Skip to content

La videochiamata di Papa Francesco con i cattolici di Gaza dopo la tregua in Terra Santa

Papa Francesco durante la videochiamata alla parrocchia cattolica di Gaza | Screenshot Vatican Media

Papa Francesco non può fare a meno di abbozzare un sorriso mentre parla in videochiamata con l’unica parrocchia cattolica di Gaza. Sebbene questo gesto si ripeta ogni giorno dall’inizio del conflitto in Terra Santa, le recenti chiamate sono ben diverse da quelle iniziali.

Lo scorso 19 gennaio è entrato in vigore l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e il gruppo terroristico Hamas, in conflitto da 15 mesi.

Sul volto del Pontefice e su quello dei rifugiati che lo salutano con entusiasmo attraverso lo schermo si percepiscono un certo sollievo e gioia, dopo un accordo che potrebbe finalmente porre fine a un grave conflitto che dura da oltre un anno.

Dall’altro lato del telefono c’è il sacerdote argentino Gabriel Romanelli, che nella sua parrocchia ha accolto più di 500 rifugiati. Nel corso della chiamata si percepisce anche una certa confidenza, segno di un’amicizia che si è consolidata nel tempo.

“Salam alaikum” [espressione araba che significa “la pace sia con voi”], “cosa avete mangiato oggi?”, chiede il Santo Padre, mentre il telefono passa di mano in mano tra i presenti. Anche i più piccoli vogliono parlare con lui. “Nostro caro Papa”, esclamano in arabo.

Il P. Yusuf Asad, viceparroco, gli risponde che hanno mangiato le alette di pollo avanzate dal giorno precedente, un alimento che a causa della guerra è diventato raro a Gaza.

Durante l’Udienza Generale di mercoledì scorso, il Papa ha fatto riferimento a queste chiamate, alle quali non manca mai ogni giorno, puntualmente alle 19:00, dal 9 ottobre.

“Ieri ho chiamato – lo faccio tutti i giorni – la parrocchia di Gaza. Erano felici, ci sono 600 persone lì. E mi hanno detto: oggi abbiamo mangiato lenticchie con pollo, qualcosa a cui non erano più abituati in questi tempi. Solo qualche verdura”, ha raccontato.

Nel video diffuso da Vatican News si sente anche il Santo Padre assicurare le sue preghiere. “A domani!”, dice con un sorriso prima di riagganciare il telefono, da una delle stanze della Casa Santa Marta, la sua residenza in Vaticano.

Questo articolo è stato tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Un fondo missionario in Africa discute di fede e finanza

Missio Invest, fondo di impatto sociale, ha organizzato in Rwanda una conferenza di alto livello su Fede e

Giubileo degli Artisti: Arte e Fede si Incontrano a Roma

Il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura ha preso il via con una conferenza internazionale ai
JD Vance, vicepresidente degli Stati Uniti. presenta moglie e figli al Cardinale Parolin | ansa.it

JD Vance e il cardinale Parolin si scambiano “opinioni” in Vaticano su migranti e conflitti

Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha affrontato con il Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, le “difficili

Lo sposalizio di Maria e Giuseppe: un evento che ha cambiato la storia del mondo

Lo sposalizio di Maria e Giuseppe è un episodio della tradizione cristiana che commemora la loro unione. Nella
La Basilica di Nostra Signora del Rosario | Wiki

Il Vescovo di Lourdes copre i mosaici di Rupnik sulle porte della Basilica del Rosario

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, in Francia, ha annunciato lunedì che le porte della Basilica di Nostra Signora

Il Cardinale Zuppi: “Garantire condizioni dignitose nelle carceri”

Il presidente della CEI: “Per le pene alternative al carcere c’è bisogno delle necessarie coperture” Il Cardinale Matteo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it