Skip to content

Oggi è la festa della Presentazione del Signore al Tempio

Presentazione del Signore al Tempio, il 2 febbraio
Presentazione del Signore al Tempio, il 2 febbraio | ewtn.it

Ogni 2 febbraio la Chiesa universale celebra la festa della Presentazione del Signore Gesù al Tempio. Maria Santissima e San Giuseppe portano il neonato Gesù al Tempio, luogo sacro, casa di Dio. La presentazione del figlio primogenito equivale alla sua “consacrazione”, un atto di ringraziamento per il dono ricevuto dalle mani del Creatore, fonte della vita.

Nel Tempio avviene l’incontro della Sacra Famiglia – Gesù, Maria e Giuseppe – con due anziani, fedeli osservanti della legge di Dio: Simeone e Anna. Questo semplice avvenimento racchiude un profondo simbolismo cristiano: è l’abbraccio del Signore con il suo popolo, che attende il Messia. Per questo la liturgia canta: “Tu sei, Signore, la luce che illumina le nazioni e la gloria del tuo popolo, Israele” (Acclamazione prima del Vangelo, Lc 2, 32).

In questo stesso giorno si ricorda anche la purificazione rituale della Santissima Vergine Maria, dopo aver dato alla luce il Salvatore.

La legge di Mosè

Secondo l’antica tradizione del popolo d’Israele, quaranta giorni dopo la nascita di un primogenito, questo doveva essere portato al Tempio per la sua presentazione. Così fecero Maria e Giuseppe con il Bambino Gesù, adempiendo a quanto prescritto dalla Legge di Mosè.

Per questo motivo, la Chiesa conta quaranta giorni dopo il giorno di Natale (25 dicembre) per celebrare la Presentazione del Signore (2 febbraio). La Scrittura dice:

«Trascorsi i giorni della loro purificazione rituale secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: “Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore”; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore» (Lc 2, 22-23).

Le profezie di Simeone e Anna

Giunti al Tempio, i genitori di Gesù con il bambino tra le braccia incontrano Simeone, l’anziano a cui lo Spirito Santo aveva promesso che non sarebbe morto senza aver visto il Salvatore del mondo. Fu lo stesso Spirito a mettere sulla bocca di questo profeta l’annuncio che quel piccolo bambino sarebbe stato il Redentore e il Salvatore dell’umanità:

«Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori» (Cantico di Simeone: Lc 2, 22-40, noto come Nunc dimittis dalle parole latine con cui inizia: “Ora lascia, o Signore”).

«C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal Tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme» (Lc 2, 36-40).

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. | Credit: Vatican Media

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato in Piazza San Pietro

L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Vaticano ha annunciato che il funerale di Papa Francesco si terrà sabato 26 aprile

Vaticano: I vescovi svizzeri hanno gestito male le denunce di abusi sessuali, ma non è stato trovato alcun insabbiamento

Il Vaticano ha rimproverato i vescovi svizzeri per la gestione delle accuse di abusi sessuali in Svizzera, dopo

Le monache agostiniane di Lecceto raccontano il loro eremo e l’affetto per Papa Leone XIV

Abbiamo chiesto a Suor Sara Maria di raccontare le attività del monastero e il rapporto con Papa Leone
Papa Francesco mentre tocca la mano di un'anziana fedele

Testo integrale della catechesi di Papa Francesco sui Re Magi

Il Vaticano ha diffuso il testo completo della catechesi preparata da Papa Francesco per l’Udienza Generale di mercoledì

Le stazioni quaresimali romane, Santa Anastasia al Palatino

La chiesa dei siro- malabaresi a Roma La meta stazionale di oggi ci porta alle pendici del Palatino,

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei martiri Pietro e Marcellino

Tra via Merulana e via Labicana All’incrocio tra via Merulana e via Labicana, la sosta stazionale di oggi si

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it