Skip to content

La Crocifissione Bianca: L’opera preferita da Papa Francesco

Per la prima volta, la Crocifissione Bianca, il dipinto preferito di Papa Francesco, è esposto a Roma come parte dell’iniziativa “Giubileo è Cultura”. Questo capolavoro di Marc Chagall, creato in risposta alla tragica Notte dei Cristalli, offre un potente messaggio di speranza e riflessione, particolarmente significativo nell’Anno Santo della speranza.

Un’opera che unisce dolore e speranza

La Crocifissione Bianca è un’opera carica di simbolismo, dove Gesù è ritratto al centro della scena, crocifisso e avvolto in abiti tradizionali ebraici. Intorno a lui, il caos della distruzione: sinagoghe bruciate, rifugiati in fuga e testi sacri dati alle fiamme. Questo dipinto rappresenta un connubio unico tra le sofferenze del popolo ebraico e il sacrificio cristiano.

Elizabeth Lev, storica dell’arte, spiega:

“Chagall esprime un dolore enorme, anche se vive a Parigi. Ma sta esprimendo un dolore tremendo per le comunità ebraiche di tutta la Germania. Nell’opera della Crocifissione Bianca riproduce questo straordinario grido di tristezza, di lutto.”

Nonostante il tema di sofferenza, il dipinto trasmette anche speranza:

“C’è questa figura di Cristo crocifisso al centro, e poi tutto intorno… c’è come un sistema solare di movimento – figure che orbitano intorno alla Croce, ma che richiamano sempre la nostra attenzione su di essa. La parte inferiore del dipinto è in ombra, ma la parte superiore è più chiara e ci guida verso un senso di speranza: non tutto è perduto.”

In alto a sinistra, un fascio di luce squarcia il grigio e una barca abbassa un’ancora, simbolo eterno di speranza.

Un’opera amata da Papa Francesco

Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha dichiarato il suo amore per questo capolavoro, insieme alla celebre Chiamata di San Matteo di Caravaggio. La sua visita alla mostra l’8 dicembre, dopo l’omaggio all’Immacolata a Piazza di Spagna, ha lasciato un’impressione profonda.

Davide Pascal Mambrani, curatore della mostra, racconta:

“Il Santo Padre si è fermato qualche minuto qui, in mezzo all’altra gente che era qui a visitare. Nello stupore generale, vi lascio immaginare, e, uscendo, ha ricordato come questa forza dei significati che sono racchiusi in quest’opera di tanta sofferenza attorno a questo elemento di Pace che è Cristo, siano un forte elemento simbolico che permette di ragionare e di pensare e di pregare proprio guardando quest’opera.”

Un messaggio attuale per il Giubileo

La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Giubileo è Cultura”, volta a promuovere il dialogo tra popoli e la riflessione attraverso l’arte. Come spiega Mambrani:

“Questo, come il resto delle mostre che abbiamo portato qui a Roma per questo Giubileo, vuole essere un segno di speranza e di pace, di dialogo fra i popoli.”

Quest’anno, il messaggio della Crocifissione Bianca è particolarmente rilevante, poiché ricorre il 60° anniversario della liberazione dei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

Un’opera che parla al cuore

In questo Anno Giubilare della speranza, la Crocifissione Bianca di Marc Chagall ci ricorda che anche nei momenti più bui, la luce di Cristo può guidare il nostro cammino. Questo dipinto, intrecciando dolore e speranza, invita a riflettere, pregare e riscoprire il significato della pace e della redenzione.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Immagini dell’ultima apparizione di Papa Francesco, il 10 aprile. | Crediti: Crux Stationalis / Jacob Stein.

Papa Francesco si fa vedere in pubblico per la seconda volta durante la sua convalescenza

Papa Francesco è ricomparso a sorpresa questo giovedì nella Basilica di San Pietro in Vaticano, dove è giunto
Papa Francesco con il Cardinale Juan José Omella

Il cardinale Omella smentisce le voci che vogliono Papa Francesco in fin di vita: “Che modo di perdere tempo”.

L’ex presidente della Conferenza Episcopale Spagnola, il Cardinale Juan José Omella, ha messo fine alle voci e alle

1700 anni dal Concilio di Nicea: il nuovo documento della Commissione Teologica approvato da Papa Francesco

In attesa del convegno del 20 maggio pubblicato oggi un testo approvato da Papa Francesco a dicembre Non

Novena Tradizionale di Natale: 4° giorno – 19 dicembre

4° giorno: 19 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Il cardinale Pell. Credi: Daniel Ibanez / EWTN News

Arcivescovo attribuisce al Cardinale Pell la sopravvivenza miracolosa di un bimbo negli Stati Uniti

L’Arcivescovo di Sydney, Mons. Anthony Fisher, ha attribuito questa settimana la sopravvivenza apparentemente miracolosa di un bambino in

Il Vaticano e l’Intelligenza Artificiale

Nascosta tra i Giardini Vaticani, la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ha ospitato una conferenza sull’intelligenza artificiale (IA),

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it