Skip to content

Papa Francesco visiterà gli studi di Cinecittà il 17 febbraio

Papa Francesco visiterà gli studi italiani di Cinecittà il 17 febbraio
Papa Francesco visiterà gli studi italiani di Cinecittà il 17 febbraio

Per la prima volta, il 17 febbraio, Papa Francesco visiterà gli studi di Cinecittà a Roma, uno dei simboli dell’industria cinematografica mondiale, dove sono stati girati oltre 3.000 film.

In questo luogo, dove sono state realizzate 47 pellicole premiate con l’Oscar, il Santo Padre si incontrerà con artisti e operatori culturali in occasione del Giubileo dedicato al mondo della cultura.

Questo evento, previsto dal 15 al 17 febbraio, è uno dei 36 appuntamenti inseriti nell’ambito di questo Anno Santo, inaugurato lo scorso 24 dicembre, quando Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro.

Un incontro internazionale sulla cultura

Il primo evento significativo sarà l’incontro internazionale intitolato «Condividere la speranza – Orizzonti per il patrimonio culturale», riservato a direttori e operatori di musei, istituzioni artistiche e accademiche.

L’incontro si terrà nella sala conferenze dei Musei Vaticani sabato 15 febbraio alle ore 10:00 e sarà presieduto dal Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il Cardinale José Tolentino de Mendonça, insieme alla Direttrice dei Musei Vaticani e dei Beni Culturali, la dottoressa Barbara Jatta.

Tra i partecipanti figurano Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura italiano; Gabriele Finaldi, Direttore della National Gallery di Londra; Miguel Falomir Faus, Direttore del Museo del Prado di Madrid; e Kaywin Feldman, Direttore della National Gallery di Washington.

Celebrazioni del Giubileo

Domenica, Papa Francesco celebrerà una Messa dedicata al mondo della cultura. Nel pomeriggio, dalle 20:00 alle 22:00, si terrà la “Notte Bianca”, con diverse iniziative artistiche. Durante l’evento, gli artisti attraverseranno la Porta Santa per ottenere il Giubileo e l’indulgenza plenaria.

Cinecittà: La “Hollywood sul Tevere”

Tra gli anni ’50 e ’60, le grandi case di produzione cinematografica americane scoprirono Cinecittà, che grazie agli investimenti economici e al prestigio dei registi e degli attori che vi lavoravano, divenne nota come la “Hollywood sul Tevere”.

In questo periodo glorioso vennero girati film straordinari come Quo Vadis? di Mervyn Leroy, Ben Hur di William Wyler e Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz. Fu proprio durante le riprese di Cleopatra che nacque il passionale amore tra Liz Taylor e Richard Burton.

Molti grandi nomi del cinema italiano hanno lavorato negli studi di Cinecittà, come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Roberto Benigni, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Claudia Cardinale.

Più recentemente, Cinecittà è stata il set di grandi produzioni americane come Black Stallion di Carroll Ballard, Il Padrino III di Francis Ford Coppola, Il paziente inglese di Anthony Minghella, Gangs of New York di Martin Scorsese, La Passione di Cristo di Mel Gibson, la serie televisiva Roma (2005-2007), Zoolander 2 di Ben Stiller e il remake di Ben Hur.

Il legame del Papa con il cinema

Papa Francesco è affascinato dal cinema neorealista, in particolare dal film Roma città aperta di Roberto Rossellini, che narra l’occupazione nazista della capitale e ha come protagonista un sacerdote cattolico. Tuttavia, il suo film preferito è La strada di Federico Fellini, il primo vincitore dell’Oscar come Miglior Film Straniero.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I 33 giovani studenti universitari nella sede di Scholas Ocurrentes del quartiere romano di Trastevere

Giovani cristiani, musulmani ed ebrei dal Vaticano: “È possibile vivere insieme in pace”

Nel 2023, il conflitto tra Israele e Hamas ha trascinato le università di tutto il mondo in una guerra di idee, con

Papa Leone XIV saluterà i ciclisti del Giro d’Italia che passano in Vaticano

Appuntamento domenica primo giugno alle 15.30 Che il Giro d’Italia 2025 passasse in Vaticano si sapeva, ma adesso

Il sangue di San Gennaro si liquefa di nuovo a Napoli, dopo una lunga attesa

I fedeli della città di Napoli (Italia) hanno provato un profondo sollievo nel vedere la liquefazione del sangue
La bara di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro | Credit: Vatican Media

Ecco cosa recita l’iscrizione all’interno della bara di Papa Francesco

Sulla copertura di zinco del feretro di Papa Francesco, sepolto oggi nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sono

Diplomazia pontificia: i funerali di Papa Francesco

Dieci reali, cinquanta presidenti, centotrenta delegazioni. Il funerale dei Papi è, da sempre, un momento di altissimo valore

Un cattolico può partecipare a un matrimonio omosessuale?

L’invito al matrimonio di un familiare o di un amico è solitamente motivo di gioia, ma per molti

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it