa vivere la spiritualità che riesce a dare luce a ciò che già c’è, ossia il nostro ministero sacerdotale, proprio come il sangue che ha la capacità di ossigenare e rivitalizzare tutto il corpo. Proprio come lo fu per il Beato Giovanni Merlini che, già da sacerdote, conoscendo san Gaspare si perfezionò nel suo ministero: anche noi sacerdoti diocesani che viviamo questa spiritualità ci sentiamo di scegliere quanto abbiamo già scelto: innamorarci in maniera nuova di ciò che già siamo”.

Dopo il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica Vaticana e la santa messa pomeridiana con il cardinale Mauro Gambetti, le giornate si sono concluse con un giro di condivisione di esperienze e la celebrazione presieduta da don Benedetto Labate, direttore della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Per Don Ambrogio “Le parole risuonate nella nostra vita diventano una linfa vitale di grazia, ci rafforzano nel ministero, ci invitano a raggiungere e donarci a quanti il Signore mette sul nostro cammino, come il Sangue prezioso di Cristo che dalla Croce scorre come un fiume verso tutti.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Diplomazia pontificia, secondo interdicasteriale con gli esperti dell’Ucraina

Un secondo incontro interdicasteriale con gli esperti della Chiesa Greco Cattolica Ucraina in Vaticano. Da Mosca, potrebbe arrivare
Il Rosario per la salute di Papa Francesco anticipato per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Il Rosario per la salute di Papa Francesco anticipato per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana

Gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, che inizieranno domenica 9 marzo alle 17:00 nell’Aula Paolo VI e proseguiranno
Mercoledì dell'Ottava di Pasqua, il 23 aprile | ewtn.it

Oggi è il Mercoledì dell’Ottava di Pasqua: “Resta con noi, perché il giorno è quasi finito”

Cristo risorto, resta con noi! Alleluia! Durante i giorni dell’Ottava di Pasqua, la Chiesa si impegna a mantenere

Famiglia e verità morale

Durante la Terza Conferenza Internazionale di Bioetica, tenutasi a Roma presso l’Istituto Patristico Augustinianum, il Cardinale Willem Jacobus
L'ultima croce tenuta in mano da Giovanni Paolo II (a sinistra) e Janina Trafalska (a destra) | Credit: TVP Rzeszów

Il racconto dell’ultima volta che San Giovanni Paolo II ha tenuto in mano una croce durante una Via Crucis

Nel 2005 Papa San Giovanni Paolo II partì per la Casa del Padre. Tra le molte storie dei

Le stazioni quaresimali romane, San Vitale la chiesa di Via Nazionale

Oggi sotto il livello stradale è una parrocchia di frontiera “Rinnovate nella forma e nei contenuti dopo il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it