Skip to content

Antonino Baglieri: il laico salesiano tetraplegico in cammino verso la beatificazione

Nino Baglieri. | Credito: Per gentile concessione dei Salesiani di Don Bosco
Nino Baglieri. | Credito: Per gentile concessione dei Salesiani di Don Bosco

I Salesiani hanno ricevuto la notizia che il Dicastero delle Cause dei Santi ha validato l’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione del Servo di Dio Antonino Baglieri, un laico tetraplegico che, nonostante la sofferenza, decise di portare Gesù ad altri malati.

La comunicazione vaticana, firmata dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, è stata ricevuta il 21 gennaio dal Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, come confermato dall’ANS, l’organo di comunicazione della Congregazione Salesiana. Secondo la pubblicazione, ciò è stato possibile dopo la verifica della formalità degli atti processuali e della solidità delle prove, inclusa la quantità e la qualità dei testimoni e dei documenti raccolti.

L’inchiesta diocesana si è svolta presso la Curia della Diocesi di Noto tra il 2 marzo 2014 e il 5 maggio 2024.

Don Cameroni ha dichiarato che questo progresso nella causa di beatificazione “è un grande risultato, frutto del lavoro svolto dai membri del tribunale diocesano e da quanti hanno contribuito, in particolare dalla commissione storica e dal vicepostulatore”.

Il prossimo passo sarà la richiesta, da parte del postulatore, al Dicastero delle Cause dei Santi di nominare un relatore che guiderà la preparazione della Positio super virtutibus (documento sulle virtù).

Antonino Baglieri (1951-2007)

Antonino, detto “Nino” Baglieri, nacque il 1° maggio 1951 a Modica, in Italia. A 17 anni, mentre lavorava come apprendista muratore, cadde da un’impalcatura alta 17 metri, rimanendo completamente paralizzato.

Secondo il sito ufficiale dei Salesiani, sua madre, Giuseppina, affidandosi completamente a Dio, decise di dedicare il resto della sua vita alla cura del figlio disabile. Iniziò così il difficile cammino di Nino, tra trasferimenti da un ospedale all’altro senza trovare miglioramenti. Tornato al suo paese nel 1970, trascorse un decennio di isolamento, dolore e disperazione, senza mai uscire di casa.

Il pomeriggio del 24 marzo 1978, Venerdì Santo, un gruppo del Rinnovamento Carismatico Cattolico pregò per Nino e in quell’istante egli sentì un profondo cambiamento interiore. Da allora, accettò con fede la croce che gli era stata affidata e iniziò a formarsi spiritualmente leggendo la Bibbia, in particolare i Vangeli.

La missione di evangelizzazione

Durante questo periodo, aiutando alcuni bambini con i compiti, imparò a scrivere con la bocca. Iniziò così la sua missione di evangelizzazione, scrivendo memorie e inviando lettere a persone di tutto il mondo. Preparava anche immagini personalizzate per i visitatori e annotava numeri di telefono per mantenersi in contatto con i malati, ai quali trasmetteva serenità, conforto e speranza con le sue parole.

A partire dal 6 maggio 1982, Nino iniziò a celebrare l’anniversario della croce che gli era stata affidata e, nello stesso anno, entrò a far parte della Famiglia Salesiana come Cooperatore Salesiano. Il 31 agosto 2004 emise la professione perpetua con i Volontari con Don Bosco (CDB).

Il 2 marzo 2007, alle 8:00 del mattino, dopo anni di malattia, Nino tornò alla Casa del Padre. Come da suo desiderio, fu vestito con abiti sportivi e scarpe da ginnastica, esprimendo così il suo anelito di “correre incontro a Dio nel suo ultimo viaggio”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi celebriamo San Giovanni Capestrano, patrono dei cappellani militari

Ogni 23 ottobre, la Chiesa ricorda San Giovanni da Capestrano (1386-1456), frate francescano nato nella città di Capestrano,

Conferenza Episcopale Scandinava, il Papa: “Carlo Acutis mostra quanto sia possibile per i giovani seguire Gesù”

Udienza ai partecipanti al Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Scandinavia Papa Francesco ha incontrato in Udienza i partecipanti al

Questa è l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di febbraio 2025

L’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di febbraio 2025 è pregare per le vocazioni alla

Stazioni quaresimali a San Nicola in Carcere: fede, storia e archeologia a Roma

Nle luogo sorgeva un carcere dell’antica Roma Dall’ Esquilino il pellegrinaggio stazionale  arriva di nuovo alle pendici del Campidoglio

Primo via libera alla causa di beatificazione del Cardinale Gantin

La conferenza episcopale laziale ha dato nei giorni scorsi parere favorevole all’avvio delle procedure per la apertura della
Un momento della Messa per Papa Francesco di oggi, 24 febbraio 2025, presso la Cappella Giovanni Paolo II del Policlinico Gemelli

Policlinico Gemelli: ogni giorno messa, rosario e adorazione eucaristica per Papa Francesco

Il personale medico del Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato dallo scorso 14 febbraio, insieme a un gruppo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it