Skip to content

Papa Francesco invita alla conversione, ispirandosi a Santa Maria Maddalena

Papa Francesco saluta i fedeli radunati in Aula Paolo VI per l'Udienza Giubilare del 1° febbraio 2025
Papa Francesco saluta i fedeli radunati in Aula Paolo VI per l'Udienza Giubilare del 1° febbraio 2025 | Vatican Media

Papa Francesco ha presieduto, sabato 1° febbraio, la seconda udienza giubilare nell’Aula Paolo VI, esortando i fedeli a vivere una vera conversione nel contesto del Giubileo della Speranza 2025, con lo sguardo rivolto a nuove mete e ispirati da Santa Maria Maddalena.

Secondo Vatican News, questi incontri si terranno «ogni 15 giorni e saranno integrati nelle Udienze Generali del mercoledì».

Durante la sua riflessione, il Santo Padre ha spiegato che «la parola ‘conversione’ indica un cambio di direzione. Finalmente, tutto può essere visto da un’altra prospettiva e così anche i nostri passi si orientano verso nuove mete. Da qui nasce la speranza, che non delude mai».

Maria Maddalena, modello di trasformazione

Come esempio, il Pontefice ha evidenziato la figura di Maria Maddalena, definendola «apostola degli apostoli» e ricordando come «Gesù l’abbia guarita con la misericordia e lei sia cambiata».

«La misericordia cambia il cuore e, per Maria Maddalena, la misericordia l’ha ricondotta ai sogni di Dio e ha dato nuove mete al suo cammino», ha aggiunto il Santo Padre.

Maria Maddalena ha seguito da vicino gli insegnamenti di Gesù, che l’ha scelta come la prima persona a cercarlo nel sepolcro e a essere testimone della sua Risurrezione, prima ancora degli apostoli.

Il Santo Padre ha sottolineato che, come Maria Maddalena, che credeva che Gesù fosse ancora morto e lo cercava nel sepolcro, «il cammino è un invito costante a cambiare prospettiva. Il Risorto ci porta nel suo mondo, passo dopo passo, a condizione che non pretendiamo di sapere già tutto».

Chiamati a vincere l’egoismo

Nella sua catechesi, il Papa ha messo in guardia dal pericolo dell’egoismo, affermando che «ci impedisce di riconoscere Gesù Risorto». In questo senso, ha ricordato che l’invito di Maria Maddalena è quello di «volgerci verso la vita. È lì che ci aspetta il nostro Maestro».

Infine, Francesco ha concluso il suo messaggio ricordando che ogni persona ha un posto nella vita. Per questo, ha incoraggiato a mettere da parte l’egoismo e a riflettere: «Qual è il mio posto? Qual è la missione che il Signore mi affida? Che questo pensiero ci aiuti ad assumere un atteggiamento coraggioso nella vita».

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’iniziativa ecumenica che invita all’unità per celebrare insieme la Pasqua: “La divisione è inaccettabile”.

Il Primo Concilio Ecumenico, l’assemblea dei vescovi cristiani tenutasi nel 325 a Nicea (oggi İznik, in Turchia), pose
VOLTI CON SULLO SFONDO LA BASILICA DI SAN PIETRO

Da Roma al mondo: L’evangelizzazione radicata nella verità e nella bellezza

Roma occupa un posto centrale nell’illuminare i principi cattolici di Verità e Bellezza, servendo come epicentro storico e
Papa Leone XIV incontra alcuni vescovi durante l'Udienza Generale in Piazza San Pietro, mercoledì 11 giugno 2025. | Foto AP/Andrew Medichini

Papa Leone XIV nomina un nuovo vescovo cinese per l’arcidiocesi di Fuzhou

Papa Leone XIV ha nominato monsignor Giuseppe Lin Yuntuan vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Fuzhou, in Cina, come annunciato
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Tutti i cardinali visiteranno domenica la tomba di Papa Francesco

La quarta Congregazione Generale del Collegio Cardinalizio ha deciso questo venerdì che domenica prossima, 27 aprile, tutti i
La vetrata che rappresenta lo Spirito Santo nella Basilica di San Pietro, il 31 dicembre 2015. | Credit: Alexey Gotovsky / CNA

Come agisce lo Spirito Santo sui cardinali durante il conclave per eleggere il successore di Pietro?

Dopo la morte di un Papa: il ruolo dello Spirito Santo nell’elezione del successore

Una guida cattolica con 5 idee realizzabili per i propositi del nuovo anno

Stai cercando di fare proposte che siano incentrate su Cristo e pratiche? Questi obiettivi spirituali possono essere fissati con tranquillità per un 2025 pieno di fede.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it