Skip to content

IA, Papa Francesco: “La dignità umana non deve mai essere violata a favore dell’efficienza”

Papa Francesco | | Vatican Media

Il Papa ha inviato un messaggio al Presidente del World Economic Forum

L’uso stesso della parola intelligenza collegato all’IA è inappropriato, poiché l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana bensì un suo prodotto. Se usata correttamente, l’IA aiuta la persona umana a realizzare la sua vocazione, in libertà e responsabilità”. Lo afferma il Papa nel messaggio inviato a Klaus Schwab, Presidente del World Economic Forum, in occasione del raduno annuale in corso a Davos-Klosters, in Svizzera, dal 20 al 24 gennaio.

“Come ogni altra attività umana e ogni sviluppo tecnologico – spiega Francesco – l’IA deve essere ordinata alla persona umana e diventare parte degli sforzi per conseguire una maggiore giustizia, una più estesa fraternità e un ordine più umano dei rapporti sociali, che hanno più valore dei progressi in campo tecnico. Esiste però il pericolo che l’IA venga usata per promuovere il paradigma tecnocratico, secondo il quale tutti i problemi del mondo possono essere risolti con i soli mezzi tecnologici. In questo paradigma, la dignità e la fraternità umana sono spesso subordinate alla ricerca dell’efficienza, come se la realtà, la bontà e la verità emanassero intrinsecamente dal potere tecnologico ed economico”.

La dignità umana – è il monito del Pontefice – non deve mai essere violata a favore dell’efficienza. Gli sviluppi tecnologici che non migliorano la vita di tutti, ma che invece creano o aumentano disuguaglianze e conflitti, non possono essere definiti vero progresso. Perciò l’IA deve essere messa al servizio di uno sviluppo più sano, più umano, più sociale e più integrale”.

Occorre – secondo Papa Francesco – “una riscoperta dell’importanza della comunità e un rinnovato impegno a prendersi cura dalla casa comune che ci è stata affidata da Dio. Per gestire le complessità dell’IA, i governi e le aziende devono esercitare la dovuta diligenza e vigilanza. Devono valutare in modo critico le singole applicazioni dell’IA in particolari contesti al fine di determinare se l’uso della stessa promuove la dignità umana, la vocazione della persona umana e il bene comune”.

 “Gli effetti dei diversi usi dell’IA – si legge nel messaggio firmato dal Papa – possono non essere sempre prevedibili dal principio. Man mano che l’applicazione dell’IA e il suo impatto sociale diventano più evidenti nel tempo, occorre adottare risposte adeguate a tutti i livelli della società, secondo il principio di sussidiarietà, con singoli utilizzatori, famiglie, società civile, aziende, istituzioni, governi e organizzazioni internazionali che si adoperano al livello a loro proprio per assicurare che l’IA sia volta al bene di tutti. Oggi ci sono importanti sfide e opportunità laddove l’IA viene posta in un quadro di intelligenza relazionale, dove ognuno condivide la responsabilità per il benessere integrale degli altri”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco in un momento della Santa Messa per il Giubileo delle Forze Armate, il 9 febbraio 2025

Papa Francesco, affetto da bronchite, rinuncia alla lettura dell’omelia per “difficoltà respiratorie”

Papa Francesco è stato costretto a cedere la lettura dell’omelia della Messa da lui presieduta in Piazza San

Papa Francesco in Lussemburgo, il no alla guerra: “Irresponsabile il ritorno agli errori passati”

Non solo la “responsabilità della ricchezza”, un tema centrale in un Paese propsero come il Lussemburgo, e la

Il Cardinale Reina: “Il Papa ha un atteggiamento di fiducia totale nei confronti del Signore”

Ieri sera il Vicario di Roma ha celebrato la Messa per il Papa a Santa Maria Addolorata a
Un'immagine della Cappella Sistina, durante il Conclave del 2013 / Ansa

Curiosità su come viene preparata la Cappella Sistina per il conclave

Il dietro le quinte del Conclave: lavori, segretezza e preparativi per l’elezione del nuovo Papa
La Basilica di Nostra Signora del Rosario | Wiki

Il Vescovo di Lourdes copre i mosaici di Rupnik sulle porte della Basilica del Rosario

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, in Francia, ha annunciato lunedì che le porte della Basilica di Nostra Signora
La Bibbia di Gutenberg è il primo libro a stampa della storia. Nella foto, uno dei volumi originali del 1455 conservati a Colmar.

Bibbia di Gutenberg: il 23 febbraio del 1455 veniva stampato il primo libro della storia

Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg, l’inventore tedesco che rivoluzionò la storia con la sua invenzione della stampa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it