Skip to content

Il Papa: “Il numero dei veicoli ha un innegabile impatto sulla casa comune”

Udienza del Papa | | Vatican Media / ACI group

Udienza ai Presidenti e ai Direttori della Federazione Automobile Club d’Italia

La cosa più importante nel pellegrinaggio è stabilire la meta e compiere tutti i passi necessari a raggiungerla, senza farsi distrarre lungo il cammino, senza disperdere preziose energie in obiettivi secondari, senza quel girovagare che per scoprire e vedere tutto finisce col dimenticare la meta. È curioso… delle volte si cade in un labirinto e si dimentica la meta… il girovagare della vita…”.

Con queste parole Papa Francesco riceve in udienza i Presidenti e ai Direttori della Federazione Automobile Club d’Italia.

“Il Giubileo può essere allora per ciascuno l’occasione di una ripartenza, il momento giusto per ricalcolare il percorso della propria vita, individuando le tappe fondamentali da non perdere e quelle che invece potrebbero diventare un ostacolo per il raggiungimento della meta. C’è una verità: noi non siamo fatti per stare fermi, ma siamo sempre in ricerca, in cammino verso la destinazione. E quello che rimane fermo, il cuore fermo, fa come succede con l’acqua: l’acqua ferma è la prima a imputridirsi. Ma la destinazione non è una meta qualsiasi, ma una meta di condivisione, di fratellanza e di gioia per quanto possibile in questo mondo, con le sue luci e le sue prove, aperti a una felicità definitiva in compagnia di Gesù, di Maria e di tutti i santi. Quindi, mai scoraggiarsi, ma ripartire sempre. È un po’ la mistica nostra del ripartire sempre”, continua il Pontefice.

Poi il Papa consegna due parole importanti : educazione e ambiente.

Educazione. “C’è bisogno di una cultura del rispetto e della sicurezza stradale, a partire dalle scuole. I programmi formativi che voi promuovete coinvolgendo gli studenti sono un valido contributo per educare alla cittadinanza attiva. Assumere comportamenti responsabili, rispettare le norme, essere consapevoli dei rischi aiuta la convivenza civile e il raggiungimento dell’obiettivo “zero vittime sulle strade”. Questo è un obiettivo chiaro, ed è un programma ma prima di tutto un dovere. Viaggiare fa rima con imparare, incontrare e non con soffrire, piangere o, addirittura, morire. Per questo, vi incoraggio ad andare avanti nell’impegno della sensibilizzazione e della formazione: anche questo è un modo per promuovere e difendere la vita”, dice Francesco.

“Il numero dei veicoli, il consumo di energia non rinnovabile e il costo del carburante, l’inquinamento e il traffico sono alcuni dei fattori che hanno un innegabile impatto sulla casa comune e su quanti la abitano. È in gioco la qualità della vita! Per questo è urgente lavorare per affrontare tali sfide con serietà e determinazione, anche attraverso la creazione di alleanze per incentivare la sostenibilità. In questo settore, la tecnologia offre già rilevanti opportunità e diversi strumenti, altri certamente verranno messi a disposizione. Occorre assumere una visione ampia, cercando – come già fate – collaborazioni e azioni comuni che vadano a vantaggio di tutti, rendendo la mobilità davvero sostenibile e accessibile”, continua Francesco.

“Affido voi, le vostre famiglie e il vostro lavoro a San Cristoforo, patrono degli automobilisti”, conclude il Papa.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco condivide il pranzo con 1.300 persone nella Giornata Mondiale dei Poveri 2024

Il 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ha accolto 1.300 invitati nell’Aula Paolo

Francia, verso la riapertura di Notre Dame. L’arcivescovo di Parigi: “È un rinascimento”

L’arcivescovo Ulrich commenta con ACI Stampa il senso dell’apertura della cattedrale di Parigi, a cinque anni dall’incendio A

Conclusa la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, “un momento di rinnovata Pentecoste”

Hanno partecipato 943 persone di cui: 4 Cardinali, 170 Vescovi, 4 Padri Abati, 238 Sacerdoti, 6 Diaconi, 37

Universi Dominici Gregis: il testo che regola la Sede Vacante

La costituzione apostolica è stata redatta da Giovanni Paolo II nel 1996 ed emendata da Benedetto XVI nel
Il cardinale Kevin Farrell il 2 maggio 2017. 📸 Credito Lucia Ballester CNA

Chi è il cardinale Farrell, il camerlengo e figura chiave della transizione papale

Dopo la morte di Papa Francesco, un cardinale irlandese-americano assume un ruolo cruciale nella gestione degli affari vaticani

Aumentano i cattolici, ma non in Europa. Sensibile calo delle vocazioni

Pubblicato l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023 L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it